Musicoterapia: a cosa serve e quali sono le frequenze benefiche

Musicoterapia

La musicoterapia è una forma di terapia che utilizza la musica per aiutare a trattare i disturbi emotivi, fisici e cognitivi. La musica può essere utilizzata come mezzo per esprimere i sentimenti, per stimolare la memoria o per rilassare il corpo e la mente.

Una delle tecniche utilizzate nella musicoterapia è l’utilizzo di frequenze benefiche, cioè di determinate tonalità di musica che possono avere effetti positivi sulla mente e sul corpo. Ecco alcune delle frequenze benefiche più comunemente utilizzate nella musicoterapia:

  1. Frequenza di Schumann: è una frequenza di tono di 7,83 Hz che viene utilizzata per rilassare il corpo e la mente. La frequenza di Schumann è stata scoperta dallo scienziato tedesco Schumann nel 1952 e viene considerata la frequenza di risonanza della Terra.

  2. Frequenza di guarigione di Solfeggio: sono una serie di frequenze di tono utilizzate nella musicoterapia per promuovere la guarigione. Le frequenze di guarigione di Solfeggio includono 396 Hz, 417 Hz, 528 Hz, 639 Hz e 852 Hz.

  3. Frequenza di sette Chakra: sono una serie di frequenze di tono utilizzate nella musicoterapia per equilibrare i sette chakra, cioè i centri energetici del corpo. Le frequenze di sette Chakra includono 396 Hz, 417 Hz, 528 Hz, 639 Hz, 741 Hz, 852 Hz e 963 Hz.

  4. La frequenza di binaurale è una tecnica di musicoterapia che utilizza due frequenze di tono che vengono ascoltate separatamente dall’orecchio destro e dall’orecchio sinistro per creare un effetto di rilassamento o di stimolazione nel cervello.

    La frequenza di binaurale viene solitamente utilizzata per aiutare a ridurre lo stress, a migliorare la concentrazione e a promuovere il benessere generale. Esistono diversi tipi di frequenze di binaurale, ognuna delle quali ha un effetto specifico sul cervello. Ad esempio, le frequenze di binaurale a bassa frequenza (ad esempio, meno di 100 Hz) possono essere utilizzate per promuovere il rilassamento e aiutare a combattere lo stress. Al contrario, le frequenze di binaurale ad alta frequenza (ad esempio, oltre 100 Hz) possono essere utilizzate per stimolare il cervello e migliorare la concentrazione.

  5. Chiamata anche Love Frequency, la musica a 432hz, pare sia la frequenza secondo la quale tutto l’universo vibra e cresce.

Cosa si cura con la musicoterapia?

La musicoterapia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi e condizioni, tra cui:

  • Disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Disturbi del comportamento
  • Disturbi cognitivi, come la demenza o il morbo di Alzheimer
  • Disturbi dello sviluppo
  • Disturbi fisici, come il dolore cronico o il cancro
  • Disturbi legati allo stress, come lo stress post-traumatico

I musicoterapisti sono professionisti della salute mentale che hanno completato un programma di formazione accreditato in musicoterapia e che sono registrati o certificati dalle associazioni professionali di musicoterapia.

I musicoterapisti lavorano in diverse setting, come ospedali, cliniche, centri di riabilitazione, scuole, centri di cura a lungo termine e in privato. Utilizzano la musica come strumento terapeutico per aiutare le persone a esprimere i loro sentimenti, a promuovere il benessere e a raggiungere gli obiettivi di trattamento.

I musicoterapisti lavorano con una varietà di pazienti, tra cui bambini, adulti, anziani e persone con disabilità. Possono lavorare con persone che soffrono di disturbi emotivi, fisici o cognitivi e possono utilizzare diverse tecniche, come il canto, la composizione musicale, il movimento al ritmo e l’ascolto di musica, a seconda delle esigenze del paziente.

Come si svolge una seduta di musicoterapia?

 

Le sedute di musicoterapia possono variare in base alle esigenze del paziente e al setting in cui si svolgono. Tuttavia, in generale, una seduta di musicoterapia può includere le seguenti fasi:

  1. Anamnesi: il musicoterapista chiede al paziente informazioni sulla sua storia medica, emotiva e familiare per capire meglio le sue esigenze e i suoi obiettivi di trattamento.

  2. Definizione degli obiettivi: il musicoterapista lavora con il paziente per definire gli obiettivi di trattamento specifici che verranno utilizzati per valutare i progressi durante le sedute successive.

  3. Attività musicali: il musicoterapista conduce attività musicali specifiche, come il canto, la composizione musicale, il movimento al ritmo o l’ascolto di musica, a seconda delle esigenze del paziente.

  4. Processo e discussione: il musicoterapista lavora con il paziente per esplorare le emozioni e i pensieri che emergono durante le attività musicali e per aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso e le proprie esperienze.

  5. Conclusione: il musicoterapista riepiloga i progressi fatti durante la seduta e discute i prossimi passi da seguire durante le sedute successive.

Le sedute di musicoterapia possono durare da 30 a 60 minuti e possono essere individuali o di gruppo, a seconda delle esigenze del paziente.

Musicoterapia e infanzia

La musicoterapia può essere una forma efficace di terapia per i bambini in età prescolare e scolare. La musica può aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità sociali, a esprimere i loro sentimenti e a gestire le emozioni. Inoltre, la musica può essere un modo divertente per i bambini di imparare e di sperimentare nuove cose.

Durante le sedute di musicoterapia per i bambini, il musicoterapista può utilizzare diverse tecniche, come il canto, la composizione musicale, il movimento al ritmo e l’ascolto di musica, per aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità e a raggiungere i loro obiettivi di trattamento.

Musicoterapia attiva e recettiva

La musicoterapia attiva e la musicoterapia recettiva sono due tipi di musicoterapia che utilizzano la musica in modo diverso per aiutare a trattare i disturbi emotivi, fisici e cognitivi.

La musicoterapia attiva è un tipo di musicoterapia in cui il paziente è attivamente coinvolto nella creazione di musica, come il canto, la composizione musicale o il movimento al ritmo. La musicoterapia attiva può aiutare il paziente a esprimere i sentimenti, a sviluppare le abilità sociali e a gestire le emozioni.

La musicoterapia recettiva, invece, è un tipo di musicoterapia in cui il paziente ascolta la musica senza essere attivamente coinvolto nella sua creazione. La musicoterapia recettiva può essere utilizzata per rilassare il corpo e la mente, per stimolare la memoria o per aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso e le proprie esperienze.

Altri articoli da non perdere
Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà
Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà

I designer italiani sono tanti, famosi e meno famosi, e ovviamente citarli tutti sarebbe impossibile. Da Achille Castiglioni ad Antonio Scopri di più

Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere
Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere

Quali sono le sculture di Boccioni più importanti? Il calabrese Umberto Boccioni è stata una delle figure più rilevanti del Scopri di più

Arlecchino: storia, origini e significato della maschera di Bergamo

Arlecchino è una delle maschere più famose e amate della Commedia dell'Arte, un personaggio vivace, acrobatico e astuto, che incarna Scopri di più

Quali sono i 12 archetipi di Jung? Spiegazione
Quali sono i 12 archetipi di Jung?

Carl Gustav Jung diede vita alla psicologia analitica, il cui scopo è quello di liberare il soggetto dai disturbi patogeni, Scopri di più

Terrazze di Roma: le 5 più insolite
Terrazze di Roma

Le terrazze di Roma sono celebri in tutto il mondo. Una foto o un selfie con lo sfondo del magnifico skyline Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta