Mercati e mercatini di Napoli: quali sono, orari e dove si trovano

mercati e mercatini di Napoli

Guida ai 12 mercati e mercatini di Napoli da non perdere

Frutta e verdura dai toni brillanti, abiti di buona fattura a prezzi convenienti, accessori unici e capi vintage sono i protagonisti dei mercati e mercatini di Napoli. Sparsi tra i diversi rioni della città, questi luoghi vivaci e colorati attraggono residenti e turisti alla ricerca dell’anima più autentica della città e di ottimi affari.

Le fiere rionali ospitano commercianti che offrono sui loro stand prodotti di qualità a prezzi ridotti, adatti a tutte le tasche. Visitare i mercati di Napoli significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni acquisto diventa una scoperta. Sono l’oasi perfetta per chi ama scavare alla ricerca del pezzo raro o del sapore genuino.

Tabella riassuntiva dei mercati di Napoli

Per una visione d’insieme, ecco una tabella con i principali mercati e le loro specialità.

Mercato Specialità Principale e Giorno Migliore
Mercato della Pignasecca Street food e alimentari. Tutti i giorni.
Mercato di Porta Nolana Pesce fresco. Imperdibile la vigilia di Natale.
Mercato di Poggioreale Scarpe e abiti firmati (stock). Venerdì e domenica.
Mercato di Posillipo Abbigliamento di qualità e vintage. Giovedì.
Mercato Villa Comunale Antiquariato e collezionismo. Terzo weekend del mese.

Mercati storici e alimentari: i sapori di Napoli

Questi mercati sono il cuore pulsante della tradizione gastronomica napoletana, dove trovare prodotti freschissimi e specialità locali.

Mercato della Pignasecca

Situato in Via Pignasecca, a pochi passi da Via Toledo, questo è forse il mercato più antico e caratteristico di Napoli. Si estende fino alla stazione della Cumana di Montesanto ed è famoso per le sue bancarelle di gustose specialità alimentari, dal pesce fresco alla frutta secca, passando per le friggitorie che offrono “cuoppi” fumanti. Tra i banchi alimentari spuntano anche stand di abbigliamento e oggetti per la casa.

  • Cosa trovare: Street food, pesce, frutta, verdura, dolci tipici.
  • Indirizzo: Via Pignasecca, 80134 Napoli NA.
  • Orari: Dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 19:00 circa (alcuni banchi chiudono prima).
  • Come arrivare: Metro Linea 2 (stazione Montesanto), Metro Linea 1 (stazione Dante o Toledo).
  • Il consiglio del local: Non andate via senza aver assaggiato una pizza a portafoglio da una delle pizzerie storiche della via.

Mercato di Porta Nolana

Il mercato di Porta Nolana sorge nell’omonima piazza, un ambiente suggestivo incorniciato da due torri aragonesi del XV secolo. Questa location è celebre per la vendita di prodotti ittici di prima qualità. Le voci dei pescivendoli creano un’atmosfera unica. Oltre al pesce, si trovano bancarelle di ogni genere, dagli alimentari ai casalinghi.

  • Cosa trovare: Pesce freschissimo (soprattutto frutti di mare), baccalà, verdure.
  • Indirizzo: Piazza Nolana, 80142 Napoli NA.
  • Orari: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 14:00 (i banchi del pesce aprono molto prima).
  • Come arrivare: A pochi passi dalla Stazione Garibaldi (Metro Linea 1 e 2, treni).
  • Il consiglio del local: Per vivere l’esperienza più autentica (e caotica), visitatelo durante la mattina della vigilia di Natale.

Mercato dei Vergini (Rione Sanità)

Immerso nel caratteristico Rione Sanità, il Mercato dei Vergini è un tripudio di colori, suoni e sapori. È rinomato per i suoi banchi di frutta e verdura freschissima a prezzi imbattibili, ma anche per i prodotti della tradizione partenopea. È un mercato verace, frequentato quasi esclusivamente da napoletani.

  • Cosa trovare: Frutta, verdura, formaggi, taralli, pane.
  • Indirizzo: Via Vergini, 80137 Napoli NA.
  • Orari: Dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 14:00.
  • Come arrivare: Metro Linea 1 (stazione Materdei) o Metro Linea 2 (stazione Cavour).

Mercato di Antignano

Situato nel cuore del Vomero, il Mercato di Antignano è uno dei più amati dai residenti del quartiere collinare. Offre un mix perfetto di prodotti alimentari di qualità (frutta, verdura, pesce, latticini) e una vasta selezione di abbigliamento, calzature e articoli per la casa a prezzi onesti. È il luogo ideale per un’esperienza di shopping completa.

  • Cosa trovare: Alimentari, abbigliamento, scarpe, biancheria per la casa.
  • Indirizzo: Piazza Antignano, 80128 Napoli NA.
  • Orari: Dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:30.
  • Come arrivare: Metro Linea 1 (stazione Medaglie d’Oro o Vanvitelli).

Mercati per abbigliamento, vintage e affari

Per i cacciatori di tendenze, capi firmati a poco prezzo e pezzi unici, questi mercati sono una tappa obbligata.

Mercato di Poggioreale (o del Caramanico)

Conosciuto come il “mercato delle scarpe”, quello di Poggioreale è il paradiso degli affari. Qui si possono trovare scarpe di marca e abiti griffati provenienti da stock di negozi o fine serie a prezzi stracciati. Richiede pazienza e occhio clinico, ma le soddisfazioni sono assicurate. È uno dei mercati più grandi e affollati della città.

  • Cosa trovare: Scarpe, borse, abiti firmati, accessori, tessuti.
  • Indirizzo: Via Marino di Caramanico, 80143 Napoli NA.
  • Orari: Dal venerdì al lunedì, dalle 7:00 alle 14:00.
  • Come arrivare: Si consiglia di raggiungerlo in auto o taxi data la posizione.
  • Il consiglio del local: Arrivate presto la mattina, specialmente di domenica, per trovare i pezzi migliori e meno “rovistati”.

Mercato di Posillipo

Con la suggestiva cornice del golfo a fare da sfondo, il mercato di Viale Virgiliano a Posillipo è considerato il più “chic” della città. È il luogo ideale per chi cerca capi di abbigliamento di qualità, firme, cashmere e pezzi vintage ricercati. I prezzi sono leggermente più alti, ma la qualità della merce è superiore.

  • Cosa trovare: Abbigliamento firmato, vintage di qualità, accessori, biancheria di lusso.
  • Indirizzo: Viale Virgilio, 80123 Napoli NA.
  • Orari: Solo il giovedì, dalle 7:30 alle 14:00.
  • Come arrivare: Autobus 140 da Mergellina o C31 da Vomero.
  • Il consiglio del local: Combinate la visita al mercato con una passeggiata al vicino Parco Virgiliano per una vista mozzafiato.

Mercato di Forcella

In una traversa di Corso Umberto, ci si può perdere tra le bancarelle di uno dei mercati più storici di Napoli. Oggi è conosciuto per i capi di abbigliamento a buon prezzo, tra abiti, borse e scarpe per tutte le esigenze. Si possono trovare anche oggetti di elettronica e cosmetici. Pur avendo perso parte della sua antica fama, resta un’esperienza folkloristica.

  • Cosa trovare: Abbigliamento economico, intimo, piccoli accessori.
  • Indirizzo: Via Pasquale Stanislao Mancini, 80139 Napoli NA.
  • Orari: Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 (con picchi fino alle 18:00 in alcuni casi).
  • Come arrivare: Metro Linea 1 o 2 (stazione Garibaldi).

Mercato di Fuorigrotta

Nel quartiere di Fuorigrotta, vicino allo stadio, si trova un mercato rionale molto grande e ben fornito, apprezzato per la varietà e i prezzi competitivi. È un mercato “tuttofare”, dove si può acquistare abbigliamento, scarpe, articoli per la casa e prodotti alimentari. Un punto di riferimento per i residenti della zona ovest.

  • Cosa trovare: Abbigliamento, casalinghi, alimentari.
  • Indirizzo: Via Canzanella, 80125 Napoli NA.
  • Orari: Dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 13:30.
  • Come arrivare: Metro Linea 2 (stazione Campi Flegrei), Cumana (stazione Mostra).

Mercati di antiquariato e artigianato

Per chi cerca oggetti unici, pezzi da collezione o l’autentico artigianato napoletano.

Mercato di antiquariato della Villa Comunale

Organizzato nello splendido scenario della Villa Comunale, questo mercato è una meta imperdibile per gli amanti dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo. Passeggiando tra gli stand si possono trovare mobili d’epoca, ceramiche, stampe antiche, vinili e oggetti curiosi. L’atmosfera è rilassata e affascinante.

  • Cosa trovare: Mobili antichi, oggettistica, libri rari, vinili.
  • Indirizzo: Viale Anton Dohrn (all’interno della Villa Comunale), 80121 Napoli NA.
  • Orari: Generalmente il terzo e quarto weekend del mese, dalle 9:00 al tramonto. Si consiglia di verificare le date online.
  • Come arrivare: Metro Linea 2 (stazione Amedeo).

San Gregorio Armeno: il mercato dei presepi

Più che un mercato è una vera e propria istituzione. Questa celebre via del centro storico è dedicata all’arte del presepe napoletano. Le botteghe artigiane sono aperte tutto l’anno e offrono statuine e accessori unici, che spaziano dal classico al satirico. A Natale si trasforma in un fiume di persone.

  • Cosa trovare: Statuine per il presepe, artigianato locale, corni portafortuna.
  • Indirizzo: Via San Gregorio Armeno, 80138 Napoli NA.
  • Orari: Tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:00 circa.
  • Come arrivare: Metro Linea 1 (stazione Dante o Museo).

Consigli pratici per visitare i mercati napoletani

  • Portate contanti: Molti venditori, specialmente nei mercati alimentari e dell’usato, non accettano pagamenti con carta.
  • Occhio ai borseggiatori: Come in ogni luogo affollato, prestate attenzione ai vostri effetti personali. Usate borse a tracolla tenute davanti a voi.
  • Contrattate (con garbo): La contrattazione fa parte della cultura dei mercati, soprattutto per l’abbigliamento e l’antiquariato. Fatelo sempre con un sorriso.
  • Andate senza fretta: Il bello dei mercati è anche perdersi tra le bancarelle e osservare la vita che scorre. Prendetevi il vostro tempo.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il mercato più famoso di Napoli?
Probabilmente il Mercato della Pignasecca per la sua storia e la sua offerta di street food, ma anche il Mercato di Poggioreale è famosissimo per gli affari nel campo della moda.

Qual è il giorno migliore per i mercati a Napoli?
Il giovedì è il giorno del Mercato di Posillipo. Il venerdì e la domenica sono i giorni migliori per il Mercato di Poggioreale. I mercati alimentari sono vivi tutti i giorni feriali.

Dove trovare mercatini vintage a Napoli?
Il Mercato di Posillipo (giovedì) è la scelta migliore per il vintage di qualità. Pezzi interessanti si possono trovare anche al Mercato di Poggioreale e, con un po’ di fortuna, in quello di Antignano.

Quali sono i mercatini di Natale a Napoli?
Oltre alla celebre San Gregorio Armeno, nel periodo natalizio sorgono diversi mercatini di Natale in varie piazze della città e in provincia. Per maggiori dettagli, puoi consultare anche la nostra guida ai mercatini di Natale in Campania.

Immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
Il mito della sirena Partenope, come nasce una città
La sirena Partenope

«Parthenope non è morta, Parthenope non ha tomba, Ella vive, splendida giovane e bella, da cinquemila anni; corre sui poggi, Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tanti tasselli della “Napoli antica” che si ritrova a fare i conti con l’oblio. Scopri di più

Cognomi napoletani: la classifica dei 5 più diffusi e il loro significato
Vedi Napoli e poi muori

Il patrimonio dei cognomi italiani è straordinariamente ricco e i cognomi napoletani ne sono una testimonianza vivente: sono tantissimi, alcuni Scopri di più

Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo
Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il Tesoro di San Gennaro è Scopri di più

Ripa Matteo e la sua missione cattolica
Matteo Ripa

Matteo Ripa è il fondatore del Collegio dei Cinesi da cui deriva l'Orientale ed è la figura di un italiano in Scopri di più

‘A risa: la prima canzone italiana registrata su un disco
A risa

Si racconta che la canzone intrattenne molto lo Zar Nicola II di Russia e Gustavo re di Svezia, e che Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta