I Titani: le divinità primordiali della mitologia greca

I Titani: le divinità primordiali della mitologia greca

Fin dal primo incontro con i poemi dell’antica Grecia, siamo entrati in un universo di dèi e dee che pensano, parlano e amano come i mortali. Il principio fu il Chaos, da cui si formarono Gea (la Terra) e le altre divinità primordiali. Gea generò Urano (il Cielo) e, insieme, diedero vita ai Titani, gli dèi che dominarono il mondo prima della venuta degli Olimpi.

Chi sono i Titani? La prima generazione di dèi

I Titani (in greco antico: Τιτάνες) sono, nella mitologia greca, gli dèi più antichi, nati prima degli Olimpi. Le loro sorelle erano chiamate Titanidi. Vengono considerati le forze primordiali del cosmo. Secondo la Teogonia di Esiodo, erano dodici.

I 6 Titani (maschi) Le 6 Titanidi (femmine)
Oceano: il grande fiume che circonda il mondo Teti: la fertilità del mare
Ceo: l’intelletto e la conoscenza Febe: la luce e la profezia
Crio: le costellazioni e il sud del mondo Tea: la vista e lo splendore
Iperione: la luce celeste, padre del sole Rea: la maternità e la generazione
Giapeto: la mortalità, padre di Prometeo e Atlante Temi: la legge divina e la giustizia
Crono: il tempo e il raccolto, re dei Titani Mnemosine: la memoria, madre delle Muse

La guerra per il potere: la Titanomachia

Dopo i Titani, Gea e Urano generarono i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Urano, temendo la loro forza, li imprigionò nel Tartaro. Gea, allora, chiese ai Titani di ribellarsi. Solo Crono, il più giovane, accettò: con una falce datagli dalla madre, evirò il padre Urano e divenne il nuovo signore del mondo. Sposò sua sorella Rea, da cui ebbe sei figli: Estia, Demetra, Hera, Ade, Poseidone e Zeus.

Un oracolo, però, predisse a Crono che anche lui sarebbe stato detronizzato da un figlio. Per questo, li divorava appena nati. Rea riuscì a salvare l’ultimogenito, Zeus, nascondendolo a Creta e dando a Crono una pietra avvolta in fasce. Una volta cresciuto, Zeus costrinse il padre a vomitare i fratelli e, insieme a loro, dichiarò guerra ai Titani. Questa lotta, la Titanomachia, durò dieci “grandi anni”. Gli dèi dell’Olimpo, aiutati dai Ciclopi e dagli Ecatonchiri liberati dal Tartaro, alla fine sconfissero i Titani, che furono incatenati e gettati nelle profondità della terra.

L’eredità culturale: il titanismo

Con il termine titanismo, il mondo filosofico intende un atteggiamento di eroica ribellione contro forze superiori (la divinità, il destino, la società). Non è la vittoria che conta, ma la lotta stessa, portata avanti con coraggio anche di fronte a una sconfitta certa. In ambito letterario, il titanismo ha origine nel movimento tedesco Sturm und Drang del 1770 e trova piena espressione nel Romanticismo. L’eroe romantico è spesso un “titano”, un individuo eccezionale in perenne conflitto con i limiti del finito, che lotta contro una realtà che opprime la sua sete di libertà e infinito, come il Prometeo di Goethe o i personaggi della poesia di Leopardi.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Decameron, e per la sua profonda amicizia con Francesco Petrarca. Scopri di più

Dèi dell’Olimpo: guida ai principali dèi maschi

Gli dèi dell'Olimpo, noti anche con il termine greco Dodekatheon (da dodeka, dodici, e theon, dèi), rappresentano le figure centrali Scopri di più

Proverbi latini famosi: i 20 più belli con traduzione e significato
proverbi latini

Fin dall'antichità, i proverbi latini hanno rappresentato un'inesauribile fonte di saggezza, tramandando insegnamenti e riflessioni attraverso brevi e incisive sentenze. Scopri di più

Saartjie Baartman: la terribile storia della “Venere Ottentotta”
Saartjie Baartman: la terribile storia della "Venere ottentotta"

La disumana storia di Saartjie Baartman, una giovane donna di etnia khoikhoi vissuta tra la fine del Settecento e i Scopri di più

L’amore secondo la Bibbia: significato, esempi e insegnamenti
L'amore secondo la Bibbia

In un'epoca in cui le relazioni sono spesso superficiali, l'idea di vivere l'amore secondo la Bibbia può sembrare anacronistica. Molti Scopri di più

Pandaro nel Filostrato di Boccaccio: analisi del personaggio
Filostrato di Boccaccio

Il Pandaro del Filostrato è una delle figure più complesse e moderne create da Giovanni Boccaccio. Lungi dall'essere un semplice Scopri di più

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

Commenta