I 3 più famosi e importanti luoghi letterari italiani

I più famosi e importanti luoghi letterari italiani

Luoghi letterari italiani, scopriamo i più famosi

La letteratura ha sempre affascinato molte persone nel corso del tempo, donando un’impronta culturale notevole all’Italia e ai luoghi in cui, ancora oggi, è possibile riconoscere le tracce di un passato letterario

Ogni poeta ha ritagliato nel corso del tempo e delle proprie opere, un vero e proprio percorso, creando una società nella quale ogni lettore possa riscontrare una o più tracce di ciò che legge. Il lettore in molti casi è uno spettatore, egli si aspetta che la propria immaginazione possa in qualche modo concretizzarsi, diventare un contenuto visibile non solo nella propria mente. E questo è quello che accade con il riscontro letterario di numerosi siti di interesse, che rimandano ad autori della letteratura italiana. La letteratura, un tempo un insieme di concetti funzionali di base semiotica-linguistica, è diventata nel corso del tempo un vero e proprio approccio ermeneutico di natura culturale, di impronta filosofica e anche sociale, oltre che ambientale.

I cosiddetti luoghi di interesse letterario sono notevolmente cresciuti, sviluppandosi nel complesso delle location da visitare per carpire l’identità dell’autore cui ancora oggi si legge l’impronta letteraria. Si può certamente affermare che in molti casi il legame tra testo letterario e un luogo specifico non si limita ad una semplice descrizione, ma si intreccia in una serie di questioni di natura diversa, tra loro concatenate. In molti casi si parla di una vera e propria “geografia del racconto”, poetico o letterario che esso sia, come nel caso di Giorgio Caproni, il quale sottolineò l’importanza (quasi necessaria) di proporre un’indagine di natura ambientale, attraverso la descrizione di luoghi, spazi, aree significative della letteratura italiana.

Luoghi letterari italiani, Vallecorsa e Fondi

In Italia sono numerosi i luoghi d’interesse riconducibili ad autori famosi, poeti, scrittori che, nel corso del tempo, hanno lasciato in eredità una fitta rete di scritti, suggestioni, emozioni. Tra i luoghi letterari di maggior interesse e fruizione turistica in Italia ricordiamo Vallecorsa e Fondi: due comuni nel Lazio (il primo in provincia di Frosinone, il secondo in provincia di Latina) che hanno fatto da sfondo al capolavoro di Alberto Moravia, “La Ciociara”; rappresentano due dei comuni più visitati negli ultimi due anni, per la bellezza dei luoghi e le suggestioni che essi sprigionano.

Luoghi letterari, Verona e la Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi a Firenze

Uno dei siti più conosciuti e sicuramente tra i più visitati, è la casa di Giulietta: la storia d’amore più famosa di tutti i tempi ha i suoi luoghi a Verona; proprio in quell’area si trova la casa di Giulietta Capuleti, eroina resa immortale dall’opera di William Shakespeare, e il famoso balcone dal quale invocava il suo Romeo. Una menzione speciale va alla Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi: la chiesa di Firenze che, secondo quanto si apprende dalla leggenda, fece da sfondo al primo incontro tra Dante e Beatrice e dove il sommo poeta sposò Gemma Donati. Si dice anche che lì sia sepolta la stessa Beatrice, anche se gli storici restano molto scettici. È un luogo molto suggestivo grazie al quale è possibile ricordare il Sommo Poeta.

Luoghi letterari, Recanati

Un altro luogo da visitare è la città di Recanati, essa non è inserita in un romanzo, ma in molte poesie di Giacomo Leopardi, il celebre autore de L’Infinito. La celebre città marchigiana fu amata e odiata al tempo stesso, ma rappresenta al contempo, il luogo dove si costruì la formazione del poeta. Qui è possibile visitare la sua casa, la piazzetta che ha ispirato “Il Sabato del Villaggio” e ammirare il monte Tabor, “l’ermo colle” della poesia “L’Infinito”, conosciuta (spesso ripetuta a memoria) da numerose persone e ancora oggi studiata nell’ambito della letteratura italiana.

Queste sono solo alcuni degli spazi letterari celebri, visitati e ammirati ogni anno da numerosissimi turisti, provenienti da ogni parte del mondo. D’altronde, la letteratura italiana, nel corso del tempo ha regalato un tripudio di emozioni e sensazioni diverse, colme di significato, che ancora oggi rappresentano il fiore all’occhiello del patrimonio letterario italiano e avere un luogo che funga da simulacro, da “tramite” tra un determinato autore o poeta, e chi ancora oggi ne celebra la bellezza, è un privilegio assoluto.

Fonte immagine per l’articolo sui luoghi letterari italiani: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
11 Consigli per Organizzare il Tuo Prossimo Viaggio in Romania

La Romania è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Organizzare un viaggio in questo affascinante paese dell'Europa Scopri di più

Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni
Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni

Con politicizzazione s’intende il conferimento di un carattere politico a settori che normalmente ne sono estranei. Andiamo quindi ad analizzare due Scopri di più

Il progetto Prada Marfa: un pezzo d’arte nel deserto texano
Prada Marfa: l’espressione del consumismo nel deserto texano

Il progetto Prada Marfa prese vita il 1° ottobre 2005, ideato dagli artisti Michael Elmgreen e Ingar Dragset e progettato Scopri di più

Pasqua al caldo, 5 destinazioni consigliate
pasqua al caldo

La Pasqua in Italia generalmente coincide con il periodo primaverile ma spesso possono verificarsi giornate nuvolose ed è per questo Scopri di più

Teorie delle relazioni internazionali: le 3 fondamentali
Teorie delle relazioni internazionali: le 3 fondamentali

Le teorie delle relazioni internazionali, disciplina che deriva dalla scienza politica, hanno lo scopo di comprendere la politica internazionale nella Scopri di più

San Bernardo di Chiaravalle: l’abate mistico
San Bernardo di Chiaravalle: l'abate mistico

San Bernardo di Chiaravalle nacque nel 1090 da una nobile famiglia borgognona, in Francia. Egli fu un mistico della religione Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta