Chi erano gli Etruschi e qual era la loro cultura

chi erano gli etruschi

Gli Etruschi furono un popolo affascinante e misterioso dell’Italia antica, che visse tra il IX e il I secolo a.C. in un’area denominata Etruria, corrispondente all’odierna Toscana, all’Umbria occidentale e al Lazio settentrionale. La loro civiltà, caratterizzata da una cultura raffinata, un’arte originale e una religione complessa, ha profondamente influenzato la civiltà romana, lasciando un’eredità duratura.

Le origini degli Etruschi: un enigma ancora irrisolto

Le origini degli Etruschi sono ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi. Esistono diverse teorie:

  • Origine orientale (Lidia): secondo lo storico greco Erodoto, gli Etruschi sarebbero giunti in Italia dalla Lidia, una regione dell’Asia Minore.
  • Origine settentrionale: un’altra teoria, meno accreditata, ipotizza una provenienza dal Nord Europa.
  • Origine autoctona: la teoria più diffusa oggi è che gli Etruschi siano il risultato dell’evoluzione della cultura villanoviana, una civiltà dell’età del ferro presente in Italia, con possibili apporti di popolazioni orientali.

La storia degli Etruschi: dall’ascesa al declino

A partire dal IX secolo a.C., gli Etruschi iniziarono a sviluppare una civiltà fiorente. Fondarono numerose città, tra cui Veio, Tarquinia, Cerveteri, Vulci, Chiusi e Volterra. Non formarono mai uno stato unitario, ma erano organizzati in una serie di città-stato indipendenti, governate prima da un re (lucumone) e poi da un’aristocrazia terriera.

L’economia etrusca si basava su agricoltura, artigianato (ceramica, metallurgia, oreficeria) e sullo sfruttamento delle risorse minerarie. Grazie alla loro abilità nella navigazione, divennero una potenza marittima e commerciale nel Mediterraneo. A partire dal V secolo a.C., la civiltà etrusca iniziò a declinare a causa della pressione dei Celti, dell’espansione greca e, soprattutto, dell’ascesa di Roma, che conquistò progressivamente le città etrusche fino alla completa sottomissione nel I secolo a.C.

La cultura etrusca: arte, religione e vita quotidiana

L’arte etrusca è convenzionalmente suddivisa in cinque periodi, dal Villanoviano (IX sec. a.C.) all’Ellenistico (fino al I sec. a.C.), mostrando influenze orientali e greche, ma mantenendo sempre un carattere originale. La pittura è nota soprattutto grazie agli affreschi vivaci delle tombe, che raffigurano scene di vita quotidiana, banchetti e cerimonie. A differenza dei Greci, nella scultura preferivano l’argilla (terracotta) e il bronzo al marmo, con una funzione principalmente funeraria o votiva.

L’architettura è conosciuta grazie ai resti di necropoli e templi. Il tempio etrusco, descritto da Vitruvio nel suo trattato De Architectura, era caratterizzato da un profondo porticato (prònao), tre celle posteriori e colonne in ordine tuscanico, riccamente decorate con terrecotte policrome. Nell’oreficeria erano maestri, famosi per la tecnica della granulazione, che consisteva nell’applicare minuscole sfere d’oro per creare decorazioni elaborate.

La religione era politeista e con un forte legame con l’aldilà. Le tombe erano concepite come case per i defunti, arredate e decorate per garantire una vita serena dopo la morte. Le divinità principali erano la triade Tinia, Uni e Menerva, corrispondenti a Giove, Giunone e Minerva.

Dove vedere l’eredità degli Etruschi oggi: guida pratica

La grandezza degli Etruschi non è confinata nei libri di storia. È possibile ammirarla visitando i magnifici siti archeologici che punteggiano l’Italia centrale. Ecco una guida ai luoghi imperdibili.

Il consiglio dell’archeologo: “Per capire davvero gli Etruschi, visitate una necropoli al mattino e un museo nel pomeriggio”, suggerisce il Dott. Marco Valenti. “A Cerveteri, perdetevi tra le ‘strade’ della città dei morti. A Tarquinia, scendete nelle tombe dipinte per ammirare i colori della loro vita. Poi, al Museo di Villa Giulia, vedrete gli oggetti che usavano tutti i giorni. È un’esperienza che unisce il monumentale all’intimo. E un consiglio pratico: indossate scarpe comode!”

Sito da visitare Cosa vedere e Info utili
Necropoli della Banditaccia, Cerveteri Una vera “città dei morti” con strade e piazze. Tombe a tumulo monumentali come la Tomba dei Rilievi.
Indirizzo: Via della Necropoli, 43-45, Cerveteri (RM)
Prezzo: Circa 10€ (biglietto combinato con il museo).
Necropoli dei Monterozzi, Tarquinia Patrimonio UNESCO, famosa per le sue tombe dipinte, uniche al mondo per stato di conservazione e bellezza.
Indirizzo: Strada Provinciale 43, Tarquinia (VT)
Telefono: 0766 856308
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma La più importante collezione di arte etrusca al mondo. Imperdibili il Sarcofago degli Sposi e l’Apollo di Veio.
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9, Roma
Prezzo: Circa 10€.
Città di Volterra Ammirate la monumentale Porta all’Arco, una delle porte cittadine etrusche meglio conservate, e il Museo Guarnacci.
Indirizzo: Porta all’Arco, Volterra (PI)
Area archeologica di Vulci Un parco naturalistico-archeologico con la Tomba François e l’imponente ponte etrusco-romano.
Indirizzo: Montalto di Castro (VT)
Prezzo: Circa 8€.

L’eredità degli Etruschi e l’influenza su Roma

Anche se la civiltà etrusca fu assorbita da quella romanaAnche se la civiltà etrusca fu assorbita da quella romana, la sua influenza sulla cultura, l’arte, la religione e le istituzioni di Roma fu profonda. I Romani adottarono dagli Etruschi molte usanze, come l’arte della divinazione (aruspicina), l’uso dell’arco in architettura, i giochi gladiatori e alcuni simboli del potere, come la toga e i fasci littori.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, di Paperoastro – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Altri articoli da non perdere
Muramasa e le spade maledette
Muramasa e le spade maledette

Muramasa e le spade maledette Al pari del celeberrimo Masamune, il nome di Muramasa è entrato negli annali della storia Scopri di più

Matrimonio indiano: guida completa a rituali, tradizioni e significati
Il matrimonio indiano, le usanze e le tradizioni.

Il matrimonio indiano non è una semplice cerimonia; è un momento di esaltazione di rituali e tradizioni millenarie, caratteristiche di Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile: un'esplosione di colori, musica e allegria Quando si pensa al Carnevale, l'immagine che immediatamente affiora alla Scopri di più

Riforma dell’esercito romano: il nuovo assetto di Caio Mario
Esercito romano: la riforma di Caio Mario

La riforma dell'esercito romano: Caio Mario e la trasformazione della legione La legione, unità fondamentale dell'esercito romano, era composta da Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Shakespeare e il dramma dei rifugiati ne Sir Thomas More
Shakespeare Sir Thomas More

Sarà esposto al pubblico dal 15 aprile prossimo, nella mostra "Shakespeare in 10 Acts", curata dalla British Library, il manoscritto inedito del Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta