Nostalgia natalizia, cos’è e perché la proviamo?

Nostalgia natalizia, cos'è e perché la proviamo?

Il Natale è quel periodo dell’anno in cui tutto si trasforma come per magia: le notti si fanno a poco a poco più luminose, le case si affollano di persone e si riempiono di calore, di gioia, e l’atmosfera si fa più dolce ed innocente. Il Natale porta con sé quel senso di pace che, durante il resto dell’anno, si è soliti accantonare per dare spazio alla frenesia tipica della società in cui siamo catapultati. Con l’arrivo di questo momento così unico e speciale, il cuore dei grandi e dei piccini si allarga per dare e per ricevere l’amore nelle forme più svariate; ma proprio questo amore, così tanto sentito, è portatore anche di quel lato nostalgico che immancabilmente si presenta durante il Natale. Più precisamente, si parla di nostalgia natalizia, ovvero di uno strano stato d’animo che intrappola a sé e rende questo magico periodo dell’anno un riaffiorare continuo di momenti passati, di ricordi e sentimenti vari.

Che cosa si intende per nostalgia natalizia e come si manifesta?

È bene partire dal fatto che quando si parla in generale di nostalgia si fa riferimento a un tipo di sensazione che ha colpito chiunque almeno una volta nella vita. Avere nostalgia di qualcosa o qualcuno significa ricordare, in maniera lieta, quanto di più bello ci è accaduto in precedenza, di tutti gli istanti vissuti da bambini, da ragazzi, da adulti in cui si è assaporata la felicità o un particolare senso di protezione.

La nostalgia ha diverse sfumature, ognuna delle quali è riconducibile ad un preciso momento del nostro passato; ma, per quanto riguarda la nostalgia natalizia, quest’ultima si palesa durante le festività di Natale proprio perché questo è il periodo in cui ritornano di colpo tutte emozioni contrastanti.

La maggior parte delle persone sono cresciute con l’idea del Natale come di un momento unico di condivisione tra gli affetti a noi più vicini, in maniera tale da costruire nel tempo dei ricordi ben solidi che rimangono impressi nel cuore ma, soprattutto, nella mente. Chiunque ricorda come da bambini si aspettava l’arrivo delle festività natalizie e, con esse, anche tutte quelle sensazioni che si provavano nel vedere la famiglia riunita, nello scartare i regali sotto l’albero o semplicemente nel guardare un film o giocare insieme.

Tuttavia, con il passare del tempo, l’atmosfera natalizia cambia e l’arrivo di questo periodo non si traduce più solo in felicità e armonia, ma si trasforma in un momento che trascina dietro di sé anche stati d’animo opposti, quali la tristezza per situazioni che sappiamo non poter rivivere nuovamente in futuro, la mancanza di persone care che non sono più accanto a noi a festeggiare, e la malinconia nel ricordare istanti di vita ormai andati. Si tratta di un insieme di sensazioni varie, di una nostalgia natalizia per l’appunto, che non sempre accettiamo e che, per quanto ci sforziamo di reprimere per lasciare spazio solo alle cose piacevoli delle festività, rappresenta comunque l’altro lato del Natale, quello dal carattere decisamente dolceamaro.

Più precisamente, questo tipo di sentimento nostalgico fa riferimento sia ad una serie di cose prettamente materiali, come ad esempio la nostalgia dei regali, che si era soliti ricevere da Babbo Natale o da parenti e amici, sia a sensazioni, profumi, gesti, che ci riportano indietro nel tempo e che, inevitabilmente, strappano un sorriso a chi ricorda. Il più delle volte la nostalgia natalizia si manifesta all’improvviso, nel bel mezzo di un pranzo, di una cena o solamente chiacchierando in famiglia e ricordando le vecchie feste, con chi si era soliti trascorrerle o che idea si aveva di esse una volta. Infatti, tale nostalgia natalizia altro non è che voglia di rivivere una data situazione trascorsa durante il Natale, in compagnia di determinate persone e in un determinato modo.

Tuttavia, com’è risaputo, ogni momento vissuto non potrà mai più ripresentarsi alla stessa maniera; eppure, è proprio grazie al sentimento della nostalgia che tutti noi siamo in grado di poter riassaporare, all’infinito, quella felicità provata un tempo. Lo stesso si può dire anche della nostalgia natalizia: per quanto si cresca e le cose cambino, grazie alla memoria, si potrà sempre rivivere il Natale della nostra infanzia, della nostra giovinezza come uno dei momenti più belli e felici di sempre, circondati dalle persone e dalle sensazioni che hanno fatto parte della nostra vita e che lo saranno in eterno.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sculture di Brâncuși: le 3 opere da conoscere
Sculture di Brancusi: le 3 opere da conoscere

Considerato uno dei più influenti artisti modernisti del XX secolo, Constantin Brâncuși (1876-1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese. Scopri di più

Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale?
Legame tra sorelle: cosa lo rende così speciale

Avere una sorella su cui contare è una delle migliori fortune che possano capitare nella vita. Non è solo un Scopri di più

Come dimenticare un ex: la guida in 7 passi per superare la rottura
Come dimenticare un ex fidanzato

Come dimenticare un ex fidanzato o una ex fidanzata? È la domanda che ci si pone quando il dolore sembra Scopri di più

Cos’è il paradosso di Buridano? definizione e formulazione
Il paradosso di Buridan

Il paradosso di Buridano, noto anche come "l'Asino di Buridano" o "il paradosso dell'asino", è un paradosso tradizionalmente attribuito al Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti
La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti

La legalizzazione della prostituzione è da molto tempo un argomento di dibattito in tutto il mondo. Innanzitutto, è importante considerare Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta