Halloween nel mondo: come si festeggia in 13 Paesi diversi

Halloween si celebra in modi sorprendentemente diversi in tutto il mondo, fondendo antiche tradizioni celtiche con rituali e usanze locali. Nata come festa sacra, oggi questa ricorrenza si manifesta attraverso parate colorate, omaggi ai defunti e feste a tema. Dalle processioni spirituali del Messico alle parate cosplay di Tokyo, oggi vedremo insieme come si celebra Halloween in 13 angoli del pianeta, tra cibi rituali, antiche leggende e moderne interpretazioni.

Origini e diffusione globale: dal Samhain a oggi

La festa di Halloween ha origine dall’antico rito celtico del Samhain, celebrato oltre 2.000 anni fa principalmente in Irlanda e Scozia. Questa festa segnava la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno, un momento in cui si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse. Per onorare gli spiriti e al tempo stesso proteggersi da quelli maligni, i Celti accendevano grandi falò e indossavano maschere. Con l’emigrazione di massa degli irlandesi verso gli Stati Uniti nel XIX secolo, le tradizioni del Samhain si sono fuse con altre culture, trasformandosi nell’Halloween moderno, un evento popolare e commerciale che si è poi esteso ad altri paesi con adattamenti locali unici.

Halloween nel mondo: una sintesi delle tradizioni

Ogni nazione ha reinterpretato Halloween secondo il proprio contesto culturale. La seguente tabella offre una visione d’insieme delle usanze più caratteristiche, ideale per un confronto rapido.

Paese Caratteristica principale della celebrazione
Irlanda Culla della festa, con falò, giochi antichi e il pane dolce Barmbrack.
Scozia Tradizioni celtiche con intaglio di rape e racconti di fantasmi.
USA Festa commerciale con trick-or-treat, decorazioni imponenti e parate.
Canada Celebrazioni familiari simili agli USA, con forte senso comunitario.
Messico Si fonde con il Día de los Muertos, una celebrazione gioiosa dei defunti.
Regno Unito Convivono feste di Halloween e la tradizionale Guy Fawkes Night con i suoi falò.
Giappone Fenomeno moderno con parate urbane e spettacolari costumi cosplay.
Filippine Mix di usanze americane e il rito locale del Pangangaluluwa.
Italia Festa d’importazione con eventi commerciali e crescente pratica del dolcetto-scherzetto.
Australia Celebrato in primavera, è più un’occasione di divertimento che una tradizione.
Germania Si unisce alla festa della zucca (Kürbisfest) e al rispetto per i defunti.
Spagna Le feste convivono con il Día de todos los Santos e il Samaín celtico in Galizia.
Romania Legato al mito di Dracula, con feste a tema nel Castello di Bran in Transilvania.

Come si festeggia Halloween paese per paese

Irlanda: la culla di Halloween

L’Irlanda celebra Halloween come un ritorno alle origini, con falò e giochi tradizionali. Qui, dove tutto è iniziato, sono ancora vive usanze come i fuochi rituali per allontanare gli spiriti e i travestimenti. Un elemento tipico è il Barmbrack, un pane dolce fruttato al cui interno vengono nascosti oggetti simbolici per predire il futuro di chi li trova. Per maggiori dettagli sulle origini, è possibile consultare le risorse del National Museum of Ireland.

Scozia: tra falò e giochi antichi

La Scozia mantiene vive le sue radici celtiche con giochi popolari e racconti spettrali. Come in Irlanda, le origini del Samhain sono molto sentite. Qui si praticano ancora giochi come il bobbing for apples (pescare le mele dall’acqua con la bocca) e si intagliano non solo zucche, ma anche rape, come da tradizione originale. I falò e lo storytelling di storie di fantasmi sono elementi centrali delle celebrazioni.

USA: lo spettacolo del trick-or-treat

Halloween in USA Foto di Ekaterina Belinskaya: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-con-occhiali-steampunk-che-tiene-una-lanterna-4700946/
Halloween in USA Foto di Ekaterina Belinskaya: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-con-occhiali-steampunk-che-tiene-una-lanterna-4700946/

Negli Stati Uniti, Halloween è una celebrazione spettacolare basata su decorazioni e dolcetto o scherzetto. Il famoso trick-or-treat vede milioni di bambini mascherati andare di casa in casa. Le abitazioni vengono addobbate in modo elaborato con zucche intagliate (Jack-o’-lanterns), scheletri e ragnatele. Parate, feste a tema e un forte impatto commerciale ne definiscono il carattere culturale.

Canada: una festa per famiglie e comunità

Il Canada festeggia Halloween in modo molto simile agli USA, con grande partecipazione familiare. Il trick-or-treat, le decorazioni elaborate e le feste in costume sono diffusissimi. Gli eventi comunitari, come i “pumpkin patches” (campi di zucche) e i labirinti di mais, sono molto popolari e rafforzano il senso di comunità durante la festa.

Messico: il Día de los Muertos

Dias de los Muertos Foto di Yessi Trex📸🦖✨️: https://www.pexels.com/it-it/foto/splendido-trucco-da-catrina-per-il-giorno-dei-morti-in-messico-34126932/
Dias de los Muertos Foto di Yessi Trex📸🦖✨️: https://www.pexels.com/it-it/foto/splendido-trucco-da-catrina-per-il-giorno-dei-morti-in-messico-34126932/

In Messico la celebrazione principale è il Día de los Muertos, una festa gioiosa per onorare i defunti. Sebbene distinto da Halloween, spesso i festeggiamenti si fondono. Tra l’1 e il 2 novembre, le famiglie creano altari colorati, chiamati ofrendas, decorati con fiori, foto dei cari scomparsi e cibi tipici come il Pan de muerto. Per approfondire, si può consultare il sito del governo messicano.

Regno Unito: tra zucche e la Guy Fawkes Night

Nel Regno Unito, Halloween coesiste con un’altra importante celebrazione autunnale. Le feste scolastiche e le zucche intagliate sono comuni, ma l’impatto commerciale è minore. Inoltre, il 5 novembre, si celebra la Guy Fawkes Night con falò e fuochi d’artificio, una ricorrenza storica che a volte si sovrappone ai festeggiamenti.

Giappone: cosplay e parate urbane

In Giappone Halloween è un fenomeno moderno focalizzato su costumi e grandi raduni pubblici. Più che seguire usanze tradizionali, i giovani partecipano a imponenti parate e feste a tema nei centri urbani, come quella celebre di Shibuya a Tokyo, sfoggiando elaborati costumi ispirati a manga e anime.

Filippine: sincretismo tra Pangangaluluwa e usanze moderne

Le Filippine combinano la tradizione cattolica con usanze importate e riti autoctoni. Accanto a feste di stampo americano, sopravvive una tradizione chiamata Pangangaluluwa. In questa usanza, i bambini vanno di casa in casa cantando canzoni per rappresentare le anime del purgatorio, ricevendo in cambio offerte.

Italia: una celebrazione in crescita

In Italia Halloween è una festa importata, diventata popolare soprattutto dagli anni ’90. La celebrazione è trainata da eventi commerciali, parate e feste a tema. Il dolcetto-scherzetto sta prendendo piede, specialmente nelle grandi città, affiancandosi alle commemorazioni del Giorno dei Morti.

Australia: Halloween sotto il sole primaverile

In Australia Halloween si festeggia in primavera, con una diffusione crescente nelle aree urbane. La festa sta guadagnando popolarità, con feste in costume e decorazioni. Il dolcetto-scherzetto è presente ma meno capillare, e la celebrazione è vista più come un’occasione di divertimento.

Germania: la Kürbisfest e il rispetto per i defunti

In Germania Halloween si mescola con le feste del raccolto e il rispetto per i defunti. Accanto a feste in maschera, è molto sentita la Kürbisfest (festa della zucca). Una curiosità: per tradizione si nascondono i coltelli per evitare che gli spiriti di ritorno possano farsi del male.

Spagna: il Día de todos los Santos e il Samaín galiziano

Halloween in Spagna - Foto di Christina & Peter: https://www.pexels.com/it-it/foto/esposizione-di-raccolto-autunnale-con-zucche-e-fiori-34157105/
Halloween in Spagna – Foto di Christina & Peter: https://www.pexels.com/it-it/foto/esposizione-di-raccolto-autunnale-con-zucche-e-fiori-34157105/

In Spagna, le celebrazioni sono un mix di feste moderne e tradizioni secolari. Il 1° novembre è il Día de todos los Santos. In regioni come la Galizia, si celebra il Samaín, un’antica festa di origine celtica molto simile all’Halloween irlandese.

Romania: sulle tracce di Dracula in Transilvania

La Romania sfrutta il suo legame con il mito di Dracula per offrire esperienze uniche. Sebbene non sia una festa tradizionale, la regione della Transilvania attira turisti da tutto il mondo con feste in costume in castelli medievali, incluso il famoso Castello di Bran.

Un fenomeno globale dalle mille sfaccettature

Dalle sue radici sacre in Irlanda alla sua commercializzazione negli Stati Uniti, fino al sincretismo culturale in Messico e Giappone, Halloween dimostra una straordinaria capacità di adattamento. Mentre i simboli come la zucca intagliata e i colori arancione e nero rimangono quasi universali, il significato profondo della festa cambia da un luogo all’altro. Non tutti i paesi celebrano questa ricorrenza; in molte nazioni africane, mediorientali e asiatiche la festa non ha una presenza tradizionale, ma la sua influenza globale continua a crescere, ridefinendo costantemente i confini tra tradizione e modernità.

Articolo aggiornato il: 05/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il mangiatore di fagioli di Carracci: analisi e significato dell’opera
mangiatore di fagioli

Il mangiatore di fagioli, noto anche semplicemente come "Mangiafagioli", è uno dei più celebri dipinti di Annibale Carracci e un Scopri di più

Spiagge di Bali, le 4 perle dell’Indonesia
Spiagge di Bali, le 4 perle dell'Indonesia

Bali, comunemente definita «Isola degli Dei», è un paradiso terrestre caratterizzato da foreste incontaminate, paesaggi mozzafiato, ma è anche conosciuta Scopri di più

La figura della gru nell’immaginario giapponese
La figura della gru nell'immaginario giapponese

La figura della gru è molto cara al Sol Levante, così come all'Estremo Oriente nella sua interezza. Non solo in Scopri di più

Sup Adventure: l’attività estiva da non perdere nel territorio pontino
Sup Adventure: l'attività estiva da non perdere nel territorio pontino

Sei sempre a caccia di avventure? Ami allontanarti dalla quotidianità e scoprire mete con viste meravigliose?  Allora non puoi assolutamente Scopri di più

La lingua cinese e l’apprendimento dell’italiano L2 da parte di sinofoni
La lingua cinese e l’apprendimento dell’italiano L2 da parte di sinofoni

Quando in italiano si utilizza il termine "cinese", in riferimento alla lingua cinese, in realtà ci si riferisce ad un Scopri di più

Calendario editoriale e piano editoriale: differenze e non solo
Calendario editoriale e piano editoriale: differenze e punti in comune

La comunicazione, si sa, è un elemento fondamentale per qualsiasi brand, poiché consente di raggiungere e connettersi con il proprio Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta