6 curiosità sul Monte Fuji che forse non conosci

Monte Fuji: 6 curiosità sul monte simbolo del Giappone

Il monte Fuji non è solo la montagna più alta del Giappone, ma anche un vulcano attivo e un Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Insieme al monte Tate e Haku, è una delle tre Montagne sacre del paese. Questa montagna è il simbolo indiscusso del Giappone e attorno ad essa è stato creato un vero e proprio culto. A partire dall’epoca Heian, il monte Fuji venne associato a miti e riti religiosi legati a divinità scintoiste e buddhiste. Durante il periodo Edo, fu trattato come una divinità. Al di là delle famose leggende, esistono molte interessanti curiosità sulla sua storia che non tutti conoscono. Vedremo in particolare 6 curiosità sulla montagna simbolo del paese del Sol Levante.

Curiosità Il dettaglio chiave
Divieto per le donne Fino al 1868, le donne non potevano raggiungere la vetta a causa di una leggenda su una dea gelosa
Territorio conteso La cima, per una sentenza del 1974, non appartiene legalmente a nessuna prefettura
Record di scalate Con circa 300.000 persone all’anno, è la montagna più scalata del mondo
Icona monetaria La sua immagine è stampata sulle banconote da 1000 yen
Vie di accesso Esistono 4 sentieri principali per raggiungere la vetta, ognuno con difficoltà e tempi diversi
Targa automobilistica Dal 2008 è possibile richiedere una targa speciale con l’immagine del monte Fuji

6 curiosità sul monte Fuji

1. Le ragazze non potevano salire sul monte Fuji

Fino all’anno 1868 era vietato per le donne raggiungere la vetta della montagna. Questa inusuale legge deriva da una leggenda riguardante una divinità. Sulla cima, infatti, dimorava una dea del fuoco che, essendo estremamente gelosa, impediva a tutte le donne di avvicinarsi. Solo gli uomini potevano scalare il monte e per questo usavano far aspettare le proprie mogli e figlie nel rifugio Nyonin-do ai piedi della montagna.

2. La cima del monte Fuji non si trova in nessuna prefettura

Geograficamente il monte si trova al confine tra due prefetture: quella di Shizuoka e quella di Yamanashi. Il fatto che, invece, la sua cima non appartenga a nessuna prefettura deriva da una sentenza della Corte Suprema, la quale nel 1974 stabilì che tutti i terreni sopra l’ottava stazione non dovessero essere sotto il controllo di alcun santuario e quindi di alcuna prefettura.

3. È la montagna più scalata al mondo

È difficile da pensare ma il monte Fuji è la montagna più scalata al mondo. Il periodo ottimale per poterlo scalare dura solo 2 mesi e le condizioni meteorologiche sulla cima sono generalmente molto austere, ma nonostante ciò circa 300.000 persone all’anno sfidano le sue pendici.

4. Il monte Fuji appare sulla banconota da 1000 yen

L’importanza simbolica che il monte Fuji rappresenta per il Giappone è tale che una sua immagine è stata stampata sulle banconote da 1000 yen. L’immagine, ricavata da una foto di Koyo Okada, rappresenta la montagna e il suo riflesso sul lago di Motosu.

5. Fujisan ha 4 sentieri che portano alla cima

Esistono 4 percorsi che permettono di raggiungere a piedi la vetta del monte: Yoshida, Subashiri, Gotemba e Fujinomiya. In ogni sentiero ci sono stazioni agibili per chi decide di compiere la scalata. Il percorso di Yoshida è il più popolare, con un tempo di cammino stimato tra le 8 e le 10 ore.

6. Esiste la targa con il Mt. Fuji

A partire dal 2008 la prefettura di Shizuoka ha dato la possibilità di rilasciare targhe dedicate al Monte Fuji. La scelta fu fatta per due motivi: la richiesta di poter ottenere un tipo di targa del genere era ormai altissima, e inoltre la prefettura necessitava di stimolare l’economia locale. Fu rilasciato un elevato numero di targhe e molte persone la acquistavano anche come oggetto da collezione.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Fonti aggiuntive: Japan Meteorological Agency

Altri articoli da non perdere
Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

L’amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri
L'amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri

L'amicizia tra uomo e cane è una delle connessioni più antiche e durature che l'umanità abbia mai conosciuto. L'inizio di Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco
Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito Scopri di più

Guerre di indipendenza italiane: cause ed effetti
Guerre di indipendenza italiane: cause ed effetti

Le guerre di indipendenza italiane furono tre conflitti il cui obiettivo era l'unificazione e l'indipendenza. Ma scopriamo insieme le cause Scopri di più

Indian English: storia, caratteristiche e diffusione
Indian English: storia e caratteristiche

L'Indian English è una delle varietà di inglese più diffuse al mondo, parlata da milioni di persone in India e Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta