Culti misterici, quali sono i principali e dove nascono

Culti misterici, quali sono i principali e dove nascono

Religioni e culti misterici, tutto quello che c’è da sapere

Che cosa si intende con l’espressione culti misterici?

Il termine «misteri» si riferisce ai culti esoterici nati nell’antichità e che si sono diffusi nel mondo greco e mediorientale, sviluppandosi particolarmente in epoca ellenistica e romana. La parola misteri deriva dal greco mysterion e ha una radice indoeuropea che significa «chiudere la bocca». Altri termini derivati dalla stessa radice sono «occultare» e «iniziazione».

Le religioni misteriche si differenziano da quelle “ufficiali” perché sono praticate da gruppi ristretti e l’accesso è permesso solo agli iniziati. I culti misterici  e le religioni misteriche, infatti, sono caratterizzati dal fatto che le credenze, le pratiche e gli insegnamenti sulla loro vera natura sono rivelati solo agli adepti dopo una specifica iniziazione. Gli iniziati hanno l’obbligo di non rivelare i segreti o rischiano la morte. I riti misterici includono cerimonie magiche, sacramenti e rituali di purificazione, come sacrifici, digiuni e banchetti devozionali.  I culti misterici hanno un carattere salvifico e l’obiettivo dell’iniziazione è trasformare radicalmente la vita dell’adepto, offrendogli una prospettiva di liberazione totale

Quali erano i principali culti misterici nel mondo greco ea chi erano rivolti?

Tra i principali culti misterici del mondo greco (e non) ci sono quelli di Samotracia, dei Misteri Eleusini, quello di Dioniso, quello di Iside, quello di Mithra e quello di Attis.

  • Il culto di Samotracia era una religione misterica che venerava un gruppo di divinità chiamate Cabiri, associate alla creazione, all’agricoltura e all’artigianato. Il culto era particolarmente diffuso nell’isola di Samotracia e in Grecia.
  • I Misteri Eleusini erano un culto misterico che venerava la dea Demetra e il suo figlio Persefone, associati all’agricoltura e alla ciclo di vita e morte. I Misteri si svolgevano annualmente a Eleusi, vicino ad Atene, e includevano rituali di purificazione e banchetti sacri.
  • Il culto di Dioniso venerava la divinità del vino e della vegetazione ed era associato alla vita e alla morte. Ritualmente, gli adepti si immergevano completamente nella religione attraverso la musica, il canto e il ballo.
  • Il culto di Iside era una religione misterica associata alla dea egizia Iside, che era venerata come madre, regina degli inferi e protettrice dei morti. Il culto era diffuso in Egitto e in tutto il Mediterraneo.
  • Il culto di Mithra era un culto misterico diffuso in Persia e in Asia Minore, che venerava la divinità del Sole, Mithra. Era associato alla moralità, alla guerra e alla giustizia.
  • Il culto di Attis era una religione misterica associata alla figura mitologica di Attis, dio della vegetazione, della primavera e della resurrezione. Era diffuso in Asia Minore e in Grecia.
Dove si svolgevano i culti misterici?

I culti misterici si svolgevano principalmente in luoghi sacri come templi o santuari. In alcuni casi, come nei Misteri Eleusini, i culti avevano un luogo specifico di celebrazione: il santuario di Eleusi, vicino ad Atene, ad esempio. In altri casi, i culti si svolgevano in templi o santuari dedicati alle divinità specifiche venerate dal culto. È il caso del culto di Samotracia, che si celebrava principalmente nell’isola di Samotracia e in Grecia.

Riflessi in letteratura e filosofia

I culti misterici hanno influenzato la letteratura e la filosofia antiche, come l’opera del filosofo greco Platone, che ha scritto dell’iniziazione e dell’illuminazione. In alcune delle sue opere, infatti, il filosofo descrive un’idea di iniziazione attraverso la quale un individuo può raggiungere una conoscenza spirituale e una comprensione più profonda della verità. Questa idea di iniziazione è simile a quella presente nei culti misterici antichi, dove gli adepti dovevano superare una serie di prove rituali per accedere a conoscenze segrete e spirituali.

Platone ha scritto molto sull’illuminazione, intesa come uno stato di comprensione spirituale e di conoscenza della verità, una meta che gli adepti dei culti misterici cercavano di raggiungere attraverso le iniziazioni. Platone descrive questo stato come una visione diretta delle idee divine e una comprensione dell’armonia universale.

Culti misterici e cristianesimo

Il cristianesimo, come religione monoteista, si è sviluppato in un ambiente dominato dalle religioni politeiste e misteriche del Mediterraneo antico. I culti misterici erano diffusi in tutto l’Impero Romano, e i primi cristiani si sono trovati a competere con queste pratiche religiose preesistenti. Alcuni studiosi hanno sostenuto che il cristianesimo abbia assorbito alcune delle pratiche e dei simboli misterici, adattandoli alle proprie dottrine. Alcuni elementi del culto di Mithra, come il battesimo, la comunione e la celebrazione del Natale, sono stati adottati dai primi cristiani e ancora oggi sono presenti nella liturgia cristiana.

Inoltre, il concetto di salvezza attraverso l’iniziazione e la trasformazione spirituale, comune nei culti misterici, sembra essere stato adottato nel cristianesimo, secondo cui, attraverso la fede in Gesù Cristo e il battesimo, l’individuo può ottenere la salvezza eterna.

Tuttavia, il cristianesimo ha anche criticato alcune pratiche dei culti misterici, considerandoli idolatria e superstizione, e ha sostenuto che la vera conoscenza spirituale e la salvezza possono essere raggiunte solo attraverso la fede in Gesù Cristo.

I culti misterici oggi

I culti misterici antichi non esistono più come tali, ma alcune delle loro pratiche e insegnamenti sono stati adottati e adattati da diverse correnti spirituali e religiose nel corso dei secoli. Alcune tradizioni esoteriche e iniziatiche come l’alchimia, la cabala e la massoneria, che hanno radici nei culti misterici antichi, ancora oggi praticano rituali e insegnamenti simili. Anche alcune correnti di pensiero New age si basano su insegnamenti spirituali che derivano dai culti misterici antichi, come il concetto di trasformazione personale e la ricerca dell’illuminazione.

 

Altri articoli da non perdere
Il regime dei Khmer rossi: i Killing Fields in Cambogia
Il regime dei Khmer rossi: i Killing Fields in Cambogia

Il genocidio in Cambogia, consumatosi tra l'aprile del 1975 e il gennaio del 1979, si colloca storicamente nel contesto della Scopri di più

Stati Uniti: gli eredi politici della Roma antica?
Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono gli eredi politici della Roma antica? Il professore Watts avvisa della situazione simile alla crisi repubblicana Scopri di più

La rivoluzione della Mattel: arriva la Barbie con il velo
Barbie con il velo

Per la prima volta da quando esiste la bambola più amata dall’universo infantile, la Barbie indossa il velo. È la Mattel Scopri di più

Fabio Donato: fotostoria di Augusto De Luca

Quando ho iniziato a cimentarmi con la fotografia, Fabio Donato era già uno dei fotografi più noti di Napoli, capace Scopri di più

8 modi di dire inglesi da conoscere assolutamente
8 modi di dire inglesi da conoscere assolutamente

Modi di dire inglesi, i più interessanti Le frasi idiomatiche, i proverbi e i modi di dire sono molto frequenti Scopri di più

Il Bhutan: il paese più felice del mondo
Bhutan: il paese più felice del mondo

Il Bhutan, comunemente conosciuto come il Regno del Bhutan, anche se in realtà il nome ufficiale di questo stato è Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta