Skip to content
Scopri di più
16 Settembre 2025
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contatti
  • Tirocinio UniOr
  • Media, comunicazione digitale e giornalismo
  • Cookie
  • Pubblicità e collaborazioni
  • Donazioni
Eroica Fenice

Eroica Fenice

La rinascita della cultura

  • Attualità
  • Cinema & Serie
  • Comics
  • Cucina & Salute
  • Culturalmente
  • Design
  • Economia
  • Fashion
  • Fun
  • Musica
  • Libri
  • Napoli
  • Roma
  • Scienza
  • Sport
  • Teatro
  • Viaggi
Menù principale
Culturalmente

25 Dicembre 202130 Agosto 2025 - di Carmen Giandomenico - Commenta

costellazioni familiari

Le costellazioni familiari rappresentano un approccio terapeutico innovativo che mira a portare alla luce e a risolvere le dinamiche nascoste all’interno del sistema familiare. Queste dinamiche, spesso inconsce, possono influenzare la nostra vita, condizionando relazioni, scelte e benessere emotivo. Attraverso le costellazioni familiari, è possibile risalire alle generazioni passate per comprendere come eventi e traumi vissuti dagli antenati possano manifestarsi ancora oggi. Questo metodo, radicato nella psicogenealogia e nella terapia sistemica, offre una prospettiva unica per liberarsi da schemi disfunzionali e rappresenta un potente strumento di crescita personale.

Indice dei contenuti

  • Cosa sono le costellazioni familiari: definizione e principi
  • Come funzionano le costellazioni familiari: la pratica
  • Benefici e obiettivi delle costellazioni familiari
  • Approfondimenti e applicazioni
  • Critiche e controversie
  • Altre informazioni e curiosità sulle costellazioni familiari

Le costellazioni familiari in sintesi

Concetto Chiave Descrizione
Fondatore Bert Hellinger, psicoterapeuta tedesco.
Principio Base La famiglia è un sistema (“campo”) in cui traumi e dinamiche si trasmettono tra generazioni (irretimenti).
Come Funziona In una sessione di gruppo, dei rappresentanti mettono in scena il sistema familiare, facendo emergere i conflitti nascosti.
Obiettivo Ristabilire gli “Ordini dell’Amore” (appartenenza, gerarchia, equilibrio) per risolvere i blocchi e promuovere il benessere.

Cosa sono le costellazioni familiari: definizione e principi

Le costellazioni familiari sono un metodo di esplorazione del sistema familiare ideato da Bert Hellinger. Questo approccio si basa sull’idea che i membri di una famiglia siano legati da un “inconscio familiare” o “campo morfogenetico“, che trasmette informazioni e modelli comportamentali di generazione in generazione. Questi modelli possono causare irretimenti sistemici, ovvero ripetizioni di destini o traumi. Le costellazioni permettono di rendere visibili queste dinamiche nascoste, estendendosi anche alle generazioni passate per individuare eventuali traumi transgenerazionali. L’approccio è fenomenologico, cioè si concentra sull’osservazione diretta di ciò che emerge.

L’origine del metodo e il contributo di Bert Hellinger

Il fondatore è Bert Hellinger, psicoterapeuta tedesco che ha dedicato la sua vita allo studio delle dinamiche familiari. Hellinger ha individuato alcuni “ordini dell’amore“, principi che regolano i sistemi familiari: il diritto di appartenenza, il rispetto della gerarchia e l’equilibrio tra dare e ricevere. Quando questi ordini vengono violati, si creano squilibri. Hellinger ha osservato che molti individui assumono comportamenti distruttivi nel tentativo inconscio di mantenere l’equilibrio del sistema. Le costellazioni offrono uno strumento per riportare l’ordine.

Come le dinamiche familiari influenzano il presente

Schemi comportamentali, emozioni e traumi possono essere trasmessi tra generazioni, condizionando la nostra vita. Le costellazioni familiari permettono di rendere visibili queste dinamiche. Ad esempio, un senso di colpa immotivato potrebbe derivare da un lutto non elaborato da un antenato, oppure una difficoltà nelle relazioni di coppia potrebbe essere legata a un irretimento con un membro escluso della famiglia. Portare alla luce queste dinamiche permette di liberarsi da schemi disfunzionali.

Come funzionano le costellazioni familiari: la pratica

Una sessione si svolge generalmente in gruppo. Il facilitatore guida il cliente a rappresentare il proprio sistema familiare attraverso l’uso di “rappresentanti“, persone del gruppo scelte per impersonare i membri della famiglia. Il cliente posiziona i rappresentanti nello spazio in base alla propria percezione, creando una rappresentazione tridimensionale del sistema familiare.

Lo svolgimento di una sessione

Durante una sessione, il cliente espone il problema. Il facilitatore lo aiuta a scegliere i rappresentanti, che vengono posizionati nello spazio. A questo punto, i rappresentanti iniziano a provare emozioni e sensazioni che corrispondono a quelle dei membri della famiglia, pur non conoscendoli. Questo fenomeno è definito da Hellinger “movimento dell’anima“.

Il “senso di connessione” e il campo energetico

Il “senso di connessione” è un concetto centrale. Si tratta di una sorta di campo energetico che connette i membri di un sistema familiare. Questo campo permette ai rappresentanti di accedere a informazioni relative alla famiglia. Il fenomeno è stato collegato ai campi morfogenetici di Sheldrake o all’inconscio collettivo di Jung. Questo campo energetico guida i movimenti dei partecipanti, rivelando dinamiche nascoste per la risoluzione dei conflitti e il raggiungimento del benessere emotivo.

Benefici e obiettivi delle costellazioni familiari

Le costellazioni familiari offrono numerosi benefici, tra cui la risoluzione di conflitti, la liberazione da irretimenti e il miglioramento delle relazioni. Gli obiettivi principali sono portare alla luce le dinamiche nascoste e trovare nuove soluzioni per ristabilire l’armonia nel sistema familiare. Attraverso le costellazioni è possibile:

  • Riconoscere e onorare il destino dei propri antenati.
  • Liberarsi da schemi comportamentali disfunzionali.
  • Migliorare le relazioni con i membri della famiglia.
  • Risolvere traumi transgenerazionali.
  • Acquisire una maggiore consapevolezza di sé.
  • Ritrovare un senso di appartenenza.

Approfondimenti e applicazioni

Costellazioni familiari individuali e di gruppo

Le costellazioni di gruppo offrono l’opportunità di sperimentare il “senso di connessione” con più persone. Quelle individuali si svolgono con l’ausilio di oggetti o immagini, offrendo un setting più intimo.

Differenze con altre terapie

Le costellazioni si distinguono per il loro approccio sistemico, che considera l’intero sistema familiare, incluse le generazioni passate. Non sostituiscono altre forme di terapia, ma possono integrarle offrendo una prospettiva complementare.

Critiche e controversie

Nonostante la loro popolarità, le costellazioni familiari sono state oggetto di critiche, soprattutto per la mancanza di una solida base scientifica, come discusso da riviste di settore come State of Mind. Alcuni studiosi mettono in dubbio la validità del “senso di connessione“. È importante approcciarsi al metodo con apertura mentale e spirito critico, scegliendo facilitatori qualificati. La mancanza di evidenze scientifiche non significa che un metodo non sia efficace, ma sottolinea l’importanza di un approccio responsabile.

Per approfondire si consiglia la lettura dei libri di Bert Hellinger, come “Ordini dell’amore“. Per maggiori informazioni sulla vita di Hellinger si può consultare la sua pagina Wikipedia.

Altre informazioni e curiosità sulle costellazioni familiari

Come funziona una seduta di costellazioni familiari?

In una sessione di gruppo, la persona che desidera affrontare un problema (“il costellato”) sceglie tra i presenti dei “rappresentanti” per i membri della sua famiglia e li posiziona nello spazio. Guidati da un facilitatore, i rappresentanti iniziano a manifestare emozioni e posture che rivelano le dinamiche nascoste del sistema familiare, permettendo di trovare una “immagine di soluzione” che ristabilisca l’ordine.

Le costellazioni familiari sono una terapia psicologica riconosciuta?

No, le costellazioni familiari non sono considerate una forma di psicoterapia scientificamente validata e non sono riconosciute dalla maggior parte degli ordini professionali di psicologi. Vengono classificate come un metodo di crescita personale e di esplorazione delle dinamiche familiari a orientamento fenomenologico. È fondamentale affidarsi a facilitatori seri e qualificati.

Per quali problemi possono essere utili le costellazioni familiari?

Le persone si rivolgono alle costellazioni familiari per affrontare una vasta gamma di problematiche, tra cui: difficoltà nelle relazioni di coppia o con i figli, problemi lavorativi o economici ricorrenti, lutti non elaborati, malattie, esclusione sociale e un senso generale di insoddisfazione o blocco nella propria vita.

Fonte immagine per l’articolo sulle costellazioni familiari: Pixabay

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Print Friendly, PDF & Email
Altri articoli da non perdere
Tradizioni di Halloween in Italia: le vere origini della festa
Halloween in Italia

Da quando Halloween si celebra nel nostro Paese, puntuali arrivano le polemiche contro la festa simbolo della stagione autunnale. Si Scopri di più

Predicato verbale e nominale: come riconoscerli?
Predicato verbale e nominale

Che tu sia uno studente alle prese con l'analisi logica o un adulto che ha bisogno di un ripasso, questo Scopri di più

Cosa mangiare a Palermo e dove: 15 piatti tipici da provare
Cosa mangiare a Palermo

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Palermo, preparati a un viaggio gastronomico unico. La cucina palermitana, così come quella Scopri di più

Giappone, luoghi suggestivi e poco turistici: 5 da scoprire
Giappone, 5 luoghi suggestivi e poco turistici da scoprire

Dopo la riapertura al turismo l'11 ottobre 2022 in seguito alla pandemia da Covid-19 e la diminuzione delle restrizioni per Scopri di più

Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata: due opere di Torquato Tasso a confronto
Gerusalemme liberata vs gerusalemme conquistata

La Gerusalemme liberata e la Gerusalemme conquistata sono due poemi scritti da Torquato Tasso, dove il secondo è il frutto Scopri di più

Antropomorfismo: cos’è e quali sono le sue caratteristiche?

Antropomorfismo: dalle origini al mondo contemporaneo | Riflessioni Sin dall'antichità, l'uomo ha dimostrato la tendenza ad attribuire caratteristiche umane ad Scopri di più

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Altro
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli correlati

La transumanza

La transumanza: una tradizione che continua

16 Settembre 202516 Settembre 2025

Madonna dell'Incoronata

Festa della Madonna dell’Incoronata: storia e riti a Foggia

16 Settembre 202515 Settembre 2025

dove fare colazione a parigi

Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici

15 Settembre 202515 Settembre 2025

Navigazione articoli

Articolo Precedente Alla scoperta di Napoli archeologica: il testo
Articolo Successivo Storia pettegola di Napoli di Chiara Tortorelli

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

CommentaAnnulla risposta

Eroica Fenice è una testata giornalistica registrata al tribunale di Napoli n°4 dell'11-2-2015 (8057/14). alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratti da internet e quindi valutate di pubblico dominio. qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a [email protected]

Per le foto stock ci affidiamo a depositphotos

Direttore responsabile: Marcello Affuso
Per pubblicità e collaborazioni: [email protected]

Iscriviti

Copyright © 2025 Eroica Fenice.
Powered by WordPress and HitMag.
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
%d