Pittura tradizionale cinese: guida a filosofia, tecniche e simboli

La pittura tradizionale cinese è una delle espressioni artistiche più raffinate e simboliche della cultura dell’Estremo Oriente. Ma qual è la differenza tra pittura cinese e occidentale? Diversamente dall’arte occidentale, che storicamente ha privilegiato il realismo e la prospettiva, la pittura cinese è legata alla calligrafia, alla filosofia e alla meditazione. Non è una semplice rappresentazione del mondo, ma un mezzo per esprimere l’armonia interiore e gli ideali morali.

L’arte dei letterati: la pittura come via del sapere

In Cina, la pittura era una delle “quattro arti del letterato”, insieme a calligrafia, poesia e musica. I veri artisti erano gli intellettuali confuciani, funzionari e studiosi per i quali dipingere era una forma di disciplina morale e di esercizio spirituale. Per questo motivo, pittura, poesia e calligrafia sono spesso presenti insieme sulla stessa opera: i versi completano l’immagine e la calligrafia stessa è un’arte, il tutto a riflettere lo spirito dell’autore.

Tecnica e strumenti: i Quattro Tesori dello Studio

Quali sono i quattro tesori dello studio? Questi erano gli strumenti essenziali per ogni pittore-letterato, fondamentali per padroneggiare l’arte dell’inchiostro.

  • Il pennello (毛笔 máobǐ): Flessibile, realizzato con peli di animali (capra, lupo, coniglio), permette una grande varietà di tratti.
  • L’inchiostro (墨 ): Prodotto in bastoncini solidi di fuliggine e colla, da sciogliere in acqua per ottenere diverse gradazioni di nero e grigio.
  • La pietra per inchiostro (砚 yàn): Una sorta di mortaio in pietra su cui si sfrega il bastoncino d’inchiostro con l’acqua per creare un liquido denso e omogeneo.
  • La carta o la seta: I supporti tradizionali, scelti per la loro capacità di assorbire l’inchiostro in modi unici.

I formati: un’esperienza intima e meditativa

La pittura cinese si sviluppa in formati pensati per un’osservazione personale, non per l’esposizione permanente su una parete:

  • Rotolo orizzontale (手卷): Si srotola lentamente da destra a sinistra, rivelando l’opera come un viaggio narrativo.
  • Rotolo verticale (立轴): Appeso solo in occasioni speciali, offre una visione d’insieme ma mantiene un carattere intimo.
  • Ventaglio e Album: Formati più piccoli, spesso usati come doni raffinati tra intellettuali.

Temi e soggetti: la natura come riflesso dell’anima

I soggetti della pittura cinese sono carichi di valore simbolico e filosofico. Le caratteristiche principali della pittura cinese emergono proprio dai suoi temi ricorrenti.

Tema principale Significato e simbolismo
Paesaggi (山水 shānshuǐ) Letteralmente “montagna e acqua”, rappresenta l’equilibrio cosmico (yin e yang) e l’armonia tra uomo e universo secondo il pensiero taoista.
Fiori e uccelli (花鸟 huāniǎo) Ogni elemento ha un significato: il bambù simboleggia la rettitudine, il fiore di prugno la resilienza, la gru la longevità.
Figure umane Raffigurazioni di saggi, eremiti o letterati immersi nella natura, a simboleggiare la contemplazione e la ricerca della saggezza.

In tutte queste opere, il vuoto è importante quanto il pieno: lo spazio bianco non è un’assenza, ma parte integrante della composizione, a rappresentare il silenzio e l’infinito. Durante la dinastia Ming, la corte di Nanchino fu un centro artistico cruciale, dove fiorì la scuola dei Wu. In questo contesto emersero alcuni dei pittori cinesi più famosi, come Shen Zhou, Wen Zhengming e Tang Yin, che seppero unire la grande tradizione del passato con un nuovo e profondo spirito individualista.

Fonte immagine: wikicommons

Fotografo: Fan Qi

Altri articoli da non perdere
Corto Maltese, l’Argentina, il tango
corto maltese

Prima un incontro svelto di sguardi. Occhi che sfuggono poi restano, le labbra si mordono leggermente, i capelli si scostano Scopri di più

Poesie di Amalia Guglielminetti, 3 da conoscere
amalia guglielminetti

Le poesie di Amalia Guglielminetti sono molto interessanti e rappresentano una voce fondamentale nel panorama letterario femminile italiano del primo Scopri di più

La fascistizzazione delle Relazioni Internazionali, come funziona?
La fascistizzazione delle relazioni internazionali

Lo scoppio della guerra in Ucraina, culminato con l’aggressione da parte della Russia di Putin, ha rafforzato il processo di Scopri di più

Studiare con i dispositivi elettronici: perché piace agli studenti
Studiare con i dispositivi elettronici

Studiare con i dispositivi elettronici sta diventando sempre più comune. Qualche anno fa, in ambito scolastico era obbligatorio avere il Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

Istruzione ebraica: come funziona
Istruzione ebraica

L'istruzione ebraica è fondamentale nella cultura semitica, è un processo di formazione morale e spirituale, centrato sullo sviluppo della virtù Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta