Le origini del Samba: dove nasce questa danza e perché

Le origini del Samba: dove nasce e perché

Il samba è uno stile musicale e di danza profondamente legato al Brasile e alle sue tradizioni afroamericane. Più di un semplice ballo, rappresenta un elemento fondamentale della cultura popolare brasiliana, nato come espressione di identità e resistenza. Le origini del samba risalgono alla deportazione degli schiavi dall’Africa al Brasile, un processo che ha mescolato ritualità religiosa, musica e un profondo desiderio di preservare le proprie radici.

Il samba in sintesi: origini e caratteristiche

Aspetto Descrizione
Origine Geografica Stato di Bahia, Brasile, in particolare la città di Salvador.
Contesto Storico Comunità di schiavi africani deportati in Brasile durante il periodo coloniale.
Significato Originario Danza rituale e forma di resistenza culturale legata alla religione afrobrasiliana del Candomblé.
Strumenti Tipici Cavaquinho (ukulele), pandeiro (tamburello), surdo (grancassa), tamborim.

Le origini africane: la culla del samba a Bahia

Le radici del samba affondano nelle tradizioni musicali e coreutiche portate in Brasile dagli schiavi africani, principalmente provenienti da regioni come il Congo e l’Angola. La parola “samba” potrebbe derivare dal termine angolano semba, che indica una “panciata”, un movimento tipico della danza.

Il legame con il Candomblé

Il samba si sviluppò inizialmente all’interno delle comunità di Salvador de Bahia, strettamente legato al Candomblé, la religione afrobrasiliana. Durante i riti, la musica e la danza erano strumenti per comunicare con le divinità (gli Orixás). Il samba, con i suoi ritmi percussivi e i movimenti del corpo, divenne uno spazio sacro di libertà e di conservazione dell’identità culturale africana di fronte all’oppressione della schiavitù.

L’evoluzione a Rio de Janeiro: la nascita del samba urbano

Dopo l’abolizione della schiavitù nel 1888, molti afrobrasiliani migrarono da Bahia a Rio de Janeiro, portando con sé le loro tradizioni musicali. A Rio, il samba rurale si mescolò con generi urbani come il maxixe e lo choro, evolvendosi nel samba carioca che conosciamo oggi. La città divenne per il samba ciò che New Orleans fu per il jazz.

“Pelo Telefone” e le scuole di samba

La svolta avvenne nel 1917 con la registrazione di “Pelo Telefone” (“Al telefono”), di Ernesto dos Santos (detto Donga). È considerato il primo samba ad essere stato inciso, e il suo successo nazionale segnò la nascita ufficiale del samba come genere musicale urbano. Negli anni successivi, nei quartieri poveri di Rio, nacquero le prime escolas de samba, associazioni comunitarie che preparavano sfilate per il Carnevale, trasformando il samba in un fenomeno di massa.

Gli strumenti del samba

Il suono del samba è caratterizzato da una sezione ritmica potente e da una melodia vivace.

  • Surdo: una grande grancassa che fornisce il battito cardiaco del samba.
  • Pandeiro: un tamburello a mano, agile e versatile, che esegue ritmi complessi.
  • Tamborim: un piccolo tamburo senza sonagli, percosso con una bacchetta, che produce un suono acuto e penetrante.
  • Cavaquinho: una piccola chitarra a quattro corde, simile a un ukulele, che suona la parte armonica e melodica.

Domande frequenti sulle origini del Samba

Qual è la differenza tra samba e bossa nova?

La bossa nova è un genere derivato dal samba, nato a Rio de Janeiro alla fine degli anni ’50. Mentre il samba è caratterizzato da ritmi percussivi potenti e da un’atmosfera festosa, la bossa nova è più lenta, intima e sofisticata, con una maggiore influenza del jazz nelle armonie e un cantato quasi sussurrato.

Il samba è solo una danza di carnevale?

No. Sebbene il Carnevale di Rio sia la sua vetrina più famosa, il samba è un genere musicale vivo tutto l’anno in Brasile. Viene suonato e ballato nelle case, nei bar (i *botecos*) e nelle sale da concerto. Esistono molti sottogeneri, come il *samba-canção* (più melodico) e il *pagode* (più informale).

Qual è il significato della parola “samba”?

L’etimologia non è certa, ma la teoria più accreditata la fa derivare dal termine angolano *semba*. Questo non indicava solo un ballo, ma anche un movimento specifico, una “panciata” o un contatto tra ombelichi, che aveva una connotazione rituale e di fertilità.

Fonte immagine in evidenza: Britannica

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Roberto De Simone e l’interesse etno-musicologico
Roberto De Simone

Il 25 agosto del 1933 nasceva Roberto De Simone, scomparso nel maggio di quest’anno. Molte le parole in suo onore: Scopri di più

Storia del vinile: dalla nascita ai giorni nostri
il vinile

Ascoltare un vinile, al giorno d’oggi, è un gesto coraggioso e audace, specialmente in un’era in cui la musica appartiene Scopri di più

Cos’è il madrigale: definizione, storia ed esempi
madrigale

Ti sei mai chiesto cos'è il madrigale? Si tratta di una forma musicale vocale polifonica che ha avuto un ruolo Scopri di più

Le più belle frasi sulla musica: citazioni e aforismi
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme all'universo, è stato concesso all'uomo. Una verità che non necessita Scopri di più

Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile
Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile

Una struggente poesia d’amore. Una delle canzoni più belle che il repertorio classico napoletano possa vantare, non solo a livello Scopri di più

Meeting del Mare: l’evento più atteso del Cilento
Meeting del Mare

Il Meeting del Mare è un festival musicale e artistico che ha luogo nell’area portuale di Marina di Camerota, nota Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta