Ecate, la dea della magia e degli spettri

Ecate, la dea della magia e degli spettri

Ecate, la dea della magia e degli spettri

Frequentemente associata con la dea Artemide, Ecate è una divinità dall’origine antichissima e ancora non del tutto chiarita dagli studiosi. Dunque chi è questa misteriosa dea? Scopriamolo insieme!

Caratteristiche

La prima apparizione letteraria di Ecate si può ritrovare nella Teogonia di Esiodo, in cui la dea viene presentata come figlia della Titanide Asteria e del Titano Perseo, ma in seguito molte altre tradizioni le attribuiranno genealogie differenti. Ecate è inoltre considerata, in alcuni miti, la madre di Circe e di Medea, quest’ultima fu descritta successivamente anche come sua sacerdotessa.

Condividendo molti aspetti con la dea Artemide, i loro templi spesso erano annessi o costruiti a poca distanza gli uni dagli altri. Fra i santuari più importanti dedicati ad Ecate vanno ricordati quelli di Egina, Argo, ma anche di Lagina e Stratonicea.

Il dominio divino di Ecate si estende su moltissimi campi, frequentemente associati ad Artemide. La dea appare come protettrice delle strade e dei loro crocicchi (presso i Romani veniva infatti chiamata Trivia), e delle entrate, davanti alle quali, per renderle omaggio, venivano posizionate delle statuette adornate a fine di ogni mese con fiori e offerte, poi lasciate ai poveri. Proprio in riferimento al suo essere guardiana degli incroci, Ecate è ulteriormente legata ad un ruolo di divinità psicopompa, signora della notte, della luna, delle ombre e degli spettri. La sua connessione con l’oltretomba la rese successivamente collegata alla magia e alla stregoneria; le incantatrici infatti si affidavano a lei per la riuscita degli incantesimi.

Iconografia

Ecate viene di solito rappresentata con una figura triforme, probabilmente rifacendosi alle tre fasi lunari o al triplice ambito di attività della dea (come divinità ctonia, celeste e terrena). Molte creature e oggetti si affiancano ad Ecate nella sua iconografia. I cani erano animali sacri nel culto dedicato alla dea, questo perché anch’essi associati alle anime e gli spiriti dell’aldilà. I cani venivano usati come sacrifici da porgere ad Ecate così da poter onorare i defunti, e le loro figure che accompagnano la divinità sono la manifestazione di spettri vaganti o demoni. Altri animali come furetti, leoni o rane sono poi stati inseriti nel corso della storia all’interno delle rappresentazioni e dei riti dedicati ad Ecate.

La dea, inoltre, si presenta con degli oggetti, quali lunghe torce per far luce alle anime nel loro cammino verso l’oltretomba e patere per spargere il vino. Ad Ecate sono collegate anche le mele e molte erbe medicinali e velenose: la belladonna, l’aconito, il dittamo di Creta, la mandragora e perfino l’aglio sono offerte ricorrenti verso la dea.

Ecate nella cultura popolare  

La figura di Ecate è stata inserita e riproposta in moltissime opere, specialmente in virtù del suo grande legame con l’oltretomba e l’esoterismo

Ella viene citata, per esempio, in celeberrime opere di William Shakespeare, come Sogno di una notte di mezza estate, Re Lear e Macbeth. Anche in tempi più recenti, Ecate compare come personaggio all’interno di Sandman di Neil Gaiman; la dea è ottenibile sia come summon, che come personaggio giocabile nel videogioco Granblue Fantasy e comparirà come mentore della protagonista Melinoë in Hades II, videogioco sviluppato da Supergiant Games.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli angeli nella mitologia: in diverse culture e religioni
Gli angeli nella mitologia

Gli angeli sono figure celesti presenti in molte culture. La loro natura e il loro ruolo variano a seconda della Scopri di più

Il Dullahan: significato del nome e mito
Il Dullahan: significato del nome e mito

In questo articolo illustreremo il significato e i miti che ruotano attorno al Dullahan, una misteriosa e affascinante creatura del Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte
Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte

Tutti, nella nostra vita, abbiamo sentito parlare almeno una volta di Ercole, chi grazie al classico Disney, chi per la Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese si presenta come una sorta di zibaldone di credenze, culti e racconti autoctoni ma fortemente influenzati dalla Scopri di più

Yaobikuni e il ningyo: la leggenda della sirena giapponese
Yaobikuni, la leggenda della monaca che visse 800 anni

Le leggende sulle sirene popolano le storie di ogni cultura. Dal Giappone arriva l'incredibile racconto di Yaobikuni, una monaca che, Scopri di più

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta