I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto a una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli, due imponenti gruppi scultorei raffigurano domatori intenti a domare possenti cavalli. Si tratta dei “Palafrenieri”, noti come i Cavalli Russi, un dono che racconta una storia di diplomazia, arte e amicizia tra il Regno delle Due Sicilie e l’Impero Russo.

I Cavalli Russi: una guida rapida

Elemento Descrizione
Artista Peter Jakob Clodt von Jürgensburg, scultore prediletto dello zar.
Donatore Zar Nicola I Romanov.
Destinatario Re Ferdinando II di Borbone.
Data del dono 1846.
Collocazione Giardini del Palazzo Reale di Napoli (ingresso “Porta dello Zar”).

Un dono imperiale: la storia della visita dello zar a Napoli

Nella seconda metà dell’Ottocento, lo zar Nicola I Romanov e sua moglie, la zarina Aleksandra Fëdorovna, si recarono in visita nel Regno delle Due Sicilie. Il viaggio aveva un duplice scopo. Il primo era di natura diplomatica e commerciale: il soggiorno consolidò l’amicizia con il sovrano duosiciliano, Ferdinando II di Borbone, e portò alla firma di importanti trattati, tra cui uno che permise l’arrivo del baccalà dal Baltico a Napoli. Lo zar rimase talmente impressionato dalle officine del Museo Ferroviario di Pietrarsa da ordinarne una replica in Russia.

Il secondo motivo era legato alla salute cagionevole della zarina. I medici le avevano consigliato il clima mite dell’Italia del Sud per curare i suoi problemi. La permanenza a Palermo e poi a Napoli si rivelò benefica. Per ringraziare Re Ferdinando II dell’ospitalità e dei benefici ricevuti, lo zar decise di fargli un dono prezioso: una copia dei celebri gruppi scultorei del suo artista prediletto.

L’opera di Clodt: simbolo di amicizia e maestria

I Cavalli Russi sono un’opera in bronzo e marmo realizzata da Peter Jakob Clodt von Jürgensburg. Le statue napoletane sono la copia di due dei quattro gruppi scultorei che adornano il ponte Anichkov sulla Prospettiva Nevskij a San Pietroburgo. L’opera completa russa, intitolata “La Doma dei Cavalli”, rappresenta in quattro fasi la lotta dell’uomo per controllare la forza della natura. Le due statue donate a Napoli raffigurano i primi stadi di questa epica lotta.

Trasportate via mare da un marinaio di Procida, le opere furono inaugurate il 6 dicembre 1846, giorno dell’onomastico dello zar Nicola I, e collocate inizialmente davanti al Palazzo Reale. Alla fine dell’Ottocento furono spostate nella loro posizione attuale, all’ingresso dei giardini, in prossimità di quella porta che da allora è conosciuta proprio come Porta dello Zar.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Gea, o Gaia in greco omerico, e per i Romani Tellus, è nella mitologia una delle divinità primigenie, la personificazione Scopri di più

Cucina russa: 7 piatti tipici da assaggiare assolutamente
Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una gastronomia ricca e sostanziosa, modellata dal clima rigido del paese. È caratterizzata da sapori forti, Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Storia dell’agopuntura: un’antica pratica medicinale cinese
Storia dell’agopuntura: un’antica pratica medicinale cinese

L'agopuntura è un'antica pratica terapeutica le cui origini risalgono alla civiltà cinese. I primi reperti archeologici, aghi rudimentali in pietra, Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta