Il mangiatore di fagioli di Carracci: analisi e significato dell’opera

mangiatore di fagioli

Il mangiatore di fagioli, noto anche semplicemente come “Mangiafagioli”, è uno dei più celebri dipinti di Annibale Carracci e un capolavoro della pittura di genere italiana del Cinquecento. Quest’opera rappresenta una rottura netta con la tradizione manierista del tempo, aprendo la strada a quel realismo che diventerà un tratto distintivo dell’epoca barocca.

Scheda dell’opera in sintesi

Autore Annibale Carracci
Datazione 1584-1585 circa
Tecnica e dimensioni Olio su tela, 57 x 68 cm
Ubicazione Galleria Colonna, Roma
Corrente artistica Pittura di genere, pre-barocco

Storia e attribuzione del dipinto

Datato tra il 1584 e il 1585, il dipinto è considerato l’opera di genere più nota del maestro bolognese. Durante il Novecento, la sua paternità fu oggetto di dibattito: alcuni storici dell’arte lo attribuirono a Pietro Paolo Bonzi o a Bartolomeo Passarotti. Fu solo negli anni Cinquanta che lo storico Gian Carlo Cavalli lo ricondusse con certezza alla mano di Annibale Carracci, figura di spicco della pittura italiana come documentato dall’enciclopedia Treccani. La sua storia documentata inizia nel 1679, quando risulta nelle collezioni del cardinale Lazzaro Pallavicini, che fu legato pontificio a Bologna dal 1670 al 1673. In seguito, fu ceduto dalla famiglia Pallavicini ai Colonna. Attualmente, Il mangiatore di fagioli è custodito con orgoglio nella galleria di Palazzo Colonna a Roma.

Analisi della scena: il realismo quasi fotografico

L’opera raffigura un uomo del popolo seduto a un tavolo semplice ma imbandito. La tavola è una magnifica natura morta: pane rustico, porri, una caraffa di vino e una sorta di torta salata accompagnano la ciotola di terracotta con la zuppa di fagioli. Il protagonista, con un cucchiaio di legno gocciolante a mezz’aria, si porta il cibo alla bocca. Indossa un ampio cappello di paglia e un pesante gilet sopra una camicia ruvida. L’elemento straordinario è l’attimo colto dall’artista: l’uomo alza di scatto il viso, la bocca semiaperta, il braccio bloccato. La sua espressione è quella di chi è stato colto alla sprovvista, sorpreso dall’improvvisa comparsa di un osservatore. L’effetto è quello di un’istantanea, che congela un momento di vita vera e di sgomento. Con la mano sinistra, compie un gesto istintivo di protezione, quasi a coprire la pagnotta, difendendo il suo umile pasto. L’analisi rivela un’attenzione al dettaglio e alla psicologia umana senza precedenti.

Lo stile rivoluzionario e l’affermazione della pittura di genere

Il mangiatore di fagioli di Annibale Carracci è un manifesto della pittura di genere. Questo tipo di rappresentazione dà spazio al quotidiano, agli aspetti più semplici e talvolta crudi della vita. I colori terrosi, dominati da grigi e marroni, creano un’atmosfera contadina e polverosa, accentuando l’umile condizione sociale del soggetto. All’epoca della sua realizzazione era impensabile che il mondo degli “ultimi” potesse diventare il protagonista di un quadro. Il canone artistico dominante, legato all’eredità del Manierismo, privilegiava la bellezza ideale, l’artificio e la riproduzione impeccabile dei nudi atletici di Michelangelo. Annibale Carracci, con la sua opera, si oppose a questa visione, cercando una rappresentazione onesta e diretta della realtà.

L’eredità del dipinto e l’Accademia degli Incamminati

Questa ricerca del “vero” era il cuore della riforma pittorica promossa da Annibale insieme al fratello Agostino e al cugino Ludovico. I tre fondarono a Bologna l’Accademia degli Incamminati, una scuola che promuoveva lo studio diretto della natura e della vita quotidiana, in contrapposizione all’imitazione sterile dei grandi maestri. Opere come Il mangiatore di fagioli e La grande macelleria non sono semplici ritratti di popolani, ma potenti affermazioni di un nuovo approccio all’arte, che conferisce dignità a soggetti fino ad allora ignorati. Questa attenzione al realismo e alla condizione umana aprì la strada alla grande stagione del Barocco e influenzò profondamente artisti come Caravaggio. Per questo, l’analisi del dipinto rivela non solo la grandezza di Annibale Carracci, ma anche un momento fondamentale di svolta nella storia dell’arte europea.

Fonte immagine sull’articolo Mangiatore di fagioli, l’analisi dell’opera di Annibale Carracci: Wikipedia.


Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sciamanesimo in Corea, origini e rituali
Sciamanesimo in Corea, origini e rituali

Con una storia che risale ad almeno 5000 anni fa, lo sciamanesimo coreano, noto come Muism (무교, Mugyo) o Sinism Scopri di più

Le Sukeban, le cattive ragazze del Giappone anni ’70
Chi erano le Sukeban, le cattive ragazze del Giappone anni ’70

Nella diversità e complessità della sottocultura giapponese, esiste un fenomeno complesso: quello delle gang criminali e studenti teppisti. In particolar Scopri di più

I più bei villaggi turistici della Puglia
I più bei villaggi turistici della Puglia

Se per le prossime vacanze non sai ancora cosa fare, perché non provare la magia dei villaggi turistici della Puglia? Scopri di più

Skopostheorie: la teoria nella traduzione secondo Hans Vermeer

Nella traduzione umana è fondamentale che il prodotto finale (il testo tradotto) funzioni nel modo desiderato per i suoi destinatari. Scopri di più

Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti
Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti

Cosa significa Chinglish? E quali sono le espressioni e modi di dire più utilizzati in Cina? In questo articolo vi Scopri di più

Matthew S: Inside, uno stile “elettronico trip”
matthew s elettronica inside

Matteo Scapin, in arte Matthew S, è un giovane producer e musicista della provincia di Vicenza. Comincia nel 2006 con Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta