Trdelník di Praga: la vera storia del dolce che non è ceco

Trdelnìk: le sue vere origini

Il Trdelník, il celebre dolce allo spiedo che profuma le strade di Praga, in realtà non è un dolce tipico ceco. Sebbene sia diventato un simbolo per i turisti, le sue origini sono ben lontane dalla capitale della Repubblica Ceca. La versione praghese, spesso farcita con gelato, cioccolato o panna, è una brillante operazione di marketing che ha trasformato una tradizione dell’Europa centrale in un’icona turistica.

Come si prepara il Trdelník?

Noto anche come manicotto di Boemia, il Trdelník è preparato con un impasto dolce lievitato. La sua particolarità sta nella cottura: l’impasto viene avvolto a spirale attorno a un rullo di legno o metallo (trdlo), spennellato con burro e ricoperto di zucchero e cannella (o noci tritate). Viene poi cotto facendolo ruotare lentamente sulla brace, fino a quando lo zucchero caramellizza creando una crosta croccante all’esterno, mentre l’interno rimane soffice e fragrante.

Trdelník farcito con gelato a Praga

Le vere origini: Trdelník vs Kürtőskalács

Sebbene onnipresente a Praga, la tradizione di questo dolce non è ceca. La tabella seguente chiarisce le differenze tra la versione turistica e le sue radici autentiche.

Variante Origine e caratteristiche
Kürtőskalács Ungherese (Transilvania). Considerato l’antenato di tutti i dolci allo spiedo. È più grande, ricoperto di zucchero caramellato e noci, e servito rigorosamente vuoto.
Skalický trdelník Slovacco (città di Skalica). Ha ottenuto il marchio IGP dall’Unione Europea. La tradizione prevede che sia cavo e ricoperto di noci tritate.
Trdelník di Praga Ceco (variante turistica). Fenomeno recente (anni 2000). Viene servito a forma di cono e riempito con gelato, panna, frutta o Nutella. Non rappresenta una tradizione locale.

La storia e la diffusione del dolce allo spiedo

La storia del dolce allo spiedo, noto in inglese come “chimney cake”, è contesa. Molti attribuiscono la sua diffusione in Moravia al generale ungherese József Gvadányi nel XVIII secolo. Altre leggende parlano di un cuoco che lo introdusse in Slovacchia e in Transilvania (Romania), dove è ancora oggi un dolce popolarissimo. Ciò che è certo è che la versione che spopola a Praga è una trovata commerciale nata negli anni 2000 per attirare i visitatori, con chioschi suggestivi e farciture golose.

Un dolce buono, ma non di Praga

Attenti viaggiatori! Non è tutto oro ciò che luccica. Mangiare un Trdelník a Praga, magari mentre si attraversa il Ponte Carlo, è un’esperienza piacevole e il prodotto è innegabilmente buono. Tuttavia, è importante essere consapevoli che si tratta di un’attrazione turistica moderna, non di una tradizione storica della città. È un po’ come se un turista venisse in Italia e ordinasse una pizza con l’ananas: certo, la pizza è italiana, ma quella versione non l’abbiamo inventata noi.

Fonte immagini: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

>

Altri articoli da non perdere
La figura della Geisha: tra arte e seduzione
la figura della geisha

Tutti sanno che il Giappone è rinomato per la sua capacità di mantenere vive le tradizioni antiche, soprattutto nei quartieri Scopri di più

Il Gelsomino Notturno di Pascoli | Analisi
il gelsomino notturno di pascoli

Nella vasta e affascinante panoramica della poesia italiana, pochi componimenti possono eguagliare la bellezza e la profondità emotiva di Il Scopri di più

Chi ha fondato Roma? La risposta nell’Eneide!
Eneide Chi ha fondato Roma

Alla domanda "Chi ha fondato Roma?" la risposta si sdoppia tra mito e storia. Secondo la leggenda, immortalata nell'Eneide di Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Chi è Ber Borochov, fondatore del movimento sionista socialista
Ber Borochov, storia del fondatore del movimento sionista socialista

Ber Borochov è stato un politico e filologo russo di origine ebraica, considerato uno dei fondatori del movimento sionista socialista Scopri di più

Chi è Giovanni Borromeo, il medico che inventò il Morbo di K
Giovanni Borromeo

Giovanni Borromeo, primario dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, prese la decisione di inventare una malattia altamente Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta