Magia caldea: sacerdoti, teurgia e il legame con il cosmo

Gilgamesh

Come illustrato in un precedente articolo, nell’antico Egitto la magia era strettamente legata a una forma di religione essa stessa magica. Ma l’Egitto non fu l’unica culla della magia: un altro importante centro fu la “Terra dei Caldei”, ovvero la Mesopotamia. Questa regione, che include l’antica Persia influenzata dalla figura di Zoroastro, fu il cuore di un sapere esoterico che ha profondamente influenzato il pensiero occidentale.

Maghi caldei: tra sapienza, astronomia e divinazione

Si è spesso parlato di un’origine persiana della magia. D’altra parte, la stessa parola “mago” deriva dall’antico persiano “magu-“, attraverso il greco “magoi”, termine che indicava un’antica casta sacerdotale zoroastriana. Nell’antica Persia e in Mesopotamia, la magia era strettamente legata alla sapienza, intesa come quella che oggi chiamiamo scienza. I “maghi” erano studiosi, astronomi e filosofi. Divennero così celebri per la loro conoscenza del cielo che nel mondo greco-romano il termine “caldeo” divenne sinonimo di “astrologo”. Furono proprio questi sapienti a giungere in Palestina dall’Oriente per salutare la nascita di Gesù Cristo, guidati da un’insolita congiunzione astrale, a testimonianza della loro competenza astronomica.

La teurgia caldea: un contatto diretto con il divino

L’osservazione dei fenomeni astronomici era uno dei compiti principali dei maghi caldei. Questa pratica, tuttavia, non era fine a se stessa ma legata a una forma superiore di interazione con il divino: la teurgia. Secondo il filosofo neoplatonico Giamblico, autore del trattato “De mysteriis”, i maghi caldei credevano che la divinazione non fosse opera di spiriti ingannatori, ma un dono degli dèi, i quali sono dispensatori di beni e in relazione solo con gli uomini purificati. La teurgia (dal greco theós, “dio”, ed érgon, “opera”) significa letteralmente “operazione divina”. A differenza della magia comune (o goezia), che mira a ottenere risultati materiali evocando entità, la teurgia ha come scopo il contatto diretto con la divinità per purificare l’anima e ricongiungerla alla sua origine divina. Questa tradizione mistica fu codificata negli Oracoli Caldaici, un testo del II secolo d.C. attribuito a Giuliano il Teurgo.

Caratteristica Teurgia (magia caldea) Goezia (magia comune)
Scopo principale Elevazione spirituale e unione con il divino Ottenere risultati pratici e materiali
Natura dell’atto Rito religioso e mistico per la purificazione dell’anima Evocazione di entità per comandarle
Rapporto con il divino Sottomissione e collaborazione con la divinità Costrizione e controllo delle entità spirituali
Fonte testuale di riferimento Oracoli caldaici Grimori (es. piccola chiave di salomone)

Il poema di Gilgamesh: magia e la sfida alla morte

Spostandoci in Mesopotamia troviamo un documento prezioso che riflette la società assiro-babilonese: il Poema di Gilgamesh. Qui, lo scriba era una figura poliedrica: esorcista, medico e astronomo. L’eroe del poema, Gilgamesh, re di Uruk, è un autentico mago: per due terzi dio e per un terzo uomo, conoscitore dell’universo e dotato di preveggenza. Gilgamesh pratica l’oniromanzia (divinazione attraverso i sogni), il più antico sistema divinatorio mesopotamico. La sua sfida a Hubaba, il guardiano della Foresta dei Cedri, è un esempio di contesa magica in cui l’eroe invoca il suo dio protettore Shamash, dio della saggezza, per sconfiggere un avversario dai poteri soprannaturali.

Simpatia cosmica e rituali: l’eredità della magia caldea

Per prepararsi alla rivelazione onirica, l’assistente di Gilgamesh, Enkidu, predispone un cerchio magico con la farina. L’uso del cerchio magico, insieme ad altri strumenti, dimostra come le pratiche babilonesi anticiparono elementi della magia cerimoniale successiva. Queste pratiche si fondavano sul principio di simpatia cosmica: la convinzione che esistesse una profonda interconnessione tra il macrocosmo (il cielo, gli dèi) e il microcosmo (la Terra, l’uomo). Ciò che accadeva in cielo si rifletteva sulla terra, e viceversa. Per questo gli astronomi-sacerdoti caldei furono i primi a mappare il cielo per trarne presagi (gli odierni oroscopi), vedendo nelle stelle la dimora celeste degli dèi. Nonostante le loro conoscenze, nemmeno i pratiche divinatorie liberavano gli uomini dalla paura della morte. Gilgamesh stesso, alla fine, accetta la propria mortalità. La magia caldea, con la sua teurgia e la sua profonda comprensione della simpatia cosmica, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia del pensiero religioso, un’eredità rintracciabile anche in fonti accademiche come quelle della Enciclopedia Treccani.

Prof. Giovanni Pellegrino

Fonte immagine: Pixabay

Leggi anche: La scrittura etrusca, un linguaggio misterioso

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Parco Archeologico di Baia: disvelati nuovi mosaici
Parco Archeologico di Baia: disvelati nuovi mosaici

Sono da poco riaffiorati nella loro unica preziosità due nuovi mosaici, svelati dallo splendido Parco Archeologico di Baia, parco sommerso Scopri di più

Cosa fare e vedere a Manchester: consigli di viaggio
Cosa fare e vedere a Manchester

Cosa fare e vedere a Manchester? Alcuni consigli Manchester è il perfetto connubio tra sviluppo e tradizione, ottima per trascorrere Scopri di più

Dolci turchi: 10 tra i più conosciuti
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti

La pasticceria turca è un universo di sapori intensi e avvolgenti, dove miele, sciroppi, frutta secca e spezie profumate si Scopri di più

TRANSLUOGHI, viaggio nei paesaggi culturali del Cilento

Dal 26 agosto al 5 settembre 2016 il Comune di Morigerati (SA) sarà attraversato da TRANSLUOGHI, una residenza artistica e Scopri di più

Simon Wiesenthal: l’instancabile Cacciatore di Nazisti
Simon wiesenthal

Simon Wiesenthal nacque a Butschatsch, 31 dicembre 1908; ingegnere e scrittore austriaco di fama internazionale, sopravvissuto all’Olocausto. Proprio per questo motivo, il Scopri di più

Curiosità su Emma Thompson: 5 da conoscere

Classe 1959, Emma Thompson è un’attrice e sceneggiatrice britannica, nata a Londra. Sin da subito si appassiona al mondo della Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta