Diatesi del verbo: cos’è, forma attiva, riflessiva e passiva ed esempi

Diatesi del verbo: cos'è, forma attiva, riflessiva e passiva ed esempi

Quando si comunica, sia a voce che per iscritto, è normale avere dei dubbi sull’utilizzo corretto delle parole. Questo testo si propone di chiarire un aspetto importante della grammatica italiana: la diatesi del verbo. Capire la diatesi è fondamentale per costruire frasi corrette e comunicare in modo efficace.

Cos’è la diatesi del verbo? una spiegazione semplice

La parola “diatesi” deriva dal greco diáthesis, che significa “disposizione”. In grammatica, la diatesi indica la forma che assume il verbo per esprimere il rapporto tra il soggetto e l’azione. In altre parole, la diatesi ci dice se il soggetto compie l’azione, la subisce, o se l’azione si riflette sul soggetto stesso.

Diatesi del verbo e ruoli semantici: il legame tra forma e significato

È importante capire che ogni frase ha due livelli: uno “superficiale” (la struttura grammaticale) e uno “profondo” (il significato). La diatesi influisce su entrambi. Ad esempio, nella frase “Il cane morde l’osso”, il cane (soggetto) compie l’azione di mordere (verbo) l’osso (complemento oggetto). Questa è la struttura superficiale. Ma a livello profondo, il cane è anche l’agente dell’azione, colui che la compie attivamente. La diatesi attiva, in questo caso, mette in evidenza questo ruolo.

Diatesi attiva: quando il soggetto è protagonista

Nella diatesi attiva, il soggetto è l’agente dell’azione, cioè colui che la compie. Il soggetto è il “protagonista” della frase.

Esempi di frasi con diatesi attiva

  • Maria legge un libro. (Maria compie l’azione di leggere)
  • Il sole riscalda la terra. (Il sole compie l’azione di riscaldare)
  • I bambini giocano nel parco. (I bambini compiono l’azione di giocare)
  • Il vento soffia forte.

Diatesi passiva: il soggetto subisce l’azione

Nella diatesi passiva, il soggetto subisce l’azione. L’azione è compiuta da qualcun altro (o qualcos’altro), che viene espresso dal complemento d’agente (se è una persona o un animale) o dal complemento di causa efficiente (se è una cosa o un concetto astratto). Un verbo ausiliare è sempre usato per formare diatesi passiva

Come trasformare una frase da attiva a passiva (e viceversa)

Per trasformare una frase da attiva a passiva, segui questi passaggi:

  1. Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della frase passiva.
  2. Il verbo viene trasformato nella sua forma passiva (verbo essere + participio passato).
  3. Il soggetto della frase attiva diventa il complemento d’agente o di causa efficiente, introdotto dalla preposizione “da”.

Esempio:

  • Attiva: Il gatto mangia il topo.
  • Passiva: Il topo è mangiato dal gatto.

Per trasformare una frase da passiva ad attiva, si eseguono i passaggi inversi.

Esempi di frasi con diatesi passiva

  • Il libro è letto da Maria. (Il libro subisce l’azione di essere letto; Maria è il complemento d’agente)
  • La terra è riscaldata dal sole. (La terra subisce l’azione di essere riscaldata; il sole è il complemento d’agente)
  • Il paziente viene visitato da un medico specialista.
  • La città fu distrutta da un terremoto. (complemento di causa efficiente)

Diatesi riflessiva (o media): un’azione che ritorna al soggetto

Nella diatesi riflessiva (a volte chiamata anche “media”), l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso. Il soggetto è contemporaneamente agente e paziente dell’azione. Si usano i pronomi riflessivi (mi, ti, si, ci, vi).

Diatesi riflessiva propria, apparente e reciproca: le differenze

  • Riflessiva propria: il soggetto compie un’azione che ricade direttamente su se stesso. Esempio: io mi lavo.
  • Riflessiva apparente: l’azione non ricade direttamente sul soggetto, ma su un oggetto che gli appartiene. Esempio: io mi lavo le mani. (L’azione di lavare ricade sulle mani, non su “me” interamente)
  • Riflessiva reciproca: due o più soggetti compiono un’azione l’uno verso l’altro. Esempio: Marco e Luca si salutano.

Esempi di frasi con diatesi riflessiva

  • Luca si veste. (Luca veste se stesso – riflessiva propria)
  • Io mi pettino i capelli. (Io pettino i miei capelli – riflessiva apparente)
  • Noi ci abbracciamo. (Noi abbracciamo l’un l’altro – riflessiva reciproca)
  • Marta si trucca prima di uscire.

Diatesi e verbi transitivi e intransitivi: quali sono le regole?

La possibilità di usare le diverse forme di diatesi dipende dal tipo di verbo:

  • Verbi transitivi: sono verbi che ammettono un complemento oggetto. Possono avere sia la diatesi attiva che la diatesi passiva (e, ovviamente, quella riflessiva se il significato lo consente).
  • Verbi intransitivi: sono verbi che non ammettono un complemento oggetto. Hanno solo la diatesi attiva (o la riflessiva, in alcuni casi).

Esempi:

  • Transitivo: scrivere (io scrivo una lettera – attivo; la lettera è scritta da me – passivo)
  • Intransitivo: partire (io parto – non si può dire “io sono partito da qualcosa” in senso passivo)

Domande frequenti (FAQ) sulla diatesi dei verbi

Tutti i verbi hanno la diatesi passiva?

No, solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva.

“Si lava” è sempre diatesi riflessiva?

No, dipende dal contesto. Potrebbe essere anche passiva (es. “Il bucato si lava in lavatrice”).

La diatesi riflessiva è uguale alla diatesi media?

Sì, i termini sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se alcuni grammatici fanno sottili distinzioni.

Come si forma il passivo dei verbi servili?

Generalmente si preferisce usare la costruzione attiva o, se necessario, una perifrasi passiva (ad esempio, “Il lavoro deve essere fatto” invece di “Il lavoro è dovuto fare”).

Esistono verbi che possono cambiare diatesi in base al loro significato?

Sì, ci sono verbi che possono avere un significato transitivo (e quindi ammettere la diatesi passiva) e un significato intransitivo (e quindi ammettere solo la diatesi attiva). Un esempio è il verbo “vivere”: “ho vissuto una bella esperienza” (transitivo, diatesi attiva e passiva) vs. “ho vissuto a Roma per dieci anni” (intransitivo, solo diatesi attiva).

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Cenone di Natale a Napoli: cosa si mangia?
Cenone di Natale a Napoli

Cenone di Natale a Napoli; l'identikit del menù Il cenone di Natale a Napoli è un momento magico e speciale, Scopri di più

Colonie francesi, storia delle più importanti
colonie francesi

Lungo un arco di quattro secoli, dal XVII al XX, la Francia si è contesa con le altre nazioni europee Scopri di più

Trekking a Ischia: guida completa ai migliori sentieri
Trekking a Ischia: guida completa ai migliori sentieri

Ischia è un’isola dalle mille bellezze che ben si presta a qualsiasi tipo di attività, che siano passeggiate romantiche o Scopri di più

Alberi di Natale più grandi al mondo, i 4 da vedere
Alberi di Natale più grandi al mondo, i 4 da vedere

In Italia e in gran parte degli altri Paesi del mondo, decorare l’albero per festeggiare l’arrivo imminente del Natale è Scopri di più

La gabbia di Faraday: cos’è, come funziona e le sue applicazioni
La gabbia di Faraday: cos'è, come funziona e le sue applicazioni

Avete mai sentito dire che in caso di tempesta per proteggervi dai fulmini basta rimanere in auto? Il principio della Scopri di più

Leggende dei nativi americani: le 5 più famose
leggende dei nativi americani

La creazione delle leggende dei nativi americani, dei loro culti e della loro mitologia è complessa poiché ogni tribù possiede Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta