Danze popolari e tradizionali: uno sguardo nel mondo e in Italia

Danze popolari: uno sguardo nel mondo e in Italia

“Quando un vecchio danza, di vecchio in lui non ci sono che i capelli; il suo spirito è giovane ancora”. È così che Anacreonte parlava della danza, istinto primordiale dell’uomo. Le danze popolari e le danze tradizionali sono espressioni culturali ricche di storia e significato, che riflettono l’identità di un popolo. Se oggi la danza è un’attività di svago o una disciplina sportiva, nell’antichità era alla base di riti devozionali, un modo per entrare in contatto con il divino o per celebrare eventi importanti. Queste danze, tramandate di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore, che merita di essere conosciuto e preservato.

Cosa sono le danze popolari?

Le danze popolari, o danze tradizionali, sono forme coreutiche nate spontaneamente in seno a una comunità e strettamente legate alla sua storia, ai suoi costumi e alle sue credenze. Si distinguono dalle danze accademiche per la loro origine popolare e per la loro funzione sociale. Ad oggi si contano innumerevoli danze popolari; vediamo insieme le più importanti.

Danze tradizionali dal mondo: un viaggio tra i continenti

Ogni paese ha le sue danze tradizionali, che spesso riflettono momenti storici significativi o aspetti peculiari della cultura locale.

Zaouli: la danza in maschera della Costa d’Avorio

In Costa d’Avorio, il ballo più importante è lo Zaouli. Flauti e tamburi accompagnano il danzatore, che batte forsennatamente i piedi a terra, con il volto coperto da una maschera tradizionale. Ogni villaggio ha il suo danzatore, che si esibisce durante celebrazioni o funerali con lo scopo di rafforzare la pace e garantire una buona produttività.

Cumbia: la danza di corteggiamento della Colombia

Lungo la costa caraibica della Colombia, si balla la cumbia. Si tratta di un mix di seduzione e corteggiamento, arricchito da movimenti sensuali dei fianchi. Il partner maschile danza intorno alla compagna in una sorta di rito primordiale. Fino alla metà del XX secolo, era considerata una danza inadeguata per le classi alte. Oggi è un “ballo di coppia” diffuso in tutta l’America Latina, eseguito uno di fronte all’altra, senza contatto fisico diretto.

Hopak: la danza dei cosacchi in Ucraina

L’Ucraina è il regno dell’Hopak. Eseguita a partire dal XVI secolo nelle comunità militari, i soldati celebravano la vittoria mettendo in scena episodi della battaglia con salti, spaccate e posture accovacciate. La danza “dei cosacchi” coinvolge tutto il corpo e richiede grande abilità fisica.

Frevo: la danza patrimonio UNESCO del Brasile

In Brasile troviamo il “frevo”. I ballerini eseguono circa 120 movimenti diversi, inclusi quelli della capoeira. I “passistas” indossano costumi colorati e si esibiscono durante il carnevale di Olinda. Considerata patrimonio dell’UNESCO dal 2012, ha tre varianti: de bloco (più aulico), canção (cantato) e de rua (tipico del carnevale).

Valzer: dalle campagne tedesche alle sale di Vienna

A Vienna, verso il 1774, nacque il valzer. Sebbene oggi sia associato a eleganti sale da ballo, le sue origini sono popolari e affondano nelle campagne tedesche. Il suo nome deriva probabilmente dal tedesco “walzen” (strisciare), per il tipico movimento dei piedi. Uno dei suoi massimi esponenti fu Johann Strauss.

Footwork: la danza moderna di Chicago

Più moderna è la Footwork di Chicago (USA), che letteralmente significa “lavoro di piedi”. È caratterizzata da musica elettronica ad alta velocità e passi energetici. Parente della breakdance, prevede diverse categorie in base alla parte del corpo coinvolta: legwork (gambe), floor works (movimenti a terra) e threading (incroci).

Le danze popolari in Italia

Anche in Italia troviamo diversi balli popolari, tramandati di generazione in generazione e studiati dall’etnocoreologia.

La Galoppa: una tradizione dell’Appennino bolognese

La Galoppa” è un ballo dell’Appennino bolognese, le cui origini risalirebbero all’Ottocento. I suoi passi si ispirano al galoppare spensierato dei cavalli nei campi, da cui prende il nome.

La pizzica: il cuore pulsante del Salento

Nel Salento troviamo “la pizzica”, danzata in coppia, anche dello stesso sesso. Non è solo una danza di corteggiamento, ma si balla anche in occasioni familiari. Oltre alla funzione ludica, in passato la pizzica veniva usata in un rito di esorcismo per guarire le “tarantate“, donne morse dal ragno mitico della taranta, attraverso un ritmo frenetico.

La tarantella: un simbolo del Sud Italia

La tarantella è una vasta famiglia di balli tradizionali del Sud Italia. Ad essa si ricollegano la tammuriata campana e la già citata pizzica pugliese. Le sue origini sono anch’esse legate al fenomeno del Tarantismo, con un carattere terapeutico e propiziatorio per esorcizzare le influenze maligne.

Il significato e la struttura delle danze popolari

Oltre alla funzione, è fondamentale considerare la struttura della danza: può essere aperta, chiusa, in linea o in cerchio. A seconda della sua forma, si può decifrare il messaggio codificato nei passi, nella musica, negli strumenti musicali e nei costumi tradizionali. Ogni danza ha i suoi passi base, tramandati oralmente. Ballare promuove l’espressività e crea un tessuto sociale saldo. Ancora oggi, le danze popolari costituiscono un patrimonio culturale senza fine, massima espressione del folklore.

Foto per l’articolo sulle danze popolari by Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?
Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?

La volontà di scoprire se ci siano forme di vita extraterrestre in grado di comunicare con noi non è soltanto Scopri di più

Abbazia di Montecassino: storia di un monastero plurisecolare
La storia dell'abbazia di Montecassino

L’abbazia di Montecassino ha una storia molto antica e fino ad oggi rappresenta una vera e propria perla situata nel Scopri di più

Popolazioni semitiche: quali sono
Popolazioni semitiche: quali sono

Con il termine popolazioni semitiche ci si riferisce a tutti quei popoli che parlano, o parlavano in passato, una lingua Scopri di più

Arte etrusca: periodi, caratteristiche e influenze
L'arte etrusca: un patrimonio unico

L’arte etrusca appartiene, come si può ben comprendere dal nome, agli etruschi, un antico popolo stanziato in Etruria. L’Etruria era Scopri di più

Parigi. Ville Lumière, amore, arte e spirito bohémien
Parigi. Ville Lumière, amore, arte e spirito bohémien

Cosa visitare a Parigi? Consigli e indicazioni per un fine settimana nella città dell'amore Parigi. Cité d’amour. Terra d’incanto, curiosità, Scopri di più

Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire
Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire

L’Erasmus è un’esperienza formativa incredibile, che cambia la vita. Se si ha intenzione di trascorrere un semestre di Erasmus in Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta