Il cinema cinese: storia, generi e l’opera di Wong Kar-wai

Il cinema cinese: Wong Kar-wai

Il cinema cinese ha una storia ricca e complessa, che si è sviluppata attraverso diverse fasi, riflettendo i tumultuosi cambiamenti politici e sociali del paese. Dalle origini a Shanghai fino alle generazioni di registi acclamati a livello internazionale, questa cinematografia ha prodotto opere di grande valore. Un capitolo a parte, ma fondamentale, è rappresentato dal cinema di Hong Kong, che ha dato vita a uno stile unico e a figure iconiche come Wong Kar-wai, autore di capolavori indimenticabili.

Breve storia del cinema cinese: dalle origini alla Sesta Generazione

Il cinema arriva in Cina nel 1896, ma il primo film interamente cinese, il muto “Il Monte Dingjun”, è del 1905. Negli anni ’30, Shanghai diventa il cuore pulsante dell’industria, vivendo una prima “età dell’oro” influenzata dal conflitto tra nazionalisti e comunisti. Dopo la parentesi dell’occupazione giapponese e la Rivoluzione Comunista del 1949, il cinema viene messo al servizio della propaganda. La vera rinascita avviene con la fine della Rivoluzione Culturale, quando la Quinta Generazione di registi (tra cui Zhang Yimou e Chen Kaige) porta il cinema cinese all’attenzione del mondo con film come “Sorgo Rosso” (1987) e “Addio, mia concubina” (1993). A partire dagli anni ’90, la Sesta Generazione sviluppa un cinema più indipendente e underground.

I generi principali del cinema cinese e di Hong Kong

La cinematografia cinese e quella di Hong Kong hanno sviluppato generi distintivi e di grande successo. Tra i più importanti troviamo:

  • Wuxia: è il genere cappa e spada, incentrato su eroi marziali dotati di abilità sovrumane. Film come “La tigre e il dragone” di Ang Lee sono esempi celebri che hanno conquistato il pubblico globale.
  • Cinema d’azione di Hong Kong: un genere a sé stante, famoso per le sue coreografie acrobatiche e l’uso innovativo delle arti marziali, che ha lanciato star come Bruce Lee e Jackie Chan.

Wong Kar-wai: lo stile unico del cinema di Hong Kong

Wong Kar-wai è una figura chiave della Seconda New Wave del cinema di Hong Kong, un movimento artistico profondamente influenzato dal clima di incertezza che precedette il ritorno della città alla Cina nel 1997. Il suo stile è inconfondibile, caratterizzato da una narrazione non lineare, una fotografia satura e un’attenzione ossessiva per l’atmosfera. I temi centrali della sua opera sono la nostalgia, la memoria, l’amore inespresso e la solitudine nella metropoli. Il tempo nei suoi film è fluido, dilatato da ralenti e frammentato da ellissi, mentre la musica, da Nat King Cole a opere cinesi tradizionali, non è un semplice sottofondo, ma un elemento narrativo fondamentale.

Guida ai film di Wong Kar-wai

Per entrare nel mondo di questo straordinario regista, ecco tre capolavori da cui iniziare.

Film e anno Tema principale e perché vederlo
Hong Kong Express (1994) Amore, solitudine e caso nella Hong Kong notturna. Da vedere per la sua energia pop, la fotografia innovativa e la colonna sonora iconica.
In the Mood for Love (2000) Un amore platonico e represso tra due vicini di casa traditi. Un capolavoro assoluto per la sua eleganza formale, la messa in scena e la struggente malinconia.
2046 (2004) La memoria e l’impossibilità di rivivere il passato. Da vedere come seguito spirituale di “In the Mood for Love” per la sua struttura complessa e la sua visionarietà.

L’influenza di Wong Kar-wai è vasta, come testimoniano le analisi critiche su portali come Senses of Cinema e il suo costante successo nei festival internazionali, consultabile su database come IMDb.

Fonte immagine in evidenza: IMDb ”In The Mood for Love”

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
La narrativa di viaggio: caratteristiche principali
La letteratura di viaggio: caratteristiche principali

Narrativa di viaggio: un ponte tra realtà, immaginazione e scoperta Esiste un legame molto stretto tra narrativa e turismo: si Scopri di più

Cavalieri di Re Artù: i principali della Tavola Rotonda
Cavalieri di Re Artù

I leggendari cavalieri di Re Artù: chi sono - nomi e ruolo di coloro che siedono aytorno alla Tavola Rotonda Scopri di più

L’assurdo kafkiano: cos’è e da dove nasce
l'assurdo kafkiano

L’assurdo kafkiano è un concetto che emerge dalle opere di Franz Kafka e rappresenta una delle manifestazioni più tragiche della Scopri di più

L’uomo inutile nella letteratura russa: da Onegin a Oblomov
uomo inutile nella letteratura di Puškin

L'uomo inutile (dal russo “Лишний человек”, Lishniy chelovek) è un archetipo letterario fondamentale nel panorama russo della prima metà dell'Ottocento. Scopri di più

Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere
Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere

Quali sono le 3 tra le poesie di Tommaso Campanella più significative? Tommaso Campanella, nato a Stilo in Calabria nel Scopri di più

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è un romanzo che ebbe grande successo e fu pubblicato nel 1958 dal direttore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta