Il riso in Asia: tra alimento e cultura

Il Riso in Asia

In gran parte del continente asiatico, il riso non è semplicemente un alimento, ma è considerato un elemento sacro. I rituali legati alla sua coltivazione e raccolta hanno plasmato per secoli la cultura, la religione e le tradizioni di innumerevoli comunità, specialmente nel Sud-Est asiatico. Questo cereale rappresenta la vita, la fertilità, la prosperità e il legame profondo tra l’uomo e la terra. La sua importanza è tale che, secondo la FAO, il riso costituisce la base dell’alimentazione per circa metà della popolazione mondiale, in gran parte concentrata in Asia.

Il simbolismo nel sud-est asiatico: la dea del riso e la fertilità

Nel Sud-Est asiatico, il riso ha storicamente determinato l’ordine sociale. In molte comunità, un sistema a tre classi era basato sul possesso della terra: chi possedeva le risaie deteneva il potere. Il rango di una persona era definito dalla quantità di riso che poteva produrre e conservare, e i granai erano costruiti con la stessa cura delle abitazioni, a testimonianza della stretta relazione tra le persone e il cereale. Ogni luogo legato al riso, dalle risaie ai granai, è considerato sacro. Nelle culture locali, questo alimento è fortemente associato alle donne e alla fertilità. Molti popoli credono e onorano la dea del riso, la cui figura più nota è Dewi Sri in Indonesia e a Bali, protettrice della fertilità della terra e dei raccolti. Per non offenderla, la raccolta avviene con piccoli coltelli speciali, e le donne anziane selezionano con cura i semi migliori per i raccolti futuri. Le cerimonie, come quella “Ma Bua” del popolo Toraja in Indonesia, celebrano la generosità della terra e assicurano la continuità della vita.

Il significato in est asia: prosperità e connessione spirituale

Anche in Est Asia il riso riveste un ruolo fondamentale. Nell’antica Cina, dove la sua coltivazione iniziò intorno al 6000 a.C., il riso non era solo cibo, ma anche mezzo di scambio e moneta. Simboleggia il legame tra cielo e terra, la fertilità e la fortuna. Il Niangao, un dolce di riso, viene tradizionalmente consumato durante il Capodanno cinese per augurare prosperità. In Corea del Sud, il riso è un ingrediente talmente indispensabile nella dieta da essere presente in innumerevoli piatti, feste e proverbi. In Giappone, il suo significato è profondamente radicato nella spiritualità Shintoista: piatti a base di riso e il sakè (vino di riso) sono offerte comuni agli dei (Kami) e agli antenati, specialmente durante cerimonie e matrimoni. Il dio Inari, una delle divinità più popolari, è il patrono del riso, della fertilità e del sakè, e i suoi santuari sono presenti in tutto il paese.

Il riso nelle diverse culture asiatiche

La tabella seguente riassume alcuni dei significati principali del riso in diverse nazioni.

Paese/regione Simbolismo e pratiche culturali principali
Indonesia e filippine Culto della dea del riso (dewi sri) come simbolo di vita, fertilità e nutrimento. I terrazzamenti per la coltivazione, come quelli di Bali, sono considerati paesaggi sacri e patrimonio dell’umanità UNESCO.
Cina Simbolo di fortuna, ricchezza e legame tra cielo e terra. Usato come moneta in antichità.
Giappone Elemento spirituale nello shintoismo. Offerto agli dei (kami), in particolare a inari, e usato in cerimonie.
Corea del sud Fondamento dell’identità nazionale e della cucina, celebrato in feste e proverbi.

Il riso nella cucina moderna

Oltre al suo valore simbolico, il riso è incredibilmente versatile. Il riso fritto è una delle preparazioni più conosciute, ma questo cereale è protagonista di innumerevoli piatti dolci e salati. Può essere macinato per ottenere la farina di riso, utilizzata per creare una pasta da cui si ricavano i famosi noodles. Il sapore del riso varia a seconda della tipologia e del terreno di coltivazione. Ricco di nutrienti e carboidrati complessi, è disponibile in molteplici varietà che si distinguono per lunghezza del chicco, aroma e consistenza.

Foto di Tam Mai su Unsplash

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
La liberazione di Auschwitz: come e quando avvenne
La liberazione di Auschwitz

Adolf Hitler salì al potere in Germania come Führer nel 1934 rimanendo in carica fino al 1945. Durante questi anni Scopri di più

Mercatini di Natale in Europa: 10 imperdibili
5 Imperdibili mercatini di Natale in Europa

Natale è per molti il periodo più magico dell’anno. I bambini attendono intrepidi l’arrivo di Babbo Natale, gli adulti si Scopri di più

Mete per viaggiatori solitari, le migliori 7
Mete per viaggiatori solitari, le migliori 6

Viaggiare da soli è un'esperienza di crescita e libertà che sempre più persone scelgono di intraprendere. Partire senza compagnia permette Scopri di più

Studiare in Romania: l’esperienza di una studentessa italiana | Intervista
Studiare Odontoiatria in Romania

Studiare all’estero rappresenta per tutti uno stimolo per aprire i propri orizzonti. Molti studenti italiani, purtroppo, si trovano quasi costretti Scopri di più

Ritals, la web serie degli italiani a Parigi
Ritals

Debutta nel luglio 2015 Ritals, la web serie di Youtube scritta e diretta da Svevo Moltrasio. Dopo più di un Scopri di più

Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo
Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo

Metello di Vasco Pratolini è un romanzo pubblicato nel 1955 ed è il primo libro della trilogia che comprende anche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta