Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus

come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura di non capire e di non riuscire a esprimersi in una lingua straniera è forse l’ostacolo più grande per chi parte per l’Erasmus. È una sfida che mette alla prova, lontano da casa e dalle proprie certezze. Ci si può sentire sopraffatti dall’ansia di non farcela e di non integrarsi.

Questa sensazione è normale, ma superabile. Con il giusto approccio, l’ostacolo linguistico può trasformarsi nella più grande opportunità di crescita. Vediamo insieme alcuni metodi pratici su come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus.

Metodi efficaci per imparare la lingua in Erasmus

Per affrontare la lingua in modo strategico, è utile combinare diversi approcci. Questa tabella riassume i metodi più efficaci.

Tipologia di metodo Azioni concrete
Immersione totale Imposta la lingua del telefono, guarda film e serie TV in lingua originale, ascolta musica e radio locali.
Studio attivo e quotidiano Prendi appunti all’università nella lingua locale, leggi giornali e libri, crea liste di vocaboli legati alle tue attività quotidiane.
Socializzazione e pratica Frequenta persone del posto, partecipa a un “Tandem linguistico”, iscriviti a corsi di lingua offerti dall’università ospitante.

Consigli pratici per l’apprendimento quotidiano

Per mettere in pratica questi metodi, ecco alcuni passi concreti. Il primo è eliminare quasi ogni traccia della propria lingua madre: impostare il telefono nella lingua straniera ti costringerà a imparare termini di uso comune. Allo stesso modo, guardare programmi TV e leggere libri ti aiuterà non solo con il lessico, ma anche con l’accento e le espressioni idiomatiche.

Un’altra tecnica utile è associare parole nuove ad azioni quotidiane. Che tu debba stirare o andare al supermercato, prova a nominare gli oggetti e le azioni nella nuova lingua. Comprare un giornale locale ti aiuterà sia con il linguaggio che con la cultura del posto. All’università, sforzati di prendere appunti come spiega il professore: ti abituerai al linguaggio accademico.

Se ciò non dovesse bastare, ogni università offre corsi di lingua. Un’ottima opportunità sono i tandem linguistici: incontri con studenti nativi che vogliono imparare la tua lingua, creando uno scambio vantaggioso per entrambi.

Superare la paura di sbagliare: il passo più importante

Più di ogni tecnica, il vero segreto è uno: non avere vergogna di sbagliare. Nessuno si aspetta che tu parli perfettamente. Le persone del posto apprezzeranno il tuo sforzo e saranno felici di aiutarti. Ogni errore è un’opportunità per imparare. Se non capisci una parola o non conosci il significato di qualcosa, chiedi. La curiosità è la tua migliore alleata. Molte persone partono senza conoscere bene la lingua, ma finiscono per padroneggiarla proprio perché si sono “buttate”.

Altre domande sulla lingua in Erasmus

È difficile l’Erasmus se non si sa la lingua?

Può essere una sfida all’inizio, ma non è impossibile. Molte università offrono corsi in inglese anche in paesi non anglofoni. L’esperienza Erasmus è pensata proprio per l’apprendimento linguistico e culturale, quindi l’ambiente è generalmente di supporto. L’importante è l’impegno e la volontà di mettersi in gioco.

Quanto tempo ci vuole per imparare una lingua in Erasmus?

I progressi sono soggettivi, ma l’immersione totale accelera drasticamente i tempi. In genere, dopo 2-3 mesi si raggiunge un buon livello di conversazione per la vita di tutti i giorni. Per una padronanza più avanzata (livello C1), l’intero periodo Erasmus (6-9 mesi) è spesso sufficiente, a patto di praticare con costanza.

Che livello di lingua serve per l’Erasmus?

La maggior parte delle università richiede un livello B1 o B2 certificato della lingua del paese ospitante o dell’inglese (a seconda della lingua in cui si terranno i corsi). È sempre bene verificare i requisiti specifici dell’università di destinazione consultando il bando del proprio ateneo o il sito del programma Erasmus+.

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Leggi anche:

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

Dea Era: caratteristiche e poteri
Dea Era: caratteristiche e poteri

Nella mitologia greca una delle figure più importanti e conosciute è la dea Era, moglie di Zeus, regina dell’Olimpo, nonché Scopri di più

I poeti della seconda generazione romantica: giovani e maledetti
La seconda generazione di poeti romantici

Giovani, talentuosi, ma estremamente sfortunati, scopriamo le storie di Byron, Keats e Shelley, i poeti della seconda generazione romantica. Figli Scopri di più

Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

Veles: la storia del Dio slavo degli Inferi
Veles: la storia del Dio slavo degli Inferi

Veles è tra i più importanti dei del pantheon slavo e rappresenta il Dio degli Inferi, della magia e del Scopri di più

Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere

Quali sono i monumenti più importanti di Tokyo da visitare? Tokyo è una metropoli estremamente stimolante e tecnologica che si Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta