La seduzione delle parole: come usare il linguaggio per attrarre

la seduzione delle parole. https://pixabay.com/it/photos/femmine-pin-up-ragazza-moda-1450050/

 

Consigli utili per la seduzione delle parole e le espressioni chiave da utilizzare se si vuole fare colpo su qualcuno.

Come avviene la seduzione delle parole              

La seduzione delle parole è un processo che serve per affrontare una conoscenza con qualcuno che ci piace e per far sì che ciò avvenga con successo, bisogna innanzitutto cercare di mettere la persona a proprio agio iniziando la conversazione con discorsi inerenti all’ambito lavorativo, agli interessi culturali e agli hobbies che quella persona coltiva per vedere cosa si ha in comune. Il primo fattore importante che può portare chi ascolta alla noia è la logorrea, bisogna saper affrontare un dialogo e non farlo risultare un vero e proprio monologo proprio perché, chi ascolta, deve avere anche la possibilità di controbattere e di esprimere i propri pensieri senza essere interrotto. Il linguaggio è fondamentale nella seduzione con le parole perché in base ad esso, chi ascolta riesce a comprendere l’intelligenza dell’altro, quindi mostrarsi preparati su qualsiasi argomento, essere capaci di esprimere le proprie opinioni senza screditare e mostrare i propri punti di forza e debolezza all’altro, sono tutte sfumature che rendono semplice l’approccio con la persona con la quale si parla e a sua volta rende efficace la seduzione. In una relazione d’altronde,  il dialogo è alla base di tutto, senza il dialogo in caso di discussioni o chiarimenti non si riuscirà a trovare una soluzione insieme, si tenderà sempre a far valere il proprio pensiero senza però capire effettivamente dove si sbaglia e come rimediare a quello sbaglio. Capire i propri sbagli, parlarne con il partner e affrontare insieme il problema sono i fattori chiave per una relazione sana e duratura. 

Il primo errore da non fare è quello di voler avere sempre ragione senza ascoltare o sottovalutare le opinioni dell’altro perché questi fattori incidono negativamente sulla conoscenza e faranno fallire la seduzione con le parole. Per cui, il partner potrebbe mostrarsi disinteressato e addirittura potrebbe decidere di non voler più continuare la conoscenza. Il secondo errore da evitare è quello di non mostrarsi altezzosi, saccenti perché questi due fenomeni rendono la persona estremamente fanatica il che non è sano e maturo nel percorso di una conoscenza, anzi risulta un comportamento eccessivo e così facendo il partner tenderà ad allontanarsi poiché si vedrà messo ai margini, si sentirà inferiore e quindi, il tentativo di seduzione attraverso le parole, con questo approccio  risulterà un fallimento visto che il partner non è riuscito a far valere anche il proprio pensiero.   

Il linguaggio del corpo come strumento per la seduzione delle parole.

Un altro tipo di linguaggio, oltre a quello verbale è il linguaggio del corpo che aiuterà la comunicazione e la seduzione. Esso consiste in gesti, espressioni facciali, il tono di voce ed è un linguaggio comunemente usato durante una conoscenza. Questo tipo di linguaggio ha aspetti negativi e positivi; quelli negativi sono spesso rappresentati dai gesti con le mani poiché rappresentano l’insicurezza e fanno percepire l’ansia quindi tendono a non mettere a proprio agio il partner, mentre quelli positivi sono spesso caratterizzati dal tono di voce che si utilizza e dalla postura perché la postura corretta indica la sicurezza di sé e quindi si creerà un rapporto di fiducia col partner e il tono di voce è un fattore positivo perché il mondo in cui ci si esprime e si parla riesce a far emergere le sensazioni e le emozioni provate in quel momento. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cos’è una baby gang: analisi del fenomeno e dati
Cos’è una baby gang: analisi del fenomeno e dati

Alla domanda: «Cos'è una baby gang?» è possibile rispondere: «una banda di giovani responsabili di azioni di microcriminalità».   Il Scopri di più

Differenza tra storia e preistoria, scopriamola!
Differenza tra storia e preistoria

Qual è la differenza tra storia e preistoria? Questa è una domanda fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'umanità e la sua Scopri di più

La lingua uigura: una lingua in pericolo di estinzione?
lingua uigura

La lingua uigura è una lingua turca (o lingua turcica) originaria dell’Asia centrale, ed è parlata da circa 10,4 milioni Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale che si trova sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina Scopri di più

Fabio Rampelli e la tutela della lingua italiana
La lingua italiana e la tutela di Fabio Rampelli

Fabio Rampelli sulla base del disegno di legge esegue delle considerazioni per la tutela della lingua italiana. Il 23 dicembre Scopri di più

Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo
Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo

Steve McCurry è considerato un’icona della fotografia contemporanea, il narratore visivo più apprezzato della storia. Nato nel 1950 a Philadelphia Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta