Le frasi idiomatiche, i proverbi e i modi di dire sono molto frequenti nel parlare comune in inglese, sia in forma scritta che orale. Alcune di queste espressioni inglesi sono analoghe ai nostri modi dire, altre invece, tradotte letteralmente, non avrebbero alcun senso.
Imparare le espressioni idiomatiche inglesi è certamente utile per approfondire la conoscenza dell’inglese più colloquiale ma può anche essere molto divertente. Ecco una guida ai modi di dire inglesi più famosi e curiosi.
Indice dei contenuti
I modi di dire inglesi da conoscere assolutamente
A piece of cake
Questa espressione sta a indicare qualcosa di molto semplice. La traduzione letterale sarebbe “un pezzo di torta”, ma in realtà corrisponde all’italiano “facile come bere un bicchier d’acqua” o “un gioco da ragazzi”. Molti collegano questo modo di dire alla Royal Air Force, dove una missione semplice veniva definita “a piece of cake”. Un’altra teoria la fa risalire al diciannovesimo secolo, quando le torte erano premi per le competizioni di danza afroamericane chiamate “cakewalk”.
Esempio d’uso: “Don’t worry about the exam, it will be a piece of cake” (Non preoccuparti per l’esame, sarà una passeggiata).
To cost an arm and a leg
Si traduce letteralmente come “costare un braccio e una gamba” ed è l’equivalente perfetto del nostro “costare un occhio della testa“. Si usa per indicare qualcosa di esageratamente costoso. Alcuni fanno risalire quest’espressione alla Seconda Guerra Mondiale, in riferimento ai soldati che rimanevano mutilati durante il conflitto.
Esempio d’uso: “I’d love to buy that car, but it costs an arm and a leg” (Mi piacerebbe comprare quella macchina, ma costa un occhio della testa).
Break a leg
Letteralmente “rompiti una gamba!”, è l’equivalente italiano di “in bocca al lupo“. Questo modo di dire è molto usato dagli attori prima di andare in scena ed è legato alla superstizione: augurare direttamente buona fortuna porterebbe male. Altre interpretazioni suggeriscono che “break a leg” potesse significare “piegare il ginocchio” per un inchino o per raccogliere le monete lanciate dal pubblico.
Esempio d’uso: “It’s your first night on stage? Break a leg!” (È la tua prima sera sul palco? In bocca al lupo!).
To let the cat out of the bag
Significa letteralmente “far uscire il gatto dalla borsa”, ma in realtà vuol dire “spifferare un segreto”, ciò che in italiano chiamiamo “vuotare il sacco“. L’ipotesi più accreditata, anche se non confermata, è che si riferisca allo strumento di tortura “cat o’ nine tails” (il gatto a nove code), una frusta usata dalla Royal Navy che veniva conservata in un sacchetto.
Esempio d’uso: “It was supposed to be a surprise party, but someone let the cat out of the bag” (Doveva essere una festa a sorpresa, ma qualcuno ha spifferato tutto).
To hit the nail on the head
La traduzione letterale è “colpire il chiodo sulla testa” e il suo equivalente italiano è “colpire nel segno” o “arrivare al nocciolo della questione”. Si usa quando qualcuno dice o fa qualcosa di esattamente giusto e preciso. L’origine si riferisce chiaramente al mondo della carpenteria.
Esempio d’uso: “Your analysis of the problem really hit the nail on the head” (La tua analisi del problema ha davvero colto nel segno).
To miss the boat
Significa “perdere la barca”. Nella nostra lingua usiamo l’espressione “perdere il treno“, ma il senso è identico: aver perso un’occasione, una buona opportunità. L’idioma può anche essere usato per indicare di aver frainteso o non capito qualcosa.
Esempio d’uso: “The tickets were on sale last week, I’m afraid you missed the boat” (I biglietti erano in vendita la settimana scorsa, temo che tu abbia perso l’occasione).
Once in a blue moon
L’equivalente del nostro “una volta ogni morte di papa“. Letteralmente “una volta ogni luna blu”, si usa per descrivere un evento che accade molto raramente. La luna blu è la seconda luna piena all’interno dello stesso mese solare, un evento che si verifica solo ogni 3-5 anni.
Esempio d’uso: “My brother lives in Australia, so I only see him once in a blue moon” (Mio fratello vive in Australia, quindi lo vedo ogni morte di papa).
The best of both worlds
Letteralmente “il meglio di entrambi i mondi”, significa riuscire a ottenere vantaggi da due situazioni diverse contemporaneamente. Può essere reso in italiano con “salvare capra e cavoli” o, a volte, “prendere due piccioni con una fava“. L’origine potrebbe richiamare il mondo terreno e quello ultraterreno della religione: avere successo sia in vita che dopo la morte.
Esempio d’uso: “Working from home gives me more time with my family and a good salary. It’s the best of both worlds” (Lavorare da casa mi dà più tempo con la famiglia e un buon stipendio. È il meglio di entrambi i mondi).
Tabella riassuntiva dei modi di dire
Modo di Dire Inglese | Equivalente o Significato in Italiano |
---|---|
A piece of cake | Un gioco da ragazzi / Una passeggiata |
To cost an arm and a leg | Costare un occhio della testa |
Break a leg | In bocca al lupo |
To let the cat out of the bag | Vuotare il sacco / Spifferare un segreto |
To hit the nail on the head | Colpire nel segno |
Once in a blue moon | Ogni morte di papa |
Per migliorare la padronanza della lingua inglese, oltre a imparare queste espressioni, è utile immergersi nella cultura. Per risorse e corsi ufficiali, il sito del British Council è un eccellente punto di partenza. In alternativa, ecco la nostra proposta sulle 5 migliori serie tv inglesi.
Fonte immagine per l’articolo “modi di dire inglesi”: Pixabay
Leggi anche: “Frasi inglesi belle”
Fonte immagine: Pixabay