Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese

Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese

Nato a Edo da una famiglia di samurai, Futabatei Shimei visse in un periodo di profonde trasformazioni per il Giappone. Inizialmente specializzatosi nello studio delle lingue straniere, in particolare il russo, la sua ambizione era intraprendere una carriera militare, data la tensione storica tra Giappone e Russia. Abbandonò poi quest’idea per dedicarsi interamente allo studio e alla letteratura, sebbene il suo rapporto con essa fosse inizialmente problematico. Shimei diffidava della finzione letteraria, percependola come un qualcosa di non reale. L’incontro con Tsubouchi Shōyō, un intellettuale già affermato, fu determinante per incoraggiarlo a dedicarsi alla scrittura in modo serio, tanto che lo aiutò nella stesura del suo romanzo più importante: “Ukigumo”.

Il contesto storico: il giappone dell’era meiji

Per capire l’impatto di Ukigumo, è fondamentale inquadrare il periodo in cui fu scritto: l’Era Meiji (1868-1912). Come documentato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, questo fu un’epoca di riforme radicali che pose fine al sistema feudale dello shogunato e aprì il Giappone all’influenza occidentale. La società fu stravolta: la classe samurai perse i suoi privilegi, emersero nuove classi sociali e valori come l’individualismo e l’ambizione materiale iniziarono a scontrarsi con l’etica tradizionale. È in questo clima di incertezza e cambiamento che si muovono i personaggi del romanzo.

Ukigumo: il primo romanzo moderno giapponese

Il termine Ukigumo è tradotto con “Nuvola fluttuante” e il romanzo è considerato il primo capolavoro moderno della letteratura giapponese. Fu pubblicato inizialmente con il nome di Tsubouchi Shōyō come autore per agevolare l’ingresso di Shimei nel mondo letterario, ma l’introduzione specificava chi fosse il vero scrittore. La sua modernità risiede in quattro elementi fondamentali.

Ukigumo: i quattro pilastri della modernità  
Elemento innovativo Descrizione e impatto
La lingua (genbun itchi) Per la prima volta viene utilizzato uno stile colloquiale che unifica lingua scritta e parlata, rendendo i dialoghi realistici.
Il protagonista (l’antieroe) Introduce la figura dell’eroe superfluo, un personaggio inetto e incapace di agire, ispirato alla letteratura russa.
L’introspezione psicologica L’attenzione si sposta dall’azione alla psicologia dei personaggi, analizzandone dubbi, frustrazioni e pensieri.
La critica sociale Il romanzo critica i nuovi valori della società meiji, come l’arrivismo e l’ossessione per il successo materiale.

La rivoluzione della lingua: il genbun itchi

La principale innovazione fu linguistica. Il Giappone stava cercando di attuare il `genbun itchi` (言文一致), ovvero l’unificazione della lingua scritta e parlata. Futabatei Shimei, come egli stesso affermò, non sapeva quale registro utilizzare, ma sotto consiglio di Tsubouchi Shōyō optò per la forma colloquiale. Fu il primo a realizzare con successo questo obiettivo in un’opera letteraria, sebbene con alcuni limiti. Uno dei principali critici dell’epoca notò che lo scrittore usava ancora espedienti tipici della letteratura classica, ma il passo avanti fu innegabile.

Contenuto e personaggi: lo specchio di una società in crisi

Il protagonista del romanzo è Bunzō, un funzionario statale che sembra aver avviato un’ottima carriera e vive a casa della zia, la quale ha una figlia, Osei. Bunzō è innamorato di Osei ma preferisce non dichiararsi. A lui si contrappone Noboru, simbolo dell’arrampicatore sociale. Mentre Bunzō preferisce restare al suo posto, Noboru corteggia i più potenti e acquista sempre più importanza. Quando Bunzō viene licenziato, la zia, che lo vedeva di buon occhio, inizia a preferirgli Noboru. Il romanzo si conclude in modo indefinito, senza rivelare chi sceglierà Osei. Questo finale sospeso, voluto o meno dall’autore, esprime perfettamente l’atmosfera psicologica di incertezza del protagonista.

Bunzō rappresenta l’antieroe, una figura nuova per la letteratura giapponese: un “eroe superfluo”, incapace di agire e di adattarsi, che non aggiunge nulla alla nuova società. Questa immagine, come attestato dalla critica letteraria, è un chiaro riferimento alla letteratura russa, che lo scrittore conosceva profondamente. Attraverso questo personaggio, con cui Shimei stesso si identifica, viene mossa una forte critica alla società e ai suoi nuovi valori, ponendo un’attenzione inedita sulla psicologia dei personaggi.

L’eredità di un’opera incompiuta

Nonostante il notevole successo di Ukigumo, Futabatei Shimei abbandonò la carriera di scrittore per dedicarsi a vari lavori, cercando invano di condurre una vita più avventurosa. La sua opera, però, aveva già segnato un punto di non ritorno, aprendo la strada all’introspezione psicologica e al realismo che avrebbero caratterizzato la grande letteratura giapponese del Novecento.

Fonte immagine di riferimento: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche fondamentali della nostra personalità. Indice Scopri di più

Poeti giapponesi: 5 da conoscere
poeti giapponesi

La poesia in Giappone si sviluppò intorno al 600 sotto l’influenza cinese della dinastia Tang. Dal momento in cui gli Scopri di più

Cos’era la lirica Ci nella Cina antica?
lirica ci

La lirica ci (詞) è una forma di poesia cinese nata per essere cantata, che raggiunse la sua massima espressione Scopri di più

Jizō bosatsu: il protettore dei viaggiatori dalla veste nera

Avventurandosi nelle strade di tutto il Giappone è impossibile non imbattersi in Jizō Bosatsu. Jizō  (in realtà Jizō, 地蔵, traducibile con Scopri di più

Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura di non capire e di non riuscire a esprimersi in una lingua straniera è forse l'ostacolo più grande Scopri di più

Mahābhārata: il più importante poema epico indiano
Mahābhārata, il più importante poema epico indiano

Se vi state chiedendo qual è il poema epico più lungo della storia della letteratura, la risposta è certamente il Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta