Libertà: significato, valore e i limiti secondo la Costituzione

Filosofia della libertà: riflessioni sulla libertà individuale e sociale

La libertà è un valore fondamentale nella nostra vita che, più di altri, ci fa riflettere perché è strettamente collegato con il nostro futuro, con le scelte personali di studio e di lavoro, e con le possibilità che la società ci offre.

Che cos’è la libertà: una definizione

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi e agire senza costrizioni, mettendo in atto un’azione mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti. La libertà è uno dei doni più preziosi che ogni essere umano possiede e oggi è un valore fondamentale della vita umana. Tutti ne hanno diritto in egual misura senza distinzione di razza, religione, ceto sociale e opinioni politiche, come sancito da documenti fondamentali come la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Un grande uomo politico, Luigi Sturzo, disse: «La libertà è come l’aria: si vive nell’aria; se l’aria è viziata, si soffre; se l’aria è insufficiente, si soffoca; se l’aria manca, si muore.»

Tipologia di libertà Significato e ambito di applicazione
Libertà personale Diritto di ogni individuo alla propria integrità fisica e morale, protetto da abusi di potere.
Libertà di pensiero e di espressione Facoltà di avere le proprie opinioni e di poterle manifestare senza censure preventive.
Libertà di scelta Capacità di prendere decisioni autonome riguardo alla propria vita (studio, lavoro, relazioni).
Libertà collettiva Diritti esercitati in forma associata, come la libertà di riunione e di associazione.

La libertà nella storia e nella società

In qualsiasi dizionario si legge che la libertà è la condizione di chi non subisce controlli o costrizioni. Studiando la storia, vediamo che grandi masse di persone non conoscevano questa condizione; pensiamo ai numerosi schiavi nell’antico Egitto, nell’antica Roma o nel Medioevo. Per la libertà molti hanno sacrificato la loro vita, basti pensare alla storia del Risorgimento italiano o a quella della seconda guerra mondiale. Anche oggi, purtroppo, molte persone vivono in condizioni di schiavitù moderna, e in nome del potere e della ricchezza intere popolazioni vengono oppresse. La libertà è un diritto essenziale dell’uomo che, vivendo in una società organizzata, deve essere garantito dal rispetto delle norme e, soprattutto, dal rispetto reciproco.

La libertà garantita dalla Costituzione

La nostra Costituzione, frutto del sacrificio di tante vite, garantisce a tutti le libertà fondamentali. L’articolo 13, ad esempio, definisce la libertà personale come “inviolabile”. La Carta Costituzionale tutela poi numerose altre forme di libertà: di domicilio (art. 14), di corrispondenza (art. 15), di circolazione (art. 16), di riunione (art. 17), di associazione (art. 18), di religione (art. 19) e, fondamentale, di manifestazione del pensiero (art. 21). Questi principi sono allineati con i documenti internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite, che riconosce la libertà come fondamento di giustizia e pace nel mondo.

La libertà personale e i suoi limiti

«La libertà è come l’aria. Ci si accorge quanto vale quando incomincia a mancare». Questa frase di Piero Calamandrei, che contribuì alla stesura della nostra Costituzione, ci dovrebbe far riflettere. Libertà vuol dire anche non farsi condizionare dalle mode e non “seguire il branco”. A volte si finisce per diventare schiavi di modelli imposti dalla pubblicità, da personaggi dello spettacolo o dalla droga. Per i giovani, libertà significa poter fare esperienze personali, ma è importante ascoltare anche il consiglio degli adulti. La vera libertà, infatti, non è fare tutto ciò che si vuole senza regole. La piena libertà di un individuo si raggiunge attraverso un impegno collettivo, partendo dal presupposto che la propria libertà finisce laddove inizia quella degli altri. Essere liberi significa compiere libere scelte in modo responsabile, tenendo conto delle leggi e del rispetto per il prossimo.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tempus edax rerum: il significato della locuzione latina di Ovidio sul tempo che divora tutto
Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una celebre locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa "il tempo che tutto divora". Questa potente immagine, Scopri di più

Cultura dell’immediatezza: tra overthinking e solitudine
Cultura dell'immediatezza

La cultura dell’immediatezza pervade ogni aspetto della nostra vita: siamo sempre connessi, sempre raggiungibili, costantemente produttivi, poco inclini alle pause Scopri di più

Isabel Allende svela il suo lato umano in Amore | Recensione

Il sesso e l'amore come rituali di iniziazione nel romanzo "Amore" di Isabel Allende “La mia vita sessuale è iniziata Scopri di più

La legge di inversione di Alan Watts: perché è utile per essere felici
la legge di inversione di Alan Watts: perché è utile per essere felici

Qual è il segreto per la felicità? Questa è la domanda che da secoli attanaglia l'essere umano. Nel corso degli Scopri di più

Poesie di Amalia Guglielminetti, 3 da conoscere
amalia guglielminetti

Le poesie di Amalia Guglielminetti sono molto interessanti e rappresentano una voce fondamentale nel panorama letterario femminile italiano del primo Scopri di più

Quadri moderni: 3 capolavori da conoscere
Quadri moderni

I quadri moderni o, più nello specifico, l'arte moderna è quello stile particolare che si è sviluppato nel XIX secolo Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta