3 Crime Podcast italiani assolutamente da ascoltare

Crime Podcast italiani

I Crime Podcast italiani ci portano sulla scena del crimine, oltre il confine del macabro, tra indagini, sospetti, indizi e terribili scoperte, attraverso le ricostruzioni dei più oscuri eventi di cronaca nera della nostra società. 

 

Perché i racconti true crime ci attraggono così tanto?

La realtà criminale ormai è diventata una vera e propria fonte di guadagno per l’industria dell’intrattenimento, una vera e propria gallina dalle uova d’oro, una sorgente inesauribile da cui attingere per la produzione di nuove opere. La proliferazione della cronaca nera è ormai un trend inarrestabile, ma cosa rende i racconti dell’orrore umano tanto attraenti? Cosa c’è di così seducente e intrattenente nella cronaca della brutalità umana? Come è possibile che migliaia di film, serie tv, podcast e libri focalizzati sul true crime riscuotano così tanto successo? 

 

Spettacolo, mistero e letteratura noir

Sicuramente ciò che contribuisce a lasciare l’audience senza fiato è di sicuro l’elemento spettacolare, l’irrompere di una forza inspiegabile, situata nei meandri della nostra psiche che ci repelle, ci spaventa e ci attrae allo stesso modo. L’eccezionalità macabra di tali vicende le rende estremamente interessanti e allo stesso tempo misteriose. 
Sì, perché il mistero è il secondo elemento che rende la spettacolarizzazione del true crime tanto interessante.  Queste opere ci permettono di diventare dei veri e propri investigatori. Cercare il movente, le prove, gli indizi, formulare ipotesi, esaminare le dichiarazioni dei testimoni e tutto quello che concerne le indagini poliziesche. La ricostruzione dei passi fondamentali, che compongono il delitto ci ossessionano proprio come se fossimo dei veri e propri profiler. Questa incredibile e diffusa passione per il macabro non è però una novità, bensì è l’esasperazione e l’elevazione all’ennesima potenza di una corrente letteraria che affonda le sue radici nel gotico di Edgar Allan Poe prima e  nella letteratura noir poi.

 

Il fascino dei crime podcast: 

Tra tutte queste forme di letteratura del crimine quella dei crime podcast si sta ritagliando sempre di più uno spazio importantissimo. Innegabilmente affascinanti, evocativi e spaventosi, i podcast riprendono la natura orale delle primordiali manifestazioni letterarie della specie umana, e proprio in virtù di questa natura i podcast contengono al loro interno un microcosmo evocativo che stimola la nostra fantasia in maniera incredibile.

 

3 Crime Podcast italiani assolutamente imperdibili

Demoni Urbani

Demoni Urbani è la cronistoria del male che affonda le sue radici tra i vicoli polverosi delle nostre città. Nei meandri di ogni metropoli, nei suoi parchi, tra la gente comune, nell’ombra e alla luce del sole. Guidati dalla teatrale voce arrochita e profonda di Francesco Migliaccio, gli ascoltatori sono catapultati in un viaggio che parte dalla genesi della follia umana, che spesso trova alle sue radici in una società profondamente malata, fino alla sua violenta esplosione e alle sue più tragiche conseguenze. Una vera e propria narrazione letteraria del male, stilisticamente sublime, magneticamente attraente, profondamente inquietante.

Dark Souls

Storie di serial killer, di uomini normali, nascosti tra la gente e apparentemente comuni, ma capaci delle efferatezze più spregevoli. Dalla penna e dalla voce del giornalista Massimiliano Jattoni Dall’Asén nasce il racconto minuzioso di storie noir terribili, tra vicende famosissime come quella del “Killer dello Zodiaco“, fino a cronache sconosciute al grande pubblico riguardanti la penisola nostrana, come quella del “Vampiro di Bergamo”.  Dark Souls si caratterizza per l’approfondimento di storie vicine, ma anche lontanissime nel tempo, cosa che contribuisce a renderlo uno dei crime podcast italiani più interessanti. Una dettagliata indagine criminale, di ricostruzione dei contesti e degli eventi storici, tra luci e ombre di esseri umani come noi che si trasformano in spietati serial killer.

 

Polvere

Una tranquilla mattina universitaria, tra chi studia, chi chiacchiera e chi passeggia tra i corridoi. Tutto sembra normale, poi uno sparo, e niente più sarà come prima. Un omicidio insensato, un povera ragazza vittima del fato, una storia tragica che si consuma nei pressi dell’università di Roma “La Sapienza”.  Le voci di Chiara Lalli e Cecilia Sala ci trasportano con una vera e propria inchiesta giornalistica attraverso i fatti che costituirono l’indagine giudiziaria riguardo l’omicidio di Marta Russo, tra incongruenze, testimoni inattendibili, prove, errori e interrogatori alquanto dubbi. Questo podcast ricostruisce la terribile vicenda di Marta Russo con estremo tatto e rispetto nei riguardi della studentessa e della sua famiglia. Approfondendo un mistero che dal 1997 ad oggi chiede ancora giustizia.

Scopri anche quali youtuber true crime seguire!

Fonte Immagine di Copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le commedie di Aristofane: un capolavoro del teatro greco
Le commedie di Aristofane: un capolavoro del teatro greco

Le commedie di Aristofane rappresentano una pietra miliare nella storia del teatro classico. Il teatro, come genere, nacque nell’antica Grecia. Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Streghe d’Oriente, la storia delle campionesse giapponesi
Streghe d'Oriente, la storia delle campionesse giapponesi

Quella delle Streghe d’Oriente è una narrazione tutta al femminile; una sorta di rivisitazione in chiave giapponese della storia di Scopri di più

Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono il cosiddetto Nuovo Paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista nella scienza, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese Scopri di più

Calendario rivoluzionario francese: come interpretarlo?
Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese può essere complesso da interpretare se non si padroneggiano alcuni elementi necessari alla sua decodifica: ecco Scopri di più

Storia dell’Australia: ciò che c’è da sapere a riguardo
Storia dell'Australia: ciò che c'è da sapere a riguardo

La storia dell'Australia è più antica di quanto si possa immaginare: per iniziare, il termine Australia deriva dall’espressione latina terra Scopri di più

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta