Sculture di Brâncuși: le 3 opere da conoscere

Sculture di Brancusi: le 3 opere da conoscere

Considerato uno dei più influenti artisti modernisti del XX secolo, Constantin Brâncuși (1876-1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese che ha rivoluzionato il linguaggio della scultura. Dopo aver rifiutato la formazione classica dell’Accademia di Bucarest, si è avvicinato al primitivismo, sviluppando un profondo interesse per l’astrazione e la ricerca di una forma-tipo essenziale. Le sue opere, caratterizzate da una purezza formale quasi spirituale, hanno risentito delle amicizie strette con figure come Modigliani, Satie e Duchamp.

1. Opere iconiche di Brâncuși a confronto

Le sculture di Brâncuși sono il risultato di una continua levigatura della forma per arrivare al nucleo del soggetto. La tabella seguente riassume le caratteristiche di tre dei suoi lavori più celebri.

Opera e materiale Concetto chiave e luogo di conservazione
Il bacio (pietra calcarea) Rappresenta l’essenza primordiale dell’amore e dell’unione. Conservato al Philadelphia museum of art.
Musa addormentata (bronzo) È la riduzione di un volto alla sua forma ovoidale più pura, simbolo del sonno e del mondo interiore. Conservata al Centre Pompidou, Parigi.
Principessa X (bronzo lucidato) Un’opera ambigua che esplora la vanità e il desiderio femminile attraverso una forma astratta e controversa. Conservata al Centre Pompidou, Parigi.

2. Il bacio (1907)

Tra le sculture di Brâncuși, Il bacio è considerata la prima scultura autenticamente moderna del XX secolo. È un’opera estremamente semplice eppure impattante, in cui i due soggetti sono scolpiti in un unico blocco di pietra in maniera primordiale. Le due figure sono appena accennate, fuse in un abbraccio che annulla le individualità. Come spiegato dall’artista, questa scultura è il tentativo di «ricordare l’amore non solo di una coppia, ma di tutte le coppie mai vissute sulla terra». Una delle versioni più celebri è custodita presso il Philadelphia Museum of Art.

3. Musa addormentata (1910)

Musa Addormentata di Brancusi
By Tabbycatlove – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75007511

Solitamente, le sculture di Brâncuși sono il risultato di uno studio prolungato su un medesimo soggetto. La Musa addormentata è un’opera in bronzo, originariamente scolpita in marmo utilizzando la baronessa Renée-Irana Frachon come modella. È un ritratto al limite dell’astrazione, un volto ovoidale su cui gli occhi e la bocca sono appena incisi, evocando una profonda interiorità. Il soggetto appare come una maschera astratta, evocazione del sonno e dell’ispirazione artistica. L’opera è uno dei capolavori conservati presso il Musée National d’Art Moderne a Parigi.

4. Principessa X (1916)

Scultura Principessa X di Brancusi

La Principessa X rientra tra le più originali e discusse sculture di Brâncuși. L’opera fu rimossa dall’esposizione al Salon des Indépendants per il suo apparente contenuto osceno, poiché la sua forma levigata in bronzo fu interpretata come un simbolo fallico. Brâncuși fu accusato di aver realizzato un’opera che avrebbe potuto scandalizzare la Parigi del primo Novecento. A quel punto, l’artista dichiarò di essersi trattato di un malinteso, in quanto la sua intenzione era quella di evocare il desiderio e la vanità femminili. L’opera era infatti una sintesi astratta della principessa Marie Bonaparte, psicoanalista e seguace di Freud, rappresentata mentre si guarda allo specchio.

Indubbiamente, questo celebre artista è stato una personalità complessa, in cui un’apparente semplicità si mescola con un estro provocatorio. Le sculture di Brâncuși sono un connubio di armonia tradizionale e spiccato modernismo.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è l’utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?
Cos'è Utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?

Rispondere alla domanda "cos'è l'utilitarismo?" richiede davvero una minima conoscenza filosofica, se si è dotati di grande introspezione. Quante volte Scopri di più

Simboli massonici: quali sono i 19 più importanti
Simboli massonici: i 19 più importanti

La massoneria è un'associazione iniziatica le cui radici affondano nella notte dei tempi, ricca di fascino e mistero. Un'associazione che Scopri di più

Il Don Chisciotte fra labirinti e arabeschi compositivi
Don Chisciotte

Il Don Chisciotte (il cui titolo originale completo è El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha) è fra le Scopri di più

Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti
Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Blaise Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo, è considerato un precursore dell'esistenzialismo per la sua profonda indagine sulla condizione Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche fondamentali della nostra personalità. Indice Scopri di più

Differenza tra Olocausto e Shoah: significato e uso dei termini
Qual è la differenza tra Olocausto e Shoah?

I termini Shoah e Olocausto vengono spesso usati come sinonimi per descrivere lo sterminio perpetrato dalla Germania nazista durante la Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta