Laurearsi in Lettere: pro e contro di questa scelta

Laurearsi in lettere: pro e contro

Lettere è una facoltà umanistica molto apprezzata, soprattutto dai tanti iscritti che ogni anno la scelgono; ovviamente, come ogni facoltà, anche laurearsi in Lettere espone a dei pro e a dei contro.

Ricordiamo che in Italia il numero di laureati in Lettere è molto elevato. Tuttavia su questa facoltà si riversano ancora tante critiche e, spesso, pregiudizi.

Facoltà di Lettere: una laurea non professionalizzante

Uno dei pro relativi alla laurea in Lettere è, certamente, il forte spessore intellettuale e razionale che si crea nello studente iscritto a tale facoltà. Prevedendo esami di letteratura, storia, filologia, filosofia e pensiero linguistico, tra gli altri, lo studente, una volta laureato, sarà propenso al ragionamento. Saprà in che modo porsi dinanzi ad un certo argomento, esprimendo con cognizione il proprio punto di vista o opinione che sia.

Tra gli studenti di Lettere, c’è chi erroneamente pensa di trovare subito una occupazione (ad esempio nel mondo della scuola): cosa sbagliata. Ricordiamo che le facoltà umanistiche non sono professionalizzanti e, dunque, laurearsi in Lettere abilita sì all’insegnamento ma occorrerà un lungo percorso post laurea per poter entrare, finalmente, nel mondo della scuola.
Ovviamente è errato supporre che non ci sia, in assoluto, lavoro per i laureati in Lettere in quanto il problema, almeno in Italia, è dato dal numero di posti disponibili, nettamente inferiore rispetto a quello di coloro che terminano il percorso di studi.
Ciò potrebbe configurarsi come un elemento a sfavore che però riguarda tutte le facoltà.

Laurearsi in Lettere è una vocazione

Studiare Lettere è una vocazione e non tutti possono comprenderne l’essenza, altri ancora si limitano a guardare dall’esterno, giudicando chi lo fa. Questo percorso universitario permette di interpretare, indagare, andando oltre ad una semplice lettura di libri che ogni studente appassionato possiede, avendo accesso ad una realtà che si colora di diverse sfaccettature, in un confronto continuo.
Ovviamente la volontà e la passione sono due elementi importanti ma sempre rapportati alla realtà che ci circonda.

Al di là della particolare inclinazione culturale che entusiasma gli studenti iscritti alla facoltà di Lettere, un elemento a sfavore può riguardare la confusione circa gli sbocchi lavorativi. Se si sceglie l’insegnamento, il percorso è lungo, se si sceglie l’editoria, si tratterebbe di una scelta di difficile realizzazione; uno degli ambiti può essere anche quello della ricerca o dei reperti antichi ma si barcollerebbe nel buio, con iter da seguire altrettanto prolungati.

Ciò che motiva gli studenti e i laureandi in Lettere, oltre, naturalmente, alla volontà di studiare ed apprendere dai classici che hanno concorso, nel tempo, a determinare la cultura attuale, è anche il progresso tecnologico che, negli ultimi tempi, ha interessato e coinvolto anche le facoltà umanistiche. Infatti, i tanti contenuti presenti in rete impongono delle buone capacità critiche, da adottare in percorsi lavorativi specifici, per riuscire a selezionare le notizie utili e quindi veritiere dalle fake.

Laurearsi in Lettere è un traguardo importante, soprattutto per quanti continuano, nonostante tutto, a scegliere tale facoltà, consapevoli dei pro e dei contro. Ecco perché diventa importante analizzare con attenzione i possibili sbocchi lavorativi, che mai come oggi impongono versatilità: occorre reinventarsi e non lasciarsi abbattere.

Magari laurearsi in Lettere può essere complicato ma per i motivi economici e occupazionali poco allettanti, che caratterizzano il Paese, e non per ragioni strettamente legate alla facoltà. Ci saranno degli errori, delle cadute, ma bisogna dare valore a ciò che si studia e, una volta giunti alla laurea, il lavoro non sarà finito, lo studio continua con aggiornamenti, approfondimenti, master e con tanto entusiasmo e quella vocazione che solitamente accompagna gli studenti di questa, come di altre facoltà, sin dai primi giorni.

Scopri anche: liceo classico, sì o no?

Immagine in evidenza: https://pixabay.com/it/photos/donna-libreria-libri-studio-3435842/

 

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum
Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum

La poesia elegiaca tibulliana è stata scritta nella cosiddetta età augustea, che vide come protagonista, dopo Cesare, il nipote Gaio Scopri di più

Vulcano Kawah ljen (Indonesia): il fenomeno della lava blu
Kawah ljen, il vulcano dalla lava blu

Il vulcano Kawah ljen si trova nella caldera di ljen, una depressione vulcanica formatasi 50 mila anni fa, avente una Scopri di più

I quattro paradossi di Zenone, quali sono?
I quattro paradossi di Zenone

Parte della Scuola Eleatica fondata da Parmenide, Zenone di Elea, meglio conosciuto soltanto come Zenone, è stato un filosofo greco Scopri di più

Gli anglicismi in spagnolo: traduzioni e adattamenti
Gli anglicismi nella lingua spagnola: traduzioni e adattamenti

Gli spagnoli hanno da sempre un rapporto particolare con l’inglese e gli anglicismi. Gli anglicismi sono prestiti linguistici dall’inglese in Scopri di più

Autori coreani: 5 da conoscere
5 autori coreani da conoscere

Se siete appassionati di cultura coreana, non potete perdervi 5 dei più famosi autori coreani del secolo scorso che hanno Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta