Il pittore inglese William Turner è stato uno tra i più importanti esponenti del romanticismo artistico. Nasce come pittore neoclassico, ma nel corso del tempo la sua tecnica pittorica cambia fino a che Turner arriva a convertirsi nel più grande esponente del romanticismo inglese insieme a John Constable. I pittori romantici rivendicano la propria libertà creativa e studiano il rapporto uomo-natura; le loro opere possono essere decifrate attraverso le emozioni e i sentimenti, in particolare attraverso il concetto di sublime. Questa nozione descrive una bellezza talmente vasta e potente da generare nello spettatore un misto di ammirazione e terrore.
Nei dipinti di Turner, il colore è steso a macchie che generano pennellate vorticose e le forme e le figure finiscono per dissolversi, rendendo il paesaggio l’unico protagonista dell’opera. La natura viene dipinta come una potente energia che l’uomo non è in grado di controllare e lo spettatore, ritrovandosi davanti ai vasti cieli nuvolosi dipinti da Turner, prova una sensazione di fascino e allo stesso tempo di sgomento. La sua abilità nel catturare la luce e l’atmosfera lo ha reso un precursore diretto dell’Impressionismo.
Indice dei contenuti
Capolavori di Turner a confronto
Questa tabella riassuntiva mette a confronto i tre dipinti analizzati, evidenziando il soggetto principale e il luogo dove è possibile ammirarli oggi, un’informazione utile per chi pianifica una visita a Londra.
Opera e anno di realizzazione | Tema chiave e collocazione attuale |
---|---|
Pioggia, vapore, velocità (1844) | Il contrasto tra modernità (treno) e natura. Visibile alla National Gallery, Londra. |
La valorosa Téméraire (1839) | La malinconia per la fine di un’era gloriosa. Visibile alla National Gallery, Londra. |
Tempesta di neve (1842) | La furia indomabile della natura (il sublime). Visibile alla Tate Britain, Londra. |
Vediamo nel dettaglio tre dei dipinti di Turner che presentano queste caratteristiche.
1. Pioggia, vapore, velocità (1844)

Fonte dell’immagine: Wikipedia
Questo dipinto è conservato alla National Gallery di Londra. La tela è un impasto di colori che danno l’idea di un’immagine non definita e l’aria è piena di luce, pioggia e vapore provocato da un treno che corre sul ponte e che rappresenta un grande simbolo di modernità. Le ferrovie sono state inventate da poco e questo è il primo quadro che ritrae un treno in corsa, dal quale si possono vedere anche i passeggeri. Davanti alla locomotiva si può notare una lepre, resa attraverso una piccola macchietta che simboleggia il simbolo positivo della velocità.
Sulla sinistra è presente il Tamigi in cui si possono notare un’imbarcazione con dei passeggeri e dei bagnanti, mentre dall’altro lato Turner rappresenta un campo con un contadino che sta arando la terra.
2. La valorosa Téméraire (1839)

Fonte immagine: Wikipedia
È uno dei dipinti di Turner ad essere conservato alla National Gallery di Londra. In questo dipinto, Turner rappresenta una grande nave da guerra della marina britannica, la Téméraire , che trionfò nella battaglia di Trafalgar nel 1805. La nave sta viaggiando in mare per il suo ultimo viaggio, quello che la porterà nel luogo in cui sarà demolita. La sua resa è simboleggiata dal vessillo bianco sostituito alla bandiera inglese mentre alle spalle della nave è presente un rimorchiatore più possente della nave stessa. Come certifica la pagina ufficiale del museo, fu votato “il più bel dipinto della nazione” in un sondaggio della BBC del 2005. Questo ultimo viaggio verso l’ignoto suscita malinconia nello spettatore che osserva il quadro. Turner dipinge un acceso e vivo tramonto , simbolo della fine che prende completamente lo spazio della tela, diventando quasi il protagonista della scena e rendendo l’atmosfera evocativa. Inoltre dipinge con grande attenzione l’acqua.
3. Tempesta di neve (1842)

Fonte dell’immagine Wikipedia
Questo dipinto è conservato alla Tate Gallery di Londra. La scena si svolge in mare dove si è scatenata una tempesta di neve che ha travolto una nave che si intravede appena. Un vortice di macchie di colore ci da l’idea della drammaticità del movimento generato dalla tempesta e ci mostrano una natura nemica dell’uomo.
L’imbarcazione non è dipinta in maniera chiara ma la sua forma ci è solo suggerita da una serie di scure pennellate. Probabilmente Turner ha portato sulla tela un episodio della sua vita personale: si fece legare per 4 ore all’albero di una nave per provare la drammatica esperienza di assistere ad una tempesta in mare. Questa e altre opere sono parte della più grande collezione al mondo dei suoi lavori, la Turner Bequest, conservata alla Tate Britain.
Immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 07/09/2025