I 4 Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese: una guida

I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I Quattro Grandi Romanzi Classici rappresentano l’apice della narrativa cinese pre-moderna. Composti principalmente durante le dinastie Ming e Qing, questi capolavori hanno definito generi letterari diversi, diventando parte integrante del patrimonio culturale dell’Asia orientale. Scopriamo insieme quali sono e perché sono così importanti.

Romanzo (titolo originale) Autore (attribuito) e genere
Il Romanzo dei Tre Regni (三国演义) Luo Guanzhong – Romanzo storico
I Briganti (水浒传) Shi Nai’an – Romanzo picaresco/cavalleresco
Viaggio in Occidente (西遊記) Wu Cheng’en – Romanzo mitologico/fantastico
Il Sogno della Camera Rossa (红楼梦) Cao Xueqin – Romanzo sociale/psicologico

1. Il Romanzo dei Tre Regni (三国演义)

Scritto da Luó Guànzhōng nel XIV secolo, questo capolavoro del romanzo storico narra, in 120 capitoli, le vicende della fine della dinastia Han e la successiva divisione della Cina nei Tre Regni di Wei, Shu e Wu (220-280 d.C.). L’opera mescola eventi storici e finzione, raccontando le gesta di eroi, strateghi e guerrieri in una lotta epica per il potere.

2. I Briganti (水浒传)

Conosciuto anche come “Sul bordo dell’acqua”, è attribuito a Shī Nài’ān. Scritto in lingua vernacolare, appartiene al genere cavalleresco e narra le avventure di una banda di 108 fuorilegge che si ribellano a un governo corrotto. I protagonisti, pur essendo briganti, sono dipinti come eroi mossi da un forte senso di giustizia, astuti in battaglia e leali tra loro.

3. Viaggio in Occidente (西遊記)

Pubblicato anonimo nel 1590 ma attribuito a Wú Chéng’ēn, è un romanzo di carattere religioso-fantastico. L’opera narra il viaggio leggendario del monaco Xuanzang in India per recuperare testi sacri buddhisti. Il monaco è accompagnato da tre discepoli straordinari: il re scimmia Sun Wukong, il maiale Zhu Bajie e il demone fluviale Sha Wujing. Insieme affrontano innumerevoli prove, sconfiggendo mostri e demoni in un’allegoria del cammino verso l’illuminazione.

4. Il Sogno della Camera Rossa (红楼梦)

Scritto da Cáo Xuěqín nel XVIII secolo, è considerato il vertice del romanzo cinese. È un’opera semi-autobiografica che narra in dettaglio il declino di una ricca e potente famiglia aristocratica, il clan Jia. Al centro della trama c’è la tragica storia d’amore tra il protagonista Jia Baoyu e sua cugina Lin Daiyu. Il romanzo è una profonda analisi psicologica e sociale della Cina feudale, ricco di elementi mitologici e filosofici.

Il “quinto” grande romanzo: Jin Píng Méi

Oltre ai quattro canonici, un altro testo fondamentale è il Jīn Píng Méi (金瓶梅), tradotto come “La prugna nel vaso d’oro”. A causa delle sue descrizioni sessuali esplicite, fu a lungo bandito e considerato pornografico. Tuttavia, molti studiosi lo ritengono oggi un capolavoro del romanzo sociale, tanto da essere spesso definito il “quinto” grande romanzo classico per la sua realistica rappresentazione della corruzione e della decadenza morale.

Altre informazioni e curiosità sui romanzi classici cinesi

Quali sono i 4 grandi romanzi classici cinesi?

I Quattro Grandi Romanzi Classici della letteratura cinese, considerati il canone letterario nazionale, sono: Il Romanzo dei Tre Regni, I Briganti (o Sul bordo dell’acqua), Viaggio in Occidente e Il Sogno della Camera Rossa.

Qual è il romanzo cinese più famoso?

A livello internazionale, il romanzo più famoso e riconoscibile è probabilmente Viaggio in Occidente, grazie al suo iconico protagonista, il re scimmia Sun Wukong, che ha ispirato innumerevoli film, serie TV, fumetti e videogiochi (come Dragon Ball). In Cina, invece, Il Sogno della Camera Rossa è spesso considerato il più grande capolavoro letterario per la sua profondità psicologica e sociale.

Perché sono così importanti questi romanzi?

Questi romanzi sono importanti perché hanno stabilito i modelli per generi letterari fondamentali (storico, cavalleresco, mitologico, sociale) e hanno avuto un’influenza enorme sulla cultura popolare non solo in Cina, ma in tutta l’Asia orientale. Le loro storie e i loro personaggi sono diventati archetipi citati e rielaborati ancora oggi in ogni forma d’arte.

Fonte immagine: Pixabay.com

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nasce nel 1867 vicino Agrigento (all’epoca chiamata Grigento), in Sicilia. Con lui il teatro, il romanzo e la Scopri di più

Narrativa Gesaku e i diversi generi nel periodo Edo
Narrativa Gesaku e i diversi generi

Negli ultimi anni del periodo Edo, in Giappone, la narrativa popolare divenne una caratteristica fondamentale della cultura urbana. Il termine Scopri di più

Yoga moderno: la sua evoluzione dall’800 a oggi
Yoga moderno

In Occidente si tende generalmente ad utilizzare la parola yoga al singolare, come se fosse una realtà ancestrale monolitica che Scopri di più

La donna nell’Antica Roma: dalla matrona alla concubina
La donna nell’Antica Roma: dalla matrona alla concubina

La donna, nella società, è da sempre vittima di disparità che ne sanciscono ingiuste differenze con l’uomo. È una condizione Scopri di più

Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

Chi era Menelao: la storia del re di Sparta, marito di Elena
menelao, storia dell'eroe greco

La storia di Menelao è spesso ridotta a quella dello sfortunato marito di Elena, per la quale scatenò la famosa Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta