La rivoluzione urbana nel Neolitico: nascita delle città e trasformazioni sociali

La rivoluzione urbana nel neolitico, come avvenne?

In questo articolo ci interesseremo della rivoluzione profonda avvenuta nel neolitico.

Dalle bande di cacciatori-raccoglitori alle prime città

Dopo il paleolitico, in una fase della preistoria compresa tra 10000 e 3000 anni prima di Cristo, denominata neolitico (età della pietra nuova), si verificarono cambiamenti epocali. Oltre al perfezionamento della lavorazione della pietra, la domesticazione di piante e animali (con la conseguente nascita dell’agricoltura e dell’allevamento) portò a un’economia di produzione, in cui l’uomo manipolava la natura per produrre le risorse necessarie.

Questo passaggio cruciale, noto come rivoluzione neolitica, ebbe conseguenze straordinarie: la nascita di civiltà sedentarie, delle prime civiltà urbane, delle prime organizzazioni politiche e della scrittura stessa. Le bande di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico, costrette ad adattarsi all’ambiente, furono gradualmente sostituite da società agricole capaci di trasformare l’ambiente circostante.

Agricoltura irrigua e sviluppo urbano: Mesopotamia, Egitto e oltre

Le differenze tra la città e il villaggio neolitico non consistevano solo nelle dimensioni o nella struttura urbanistica, ma anche nelle nuove funzioni esercitate dal centro urbano. Le prime città sorsero intorno al 3000 a.C. in luoghi dove l’agricoltura ebbe un grande sviluppo grazie all’irrigazione resa possibile dalla presenza di grandi fiumi:

  • La valle del Nilo in Egitto.
  • Il bacino del Tigri e dell’Eufrate nella Mesopotamia (odierno Iraq).
  • I bacini dell’Indo in India.
  • Il Fiume Giallo in Cina.

In questi luoghi, l’agricoltura irrigua permetteva una produzione notevolmente superiore rispetto alle zone dipendenti dalle piogge, garantendo benessere materiale e complessità sociale. Uno dei primi esempi di centro proto urbano neolitico è l’insediamento di Catalhoyuk, sull’altopiano anatolico.

Le funzioni della città neolitica: economia, politica e società

La città neolitica esercitava diverse funzioni:

  • Funzioni economiche: coordinamento dei lavori di canalizzazione delle acque, immagazzinamento delle eccedenze, concentrazione delle attività artigianali e gestione dei commerci.
  • Funzioni politiche: organizzazione della vita collettiva, mantenimento dell’ordine, amministrazione della giustizia, difesa, raccolta dei tributi.

Divisione del lavoro e specializzazione produttiva

Nelle città neolitiche nacquero le prime forme di specializzazione produttiva. La crescita della produzione agricola creò delle eccedenze, permettendo ad alcune persone di dedicarsi a compiti diversi dal lavoro nei campi: comparvero così artigiani, commercianti, funzionari dello stato e del culto. Questo fenomeno, noto come divisione del lavoro, è una caratteristica fondamentale delle società complesse.

Tuttavia, i villaggi e i territori circostanti conservarono un’importanza fondamentale, in quanto fornivano il cibo anche agli abitanti delle città. Il rapporto tra città e campagna, complementare ma anche conflittuale, è una delle grandi tematiche della storia umana, e iniziò a delinearsi proprio nel neolitico.

La nascita dello stato e la fine dell’uguaglianza sociale

La nascita delle città determinò anche la fine della sostanziale uguaglianza sociale che aveva caratterizzato i gruppi di contadini del neolitico. Le donne vennero progressivamente allontanate dal lavoro agricolo e relegate alle attività domestiche, mentre il potere si concentrò nelle mani degli uomini, che controllavano le attività produttive e commerciali.

In una società complessa come quella urbana, divenne necessario un centro di decisione politica, un potere che provvedesse all’organizzazione della vita collettiva: quello che oggi chiamiamo stato. Al vertice poteva esserci un sovrano o un sacerdote, figura autorevole in quanto depositaria del rapporto con la divinità. Il palazzo reale e il tempio erano i centri e i simboli di questi due diversi tipi di potere.

L’invenzione della scrittura: una rivoluzione nella comunicazione

Strettamente legata all’organizzazione della città è l’invenzione della scrittura, che fece la sua comparsa in Mesopotamia, nella città di Uruk, verso la fine del 4° millennio a.C. La scrittura nacque come risposta all’esigenza pratica di controllare e registrare il flusso di beni in entrata e in uscita dallo stato.

Ma al di là della sua importanza pratica, la scrittura ebbe un significato culturale enorme. Dalle sue forme più primitive ai sistemi alfabetici, la scrittura ha consentito l’accumulo e la trasmissione delle conoscenze, la circolazione delle informazioni e la conservazione di una “memoria esterna” di straordinaria efficacia.

L’alba della civiltà: l’eredità della rivoluzione urbana

La rivoluzione urbana del neolitico, con la nascita delle città, la divisione del lavoro, la nascita dello stato e l’invenzione della scrittura, segna un passaggio fondamentale nella storia dell’umanità, ponendo le basi per lo sviluppo delle civiltà successive.

Prof. Giovanni Pellegrino

Foto di 12019 da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Capodanno in montagna, 8 destinazioni spettacolari
Capodanno in montagna, 5 destinazioni spettacolari

Salutare il vecchio anno è sempre un momento ricco di emozioni, allo scoccare della mezzanotte ogni persona entra in un Scopri di più

L’isola d’Ischia sott’acqua: tra meraviglia e storia
L’isola d’Ischia sott’acqua: tra meraviglia e storia

L'isola d'Ischia sott'acqua ha tanto da offrire, un patrimonio inestimabile che racconta molto del passato. Ischia, tra le tre Isole Scopri di più

I migliori metodi di studio per il giapponese: quali sono?

Il giapponese è una lingua ostica, con il suo sistema di scrittura triplo, una grammatica complicata e un sistema di Scopri di più

Hampton Court: storia e intrighi del palazzo di Enrico VIII
Hampton Court: storia, splendore e intrighi del palazzo di Enrico VIII

Magnifici interni, un immenso giardino in cui perdersi,  intrighi di corte e misteri da esplorare. Questo e tanto altro è Scopri di più

Cristo velato (Napoli): tra arte, leggenda e superstizione
Cristo Velato

Cristo velato: tra arte, leggenda e superstizione Il Cristo velato, custodito nella Cappella Sansevero a Napoli, è una delle opere Scopri di più

Fabio Rampelli e la tutela della lingua italiana
La lingua italiana e la tutela di Fabio Rampelli

Fabio Rampelli sulla base del disegno di legge esegue delle considerazioni per la tutela della lingua italiana. Il 23 dicembre Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta