Il pericolo di una storia unica: la lezione di Chimamanda Adichie

Il pericolo della storia unica: Chimamanda Ngozi Adichie

L’attivista e scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L’ibisco viola, affronta in un toccante TED talk una problematica sulla quale ha riflettuto in più fasi della sua vita. L’autrice discute l’importanza delle narrative multiple e il pericolo che comporta la storia unica: avere una visione unilaterale su un altro popolo, possedendone un’idea erronea e stereotipata. Nel suo discorso, Adichie fornisce validi esempi personali a sostegno delle sue argomentazioni.

Che cos’è una storia unica?

Il concetto di “storia unica” si riferisce al presentare un popolo, un luogo o una cultura attraverso una sola narrazione, ripetuta così tante volte da diventare l’unica verità percepita. Questa visione limitata e semplificata crea stereotipi che, sebbene possano contenere un frammento di verità, ignorano la complessa e sfaccettata realtà delle persone che descrivono. Come spiega Adichie, il problema degli stereotipi non è che sono falsi, ma che sono incompleti. Fanno di una sola storia, l’unica storia.

Gli esempi di Adichie: un percorso di consapevolezza

Cominciando dalla sua infanzia, Adichie evidenzia la difficoltà nell’identificarsi con un personaggio che possedesse i suoi stessi tratti. Da bambina leggeva libri di letteratura inglese e immaginava solo personaggi caucasici. Crebbe convinta che non esistessero personaggi come lei. Quando scoprì la letteratura africana, prese consapevolezza dell’importanza di non limitarsi a raccontare una storia da un unico punto di vista.

Lei stessa ha applicato uno sguardo unilaterale su Fide, un ragazzino che svolgeva faccende domestiche in casa sua. Ne aveva sviluppato una visione stereotipata, basata solo sulla povertà, e provava pietà per lui. Quando scoprì che la famiglia di Fide era abile e creativa, rimase sorpresa, perché la sua narrazione su di loro era falsa e incompleta.

Il percorso di realizzazione di Adichie giunse al culmine quando si trasferì in un’università americana e la sua coinquilina l’associò a una serie di stereotipi sulla cultura africana: pensava che non conoscesse l’inglese o che ascoltasse solo “musica tribale”. Ancor prima di conoscerla, provava già un sentimento di paternalismo. Adichie capì che la ragazza possedeva una sola storia sull’Africa, una storia di catastrofe, e non concepiva gli africani come esseri umani alla pari dei bianchi.

Esempio di storia unica La realtà multidimensionale
L’Africa è un luogo di catastrofi, guerre e povertà, abitato da persone bisognose di pietà L’Africa è un continente vasto con nazioni, culture, lingue e storie diverse, pieno di persone complesse e resilienti
La famiglia di Fide è definita solo dalla sua povertà, incapace di produrre alcunché La famiglia di Fide, nonostante le difficoltà economiche, possiede abilità, creatività e dignità
I messicani sono immigrati clandestini che approfittano del sistema sanitario I messicani sono un popolo con una cultura ricca, persone che lavorano e contribuiscono alla società in molti modi

Le origini della storia unica e il potere di chi narra

Adichie identifica nella letteratura occidentale una grande responsabile nel mostrare l’Africa come un luogo incivile. Tutto ciò sin dalla produzione di John Locke, che segna l’inizio della tradizione occidentale nel ritrarre l’Africa sub-sahariana come un luogo pericoloso. Questa percezione è legata al processo di colonizzazione, per cui fu necessario dipingere gli africani come selvaggi per giustificare azioni spregevoli.

La creazione di una storia unica è intrinsecamente legata al potere. Adichie fa riferimento a un concetto della lingua Igbo: “nkali”, che può essere tradotto come “essere più grande di un altro”. È il potere che determina chi racconta la storia, come viene raccontata e quale storia diventa quella definitiva. «Il potere è la capacità non solo di raccontare la storia di un’altra persona, ma di farne la storia definitiva di quella persona […] Inizia la storia con le frecce dei nativi americani e non con l’arrivo degli inglesi, e hai una storia completamente diversa».

Le conseguenze: dignità e empatia

Adichie conclude il suo discorso sottolineando le conseguenze della storia unica: chi ne è vittima viene privato della sua dignità. Risulta complesso riuscire ad empatizzare con un popolo che conosciamo solo attraverso una visione parziale, perché saremmo portati a concentrarci sulle differenze che ci separano. Difatti afferma che «la storia unica crea stereotipi e il problema con gli stereotipi non è solo che sono falsi, ma sono anche incompleti. Rendono una storia la storia unica». Così come una narrazione può deumanizzare un popolo, può allo stesso tempo restituirgli la dignità perduta, se affidata a chi di quelle storie è protagonista. Rifiutare la storia unica significa recuperare una sorta di paradiso, abbracciando la complessità del mondo.

Fonte immagine: Copertina del video YouTube Chimamanda Ngozi Adichie: The danger of a single story | TED

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro nacque nella Grecia antica come un vero e proprio rito civile, uno strumento pedagogico fondamentale per la vita Scopri di più

Teorie sulla realtà: le 3 più affascinanti

Definire il concetto di realtà può sembrare un compito semplice: gli oggetti che vediamo, tocchiamo, annusiamo, i suoni che udiamo, Scopri di più

Cos’è oggi la propaganda politica? Storia, tecniche e fake news
Propaganda politica: nuova forma di comunicazione

La propaganda politica è sempre esistita. Intesa come attività di diffusione di idee e narrazioni per influenzare l'opinione pubblica, è Scopri di più

I simboli della Festa della Donna: dalla violetta alla mimosa
I simboli della Festa della Donna: dalla violetta alla mimosa

La Festa della Donna ha radici storiche profonde, nate per sostenere i diritti delle donne, come la parità salariale e Scopri di più

Cos’è il burqa: differenza con niqab, storia e significato
Burqa

Il burqa ha un significato profondo, sia dal punto di vista culturale che religioso. La parola deriva dall'arabizzazione del termine Scopri di più

La storia di Ashoka: da sanguinoso imperatore a Chakravartin
La storia di Ashoka: da sanguinoso imperatore a Chakravartin

Ashoka (304 a.C − 232 a.C) è stato uno dei più importanti sovrani dell’Impero Maurya. In breve tempo riuscì a Scopri di più

A proposito di Miriana Lucchese

Studentessa di lingue e letterature straniere, appassionata di musica, letteratura, cinema e politica.

Vedi tutti gli articoli di Miriana Lucchese

Commenta