Essere mancini: perché è associato al diavolo?

essere mancini

Essere mancini significa usare prevalentemente la mano sinistra per le attività quotidiane. Sebbene oggi sia considerata una normale variazione umana che riguarda circa il 10% della popolazione mondiale, per secoli questa caratteristica è stata avvolta da un’aura di sospetto e negatività. Ma da dove nasce la storica associazione tra l’essere mancini e il diavolo? Le radici di questo pregiudizio sono profonde e affondano nella religione, nella superstizione e nel linguaggio stesso.

Le origini del pregiudizio anti-mancino

Ambito Associazione negativa
Religione Cristiana La sinistra è il lato dei “dannati” nel Giudizio Universale (Vangelo di Matteo). Il diavolo battezza e saluta con la mano sinistra.
Superstizione e Stregoneria Essere mancini era considerato un segno di patto col diavolo e una prova durante i processi per stregoneria (es. Salem).
Linguistica ed Etimologia La parola “sinistro” assume significati di minaccioso e infausto, mentre “destro” è associato ad abilità e correttezza.

Le radici religiose e la caccia alle streghe

L’associazione tra la sinistra e il male è profondamente radicata nella tradizione cristiana. Lucifero stesso è stato spesso raffigurato come mancino, e durante il XVII secolo si credeva che Satana battezzasse i suoi seguaci con la mano sinistra. Ma cosa dice la Bibbia sui mancini? Un passo cruciale si trova nel Vangelo di Matteo (25:32-33, 41), dove si descrive il Giudizio Universale: Dio separerà le nazioni «come un pastore separa le pecore dalle capre; e metterà le pecore alla sua destra, ma le capre alla sinistra». Le pecore a destra sono destinate al paradiso, mentre le capre a sinistra sono «maledette, nel fuoco eterno preparato per il diavolo e i suoi angeli». Questo testo ha cementato l’idea della destra come lato della rettitudine e la sinistra come lato della dannazione.

Questa interpretazione ha avuto conseguenze drammatiche. Durante i processi alle streghe di Salem nel XVII secolo, essere mancini era considerata una prova palese di un patto con le arti oscure.

Il pregiudizio nel linguaggio: perché “sinistro” è negativo?

Perché la parola “sinistro” ha un’accezione negativa? La risposta si trova nell’etimologia e nell’evoluzione di molte lingue europee. Come spiega l’enciclopedia Treccani, il termine italiano deriva dal latino sinister. Sebbene il suo significato originale fosse semplicemente “lato sinistro”, ha presto acquisito connotazioni negative di “infausto, minaccioso, malaugurato”. Oggi, un “tiro sinistro” è un’azione sleale e un “incidente” stradale è un “sinistro”.

Questo pregiudizio linguistico si riflette in un dualismo presente in molte lingue:

  • Latino: Dexter (destro) ha dato origine a parole come “destrezza” (abilità), mentre sinister è diventato sinonimo di sfortuna.
  • Inglese: Right significa sia “destra” sia “giusto/corretto”. La parola francese per sinistra, gauche, è usata in inglese per indicare goffaggine e mancanza di grazia.
  • Francese: Droit significa “destra” ma anche “diritto/legge”. Un suo derivato, adroit, significa “abile”, mentre il suo contrario è maladroit (maldestro).

La prospettiva moderna: essere mancini è un difetto?

No, essere mancini non è assolutamente un difetto. Per molto tempo, fino al XX secolo, antropologi e psicologi hanno classificato il mancinismo come un’anomalia o una devianza da “correggere” attraverso il rinforzo comportamentale, spesso forzando i bambini a scrivere con la destra. Oggi, la scienza ha dimostrato che essere mancini è una naturale variazione neurologica legata alla lateralizzazione degli emisferi cerebrali. Non è né un’anomalia né un segno di possessione demoniaca, ma semplicemente una caratteristica umana meno comune. Fortunatamente, sebbene il pregiudizio linguistico sia ancora radicato nelle nostre lingue, l’ossessione per questa terribile associazione è finalmente scemata.

Fonte immagine: pixabay

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Il libero arbitrio nella filosofia: tra determinismo e libertà
Il libero arbitrio nella filosofia: tra determinismo e libertà

Dopo aver visto cos'è il libero arbitrio, vediamo il relazione alla filosofia  Il libero arbitrio nella filosofia è un argomento Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese Scopri di più

Sbarchi, immigrati e il bel paese dell’indifferenza: la strada dell’ostilità 

Un articolo del 26 gennaio 2017 de Il Fatto Quotidiano -in riferimento alla condizione dei migranti- riporta la notizia di Scopri di più

Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Li Bai (701-762), detto anche Li Po, è considerato uno dei maggiori poeti cinesi. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta