Generi letterari: quali sono i più usati?

generi letterari

Il mondo dei generi letterari è vario e sconfinato, ricco di tante possibilità: per i più romantici, per gli appassionati del fantasy, per gli amanti dei gialli, o per gli avventurieri! Insomma, per ogni libro scritto c’è lì fuori un lettore pronto a divorarlo.

Ma tra tutti i generi letterari esistenti, quali sono quelli più scelti dagli scrittori? Scopriamolo!

Romanzo rosa

Questo genere nasce tra il XVIII ed il IXX secolo, ed è senza dubbio la scelta più comune tra i lettori di tutto il mondo. La storia d’amore è sempre il punto focale della narrazione, accompagnata da vicende di “alti e bassi”, finendo poi nel classico lieto fine degli innamorati. Ricorrente è il carattere psicologico in tutta la narrazione e la sua struttura ricorda molto quella delle vecchie fiabe che ci raccontavano per farci addormentare (sarà proprio quello il segreto?). Tra i classici più diffusi ricordiamo E le stelle brillano di Sidney Sheldon e Messaggio dal Vietnam di Danielle Steel. Preparato i fazzoletti? Allora potete iniziare ad immergervi nella storia.

Avventura/Azione

30 la grande potenza è riuscire a fare viaggi lontanissimi ed emozionanti con la sola immaginazione. Sicuramente sono da antidoto alla noia e alla monotonia, visto che altri fattori di questo genere sono la lotta tra il bene e il male, la suspense e la violenza. I grandi pilastri dell’avventura d’azione sono Wilbur Smith con La legge del deserto ed il capolavoro Recuperate il Titanic scritto da Clive Cussier. Un libro tira l’altro!

Fantascienza

Il genere letterario della fantascienza esplora un mondo futuristico, portando il lettore a conoscere dimensioni ed esseri a noi fino a quel momento sconosciuti; tra i generi letterari qui riportati, sicuramente “stimola” più di tutti gli altri l’immaginazione e, appunto, la fantasia umana. Ci pone delle domande che riguardano il nostro mondo, su come saremo tra secoli, sui limiti dell’universo e su tante altre questioni: insomma, il tema della scienza è il vero protagonista. Grandi libri di fantascienza sono Hunger Games di Suzanne Collins e Le guide del tramonto di Arthur C. Clarke.

Fantasy

Il genere fantasy prende forma molto più recentemente, tra il XIX ed il XX secolo, ed è molto spesso confuso con il genere di fantascienza precedentemente analizzato. Invece, è bene chiarire che esiste un profondo abisso tra questi due generi letterari: il fantasy, infatti, affronta sempre il tema del “soprannaturale”, ma questa volta non va giustificato con la scienza; dunque, l’elemento ricorrente è la magia, si narra spesso di ambienti non ben definiti e con personaggi altrettanto fantastici, notati di caratteristiche al di fuori di quelle percepiamo possibili. Romanzi di questo genere che hanno riscosso successo sono tanti, tra questi nominiamo Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien,  di Christopher Paolini ed ovviamente la saga di Harry Potter di J. K. Rowling.

Fonte per Generi letterari: quali sono i più usati?: Pixabay e Wikipedia

Altri articoli da non perdere
10 Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza
Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Le frasi sulla lettura sono tante e descrivono, spesso utilizzando metafore e similitudini, cosa succede nella mente e nel cuore Scopri di più

La magia nel mondo classico: Grecia e Roma a confronto
La magia nel mondo classico: Grecia e Roma a confronto

Origine della magia nel mondo classico La magia nel mondo classico si è da sempre intrecciata alle vicende umane offrendo Scopri di più

Favole moderne: i 4 migliori autori contemporanei
favole moderne

Favole moderne: tra tradizione e innovazione Quest’articolo è il posto giusto per scoprire alcune tra le favole moderne. Le favole Scopri di più

Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle
Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle

La cultura e la letteratura giapponese sono ricche di leggende popolari che hanno fatto il giro del mondo per la Scopri di più

Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere
Poesie di Giordano Bruno: 3 da conoscere

In questo articolo esploreremo la figura e 3 poesie di Giordano Bruno tra le più significative e caratteristiche, emblemi della Scopri di più

Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico
Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando è una delle composizioni letterarie più antiche della cultura germanica e proprio per tale motivo risulta Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta