Cos’è il madrigale: definizione, storia ed esempi

madrigale

Ti sei mai chiesto cos’è il madrigale? Si tratta di una forma musicale vocale polifonica che ha avuto un ruolo centrale nella musica del Rinascimento italiano, in particolare nel Cinquecento. Caratterizzato da una stretta relazione tra musica e testo poetico, il madrigale ha rappresentato un’importante evoluzione, influenzando lo sviluppo di forme successive come l’opera e la cantata.

Le origini del madrigale: tra Trecento e Cinquecento

Il termine “madrigale” ha origini incerte. Potrebbe derivare dal latino “matricale” (canto in lingua madre), o da “mandrialis” (pastorale). Sebbene il madrigale cinquecentesco sia la forma più nota, esiste un precedente madrigale trecentesco, una forma musicale italiana del XIV secolo legata all’Ars Nova. Questo tipo di madrigale, a due o tre voci e di struttura più semplice, non ha però una relazione diretta con la sua forma rinascimentale. Tra i suoi compositori spiccano Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia e Francesco Landini.

Le caratteristiche del madrigale cinquecentesco

Ma cos’è il madrigale nella sua forma più matura? Il madrigale cinquecentesco, nato intorno al 1520, divenne la forma musicale profana più importante del Rinascimento italiano, coltivata nelle corti e nelle accademie. Secondo l’enciclopedia Treccani, le sue caratteristiche principali sono:

  • Polifonia: è una composizione polifonica, solitamente a quattro o cinque voci (ma anche a sei o più).
  • Stile “a cappella”: nasce per essere eseguito da voci sole, senza accompagnamento strumentale, sebbene nella pratica tarda gli strumenti potessero raddoppiare o sostituire le voci.
  • Testo profano: la musica è posta al servizio di un testo poetico di alta qualità letteraria, spesso di tema amoroso e ispirato al modello di Francesco Petrarca.
  • Struttura libera: la forma musicale non è fissa (come nel sonetto o nella canzone), ma segue liberamente la struttura e il significato del testo.

Il madrigalismo: quando la musica dipinge le parole

Una delle caratteristiche più distintive è il madrigalismo, ovvero l’utilizzo di figure musicali per “dipingere” e illustrare il significato di singole parole o concetti del testo. La musica non è un semplice accompagnamento, ma ne diventa parte integrante, amplificandone il potere emotivo. Questo crea un rapporto inscindibile tra musica e poesia.

Parola o Concetto nel Testo Esempio di Madrigalismo
“Cielo”, “salire”, “ascendere” La melodia sale verso le note acute.
“Morte”, “piangere”, “dolore” Uso di dissonanze, cromatismi e note lente.
“Fuggire”, “correre” Passaggi musicali veloci e ritmati.
“Sospiri” Brevi pause che interrompono la linea melodica.

Un esempio celebre di madrigalismo si trova in “Solo e pensoso” di Luca Marenzio, basato sull’omonimo sonetto di Petrarca. All’inizio del brano, per descrivere i “passi tardi e lenti”, la voce superiore esegue una melodia lentissima che sale e scende per gradi cromatici. Puoi ascoltare un’eccellente esecuzione in questo video dell’ensemble La Compagnia del Madrigale.

Differenza tra madrigale e mottetto

Spesso confuso con il mottetto, il madrigale si distingue per alcuni aspetti fondamentali. Entrambi sono composizioni polifoniche vocali, ma le loro finalità e caratteristiche sono diverse.

Caratteristica Madrigale vs Mottetto
Testo Profano, in lingua volgare (italiano). Poesia lirica, spesso amorosa.
Lingua Sacro, in lingua latina. Tratto dalla Bibbia o dalla liturgia.
Contesto Eseguito in contesti laici: corti, accademie, salotti.
Stile Maggiore libertà espressiva e uso audace del madrigalismo.

I grandi compositori: da Marenzio a Monteverdi

Molti compositori, sia italiani che fiamminghi attivi in Italia, contribuirono allo sviluppo del madrigale.

  • Philippe Verdelot e Jacques Arcadelt: considerati i padri del madrigale cinquecentesco.
  • Cipriano de Rore e Adrian Willaert: portarono il genere a una maggiore complessità contrappuntistica.
  • Luca Marenzio: (1553/4-1599) è considerato il maestro dell’espressività e del madrigalismo pittorico.
  • Carlo Gesualdo da Venosa: noto per il suo linguaggio audace, pieno di cromatismi e dissonanze per esprimere i tormenti dell’animo.
  • Claudio Monteverdi: (1567-1643) è la figura di transizione tra Rinascimento e Barocco. I suoi otto libri di madrigali mostrano un’evoluzione che va dallo stile polifonico classico alla monodia accompagnata, anticipando il linguaggio dell’opera. La sua “Orfeo” (1607) è considerata uno dei primi capolavori del melodramma.

Accanto al madrigale profano, si sviluppò anche il madrigale spirituale, con un linguaggio musicale simile ma testi di argomento religioso.

La diffusione in Europa e l’eredità del madrigale

Nato in Italia, il madrigale si diffuse rapidamente in Europa, in particolare in Inghilterra, dove assunse caratteristiche peculiari (madrigale inglese). Nel corso del XVII secolo, perse gradualmente importanza, soppiantato da nuove forme musicali come l’opera, la cantata e il concerto. Pur avendo perso il suo ruolo dominante, il madrigale ha lasciato un’eredità importante. La sua attenzione alla relazione tra musica e testo e la sua intensa ricerca espressiva hanno influenzato profondamente tutto lo sviluppo della musica occidentale.

Fonte dell’immagine in evidenza dell’articolo: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
4 dipinti di Masaccio, il primo pittore rinascimentale
4 dipinti di Masaccio, il primo pittore rinascimentale

Masaccio: il giovane pittore che con i suoi dipinti rivoluzionò l'arte italiana nel Rinascimento. Nato a San Giovanni Valdarno nel Scopri di più

Musica indie: perché si chiama così?
Musica indie: perché si chiama così?

Il termine musica indie può creare confusione in molte persone, perché non si configura come un genere, ma più come Scopri di più

Strumenti a fiato: tipologie e sonorità
Strumenti a fiato

Strumenti a fiato: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a fiato, definiti anche aerofoni, sono strumenti musicali che permettono Scopri di più

Chi sono i castrati: voci d’angelo e destini spezzati
Chi sono i castrati: voci d’angelo e destini spezzati

Tra il XVI e il XIX secolo, in Italia si sviluppò un singolare e controverso fenomeno in ambito musicale: quello Scopri di più

Cosa sono i mariachi, l’origine del genere
Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo, il che in parte è vero, ma questa visione è Scopri di più

Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile
Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile

Una struggente poesia d’amore. Una delle canzoni più belle che il repertorio classico napoletano possa vantare, non solo a livello Scopri di più

Commenta