Cultura cinese: 10 aspetti tra galateo, tradizioni e simboli

la cultura cinese

La cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, riti e modi di pensare che la rendono molto diversa da quella occidentale. Influenzata da correnti come il Buddhismo, il Taoismo e soprattutto il Confucianesimo, la cultura cinese suscita grande interesse. Analizziamo insieme 10 aspetti tra i più importanti, per comprendere meglio questo mondo.

1. Saluti e gerarchie: il rispetto confuciano

I saluti sono una parte fondamentale della cultura cinese, poiché dimostrano rispetto. Il galateo prevede che la prima persona a essere salutata sia la più anziana, un principio che deriva direttamente dalla pietà filiale confuciana (孝, xiào). Il saluto deve avvenire menzionando il cognome della persona seguito da un onorifico legato all’età o alla professione (es. “Wang Laoshi” per il professor Wang). Questo profondo rispetto per le gerarchie si riflette in ogni ambito della vita sociale.

2. Il concetto di “faccia” (Miànzi) e l’umiltà

Per capire la cultura cinese, è essenziale conoscere il concetto di 面子 (miànzi), la “faccia”, che rappresenta l’onore, la reputazione e il prestigio di una persona all’interno della comunità. Perdere la faccia o farla perdere a qualcuno è una delle peggiori gaffe sociali. Questo spiega perché i complimenti vengono accettati in modo diverso. In Cina, i cinesi tendono a schermirsi per non apparire presuntuosi, preservando così l’umiltà. La risposta tipica a un elogio, “na li, na li” (“dove, dove?”), serve a sminuire il proprio merito per mantenere l’armonia sociale.

3. L’etichetta a tavola e l’uso delle bacchette

A tavola, i cinesi ritengono importante seguire precise regole. Spesso il pasto inizia lavandosi le mani con un panno caldo. È considerato scortese mescolare il riso nella ciotola o riempire eccessivamente il proprio piatto. La regola più importante riguarda le bacchette (筷子, kuàizi): non devono mai essere lasciate in posizione verticale nella ciotola del riso, perché ricordano l’incenso bruciato durante i funerali. Vanno sempre appoggiate orizzontalmente sul piatto o sull’apposito poggia-bacchette.

4. Ospitalità e galateo durante le cene

L’ospitalità è un valore fondamentale. Durante le cene, il posto a capotavola (di solito quello di fronte alla porta) è riservato all’ospite d’onore o alla persona più anziana, che viene servita per prima. È buona educazione aspettare che la persona più importante inizi a bere o a mangiare. Un pasto tipico può includere diverse portate fredde già sul tavolo e una serie di piatti caldi serviti successivamente, da condividere tra tutti i commensali.

5. La tradizione dei regali e la busta rossa (Hóngbāo)

Anche fare un regalo segue un rituale. Per non apparire avidi, è buona educazione rifiutare un dono un paio di volte prima di accettarlo. I regali si porgono e si ricevono con entrambe le mani. In occasioni speciali come il Capodanno Cinese o i matrimoni, è tradizione donare soldi in una busta rossa (红包, hóngbāo), simbolo di fortuna e prosperità.

Galateo dei Regali Cosa evitare
Frutta fresca, tè di qualità, specialità locali. Orologi: regalare un orologio (送鐘, sòng zhōng) suona come “accompagnare alla fine”.
Doni in numero pari (ma non quattro). Ombrelli: la parola per ombrello (伞, sǎn) suona come “separarsi”.
Alcolici di pregio o sigarette (per gli uomini). Oggetti taglienti: forbici o coltelli simboleggiano il taglio di una relazione.

6. Superstizioni: il significato dei numeri 4 e 8

Nella cultura cinese i numeri hanno un forte valore simbolico. Il numero 4 è considerato sfortunato, poiché la sua pronuncia (四, sì) è quasi identica a quella della parola morte (死, sǐ). Per questo, negli edifici mancano spesso il quarto, il quattordicesimo piano e così via. Al contrario, il numero 8 (八, bā) è il più fortunato, perché la sua pronuncia assomiglia a quella della parola “prosperità” o “fare fortuna” (发, fā).

7. Il simbolismo degli anelli e delle dita

Secondo la tradizione cinese, ogni dito della mano ha un significato simbolico legato alle relazioni. Indossare un anello su un dito specifico può quindi comunicare un messaggio: il pollice rappresenta i genitori, l’indice i fratelli e gli amici, il medio se stessi, l’anulare il partner e il mignolo i figli. Indossare un anello può quindi onorare un legame o esprimere un desiderio.

8. Il Capodanno Cinese: la festa più importante

La Festa di Primavera, o Capodanno Cinese, è la celebrazione più importante del calendario. Dura 15 giorni e segna un periodo di rinnovamento, riunioni familiari e riti propiziatori. Le case vengono pulite per spazzare via la sfortuna e decorate di rosso, colore della buona sorte. È un evento così significativo da essere stato inserito nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

9. Il drago cinese: simbolo di potere e fortuna

A differenza del drago occidentale, creatura malvagia da sconfiggere, il drago cinese (龙, lóng) è un essere divino e benevolo. È un simbolo di potere, forza, fortuna e prosperità. Controlla gli elementi acquatici come piogge e fiumi ed era storicamente associato all’imperatore. Ancora oggi, nascere sotto il segno del drago nello zodiaco cinese è considerato di grande auspicio.

10. La pratica storica della fasciatura dei piedi

Una delle tradizioni più note, e fortunatamente abbandonata da un secolo, è la fasciatura dei piedi, o “loto d’oro”. Diffusa tra le classi agiate a partire dal X secolo, consisteva nel fasciare strettamente i piedi delle bambine per impedirne la crescita. I “piedi di loto” erano considerati un canone di bellezza e un simbolo di status, ma si trattava di una pratica estremamente dolorosa e invalidante.

Questi sono solo alcuni aspetti di una cultura millenaria e ricca di sfaccettature. Conoscere le tradizioni e il galateo della Cina non solo arricchisce il nostro bagaglio culturale, ma ci aiuta a relazionarci in modo più consapevole e rispettoso con persone di culture diverse dalla nostra.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le religioni abramitiche: guida a Ebraismo, Cristianesimo e Islam
Abramitico, etimologia e significato

Molti si interrogano sulla storia di tre delle religioni più praticate al mondo. Comprendere il concetto di "abramitico" e le Scopri di più

5 poesie da leggere in estate: un mare di parole
Poesie da leggere in estate: un mare di parole

In estate, quando il tempo sembra dilatarsi, cresce il desiderio di dedicarsi a letture che nutrano l'anima. La poesia, in Scopri di più

Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti
Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti

Si è parlato spesso di satanismo e delle pratiche occulte e liturgiche ad esso connesse. Meno forse di “satanismo razionalista”. Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina affacciata sul Mar Scopri di più

Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci

Le fotografie di Helmut Newton sono conosciute in tutto il mondo della fotografia, sono il riflesso del suo approccio ribelle, Scopri di più

I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari
I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari

I santi più venerati: un viaggio tra fede e devozione Nel cattolicesimo, i santi sono coloro che durante la loro Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta