Fetish in Giappone: influenza e 6 dei più rappresentativi

Fetish in Giappone: influenza e 6 dei più rappresentativi

La cultura giapponese presenta una complessa e affascinante dicotomia tra un rigido contegno nella sfera pubblica e una straordinaria libertà espressiva nell’arte e nella sfera privata. I fetish in Giappone sono una manifestazione di questa ricchezza immaginativa, spaziando da pratiche storiche a fenomeni legati alla cultura pop moderna. Comprendere queste fantasie sessuali significa osservare un aspetto unico della società nipponica, spesso percepito dall’esterno come bizzarro ma profondamente radicato in contesti artistici e sociali.

Guida rapida ai fetish giapponesi

Nome del fetish Definizione sintetica
Wakamezake (わかめ酒) Pratica di bere sakè versato sul corpo nudo di una donna, in particolare dalla zona pubica.
Zettai Ryouiki (絶対領域) Attrazione per la porzione di pelle nuda visibile tra l’orlo di una gonna e calze autoreggenti.
Kinbaku / Shibari (緊縛 / 縛り) Forma artistica ed erotica di bondage giapponese che utilizza corde e nodi complessi.
Kemono (獣) Attrazione per figure animali antropomorfe, note in occidente come “furry”.
Tentacle Erotica (触手) Genere erotico che coinvolge l’interazione sessuale tra esseri umani e creature dotate di tentacoli.
Uniformi (制服) Feticismo per specifiche uniformi, in particolare quelle scolastiche e da cameriera (maid).

1. Wakamezake (わかめ酒): il sakè del corpo

Il wakamezake è una pratica erotica che consiste nel bere sakè versato sul corpo nudo di una donna. Il termine si scompone in wakame わかめ (un’alga commestibile) e sakè (alcol). La sociologa giapponese Tomomi Shibuya ha teorizzato che il nome derivi dalla somiglianza visiva tra l’alga e i peli pubici femminili. Questa fantasia ha origine nei distretti a luci rosse del Periodo Edo, dove era un gioco a cui partecipavano le geishe durante eventi di buon auspicio.

2. Zettai Ryouiki (絶対領域): il territorio assoluto

Lo zettai ryouiki, che si traduce letteralmente come “territorio assoluto”, è l’attrazione feticista per la porzione di pelle nuda delle gambe visibile tra l’orlo di una minigonna (o pantaloncini) e le calze autoreggenti. L’origine del termine è legata all’anime del 1995 Neon Genesis Evangelion, dove l’espressione indicava un’area sacra invalicabile (A.T. Field). La comunità otaku ha riadattato il termine in chiave erotica, diffondendolo fino a farlo diventare di uso comune.

3. Kinbaku (緊縛) e Shibari (縛り): l’arte della legatura

Il kinbaku (“legatura stretta”) e lo shibari (“legare”) sono i termini giapponesi per il bondage. Sebbene oggi siano associati alla cultura BDSM, è fondamentale comprendere che hanno origini antichissime e non nascono come pratica puramente sessuale. Inizialmente, la legatura aveva scopi marziali (Hojōjutsu), estetici e persino religiosi. Come evidenziato da diverse analisi accademiche, tra cui quelle pubblicate sulla rivista Pederlund, lo shibari è prima di tutto una forma d’arte che esplora temi estetici di tensione e vulnerabilità.

4. Kemono (獣): il fascino dell’antropomorfo

Kemono è l’equivalente giapponese del termine occidentale furry, e si riferisce a un genere artistico che rappresenta animali con caratteristiche umane (antropomorfismo). Questo stile è molto diffuso in manga, anime e videogiochi. L’attrazione feticista verso i kemono si manifesta nel desiderio di indossare costumi o accessori (come orecchie o code) che richiamano tratti animaleschi durante l’atto sessuale. Una sottocategoria è il kemonomimi (“orecchie animali”), in cui i personaggi sono quasi completamente umani, ma con l’aggiunta di dettagli animaleschi.

5. Tentacle erotica (触手強姦): un’origine artistica

Il shokushu goukan (“violazione del tentacolo”) è uno dei generi erotici più noti del Giappone, reso celebre dai manga hentai. Le sue origini sono però ben più antiche e artistiche. L’esempio più famoso è la xilografia del 1814 “Il sogno della moglie del pescatore” dell’artista Hokusai, conservata in musei come il British Museum, che raffigura una donna in un amplesso con due polpi. Questo dimostra come il tema fosse già presente nell’arte giapponese del Periodo Edo. Nelle rappresentazioni moderne, l’interazione può essere sia consensuale sia non consensuale.

6. Uniformi: il gioco dei ruoli

Le uniformi svolgono un ruolo centrale nell’immaginario erotico giapponese. Tra le più apprezzate ci sono quelle da cameriera francese (maid), che hanno dato vita a un’intera sottocultura con café a tema, e quelle da studentessa (seifuku). L’uniforme agisce come un potente attivatore per giochi di ruolo e scenari di sottomissione o dominazione, evocando idee di innocenza, autorità o disciplina.

Contesto culturale: perché i fetish sono così diffusi in Giappone?

La diffusione di questi fetish può essere in parte spiegata dalla rigida separazione tra la sfera pubblica (omote) e quella privata (ura) nella società giapponese. Il forte controllo sociale e la riservatezza richiesta nei contesti pubblici trovano uno sfogo in spazi privati e artistici (manga, anime, pornografia) dove l’immaginazione può esprimersi senza freni. Questo permette di esplorare fantasie complesse e tabù in modo sicuro e socialmente accettato all’interno di quelle nicchie.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca
Festa del sole: patrimonio della civiltà Inca

La Festa del Sole, o Inti Raymi in lingua quechua, è una delle celebrazioni più spettacolari e antiche del Sud Scopri di più

Romanzi di Svevo, i 3 più importanti
Romanzi di Svevo, i 3 più importanti

Italo Svevo, il cui vero nome è Aron Hector Schmitz, è una delle figure di maggiore spicco della letteratura italiana Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Piatti tipici di Istanbul: 10 da assaggiare
Piatti tipici di Istanbul: 5 da assaggiare

Cosa mangiare a Istanbul: guida definitiva ai piatti tipici Istanbul è una capitale gastronomica che unisce i sapori di due Scopri di più

Subjuntivo in spagnolo: la guida ai 4 tempi e agli errori comuni
Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step

Il subjuntivo è forse il nemico di tutti gli studiosi dello spagnolo. Qui cercheremo di capire insieme come funziona, come Scopri di più

Vacanze senza bambini: il segreto per un soggiorno di puro benessere

Nel frenetico tran tran della vita quotidiana, la necessità di una pausa rilassante è più sentita che mai. Ecco perché Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta