Ritrovato il teatro di Nerone a Roma: eccezionale scoperta

Ritrovato il Teatro di Nerone a Roma: eccezionale scoperta.

A Roma, dopo ben 3 anni di scavi è stato ritrovato il Teatro di Nerone, una scoperta eccezionale nella corte interna di Palazzo della Rovere in Via Della Conciliazione. Si tratta del luogo in cui Nerone provava le sue esibizioni poetiche e canore, conosciuto tramite fonti antiche, ma finora mai ritrovato. L’imperatore, amato dal popolo nonostante le sue contraddizioni, ha lasciato per sempre la sua presenza nella città eterna. Gli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza Speciale di Roma hanno riportato alla luce il teatro che si trovava a 5 metri di profondità e con esso tante meraviglie. Nel Teatro di Nerone sono state ritrovate infatti colonne in marmo bianco e colorato, stucchi con foglie d’oro incastonate, capitelli di alabastro. Nerone amava l’arte e lo sfarzo e con questo ritrovamento possiamo entrare meglio in quella che è stata la sua vita esuberante e nella storia di Roma.

L’imperatore che amava l’arte

Nerone è stato uno degli imperatori più amati a Roma; con la sua esuberanza e il suo amore per l’arte, continua a regalare pezzi di storia alla città. È di pochi giorni fa il ritrovamento del Teatro di Nerone in cui quest’ultimo si esibiva nel canto e nella recitazione poetica; un luogo suggestivo riemerso a 5 metri di profondità e dopo 3 anni di scavi archeologici. La Soprintendenza Speciale di Roma ha riportato alla luce questo tesoro con le tante meraviglie contenute al suo interno; colonne di marmo bianco, decorazioni colorate, stucchi d’oro incastonati, capitelli di alabastro e altre testimonianze artistiche preziose. 

Gli scavi erano iniziati nel 2020 sotto la direzione scientifica di Renato Sebastiani, poi passata ad Alessio De Cristofaro, e condotti sul campo da Marzia Di Mento. Essi hanno condotto  ad importanti scoperte di resti negli Orti di Agrippina (Com’era chiamato il luogo ai tempi dei primi imperatori romani), dove Caligola aveva fatto costruire un grande circo per le corse dei cavalli e sede anche del Teatro di Nerone. I reperti che sono stati portati alla luce risalgono ad un periodo di tempo molto lungo che va dall’età Repubblicana al XV secolo, con anche alcune testimonianze dei pellegrinaggi medievali nella zona della sepoltura dell’apostolo Pietro.

Con la scoperta del Teatro di Nerone sono emerse dagli scavi tantissime altre bellezze artistiche di enorme importanza per la storia della cristianità, ma risalenti al Medioevo: un rarissimo calice di vetro a colonnetta; brocche e materiale ceramico; ossi di animali usati come stampi per creare i grani dei rosai dei pellegrini e altri lavorati per creare strumenti musicali e cerniere per mobili. Sono stati ritrovati anche dei tracciati stradali fatti più volte e risistemati, collegati a Ponte Sant’Angelo.

A seguito degli eccezionali ritrovamenti del Teatro di Nerone, il prossimo obbiettivo della Soprintendenza di Roma è quello di rendere gli scavi accessibili ai visitatori. Sarà possibile entrare nel teatro per ammirare tutti gli oggetti e i resti architettonici emersi dagli scavi.

 

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Il disturbo da bodydysmorphia: tutto ciò che c’è da sapere
Il disturbo da bodydysmorphia

La bodydysmorphia, in italiano disturbo da dismorfismo corporeo o anche dismorfofobia, è un disturbo di tipo psichiatrico con ripercussioni  e Scopri di più

Psicologia della procrastinazione: cause e consigli
Psicologia della procrastinazione

La psicologia della procrastinazione è quel processo mentale che può essere considerato il più limitante tra tutti quelli autoimposti. Tutti Scopri di più

Wayang in Indonesia: l’arte tradizionale delle ombre
Wayang in Indonesia

L’Indonesia è un luogo esotico caratterizzato da paesaggi mozzafiato nella natura incontaminata, ma questo diamante grezzo del sud-est asiatico non Scopri di più

Il caso Megumi Yokota, storia dietro al misterioso rapimento
Il caso Megumi Yokota, la storia dietro al misterioso rapimento

La vita di Megumi Yokota è una storia toccante che cattura il cuore di coloro che vengono a conoscenza di Scopri di più

Tempus edax rerum: dalle Metamorfosi ovidiane, un detto latino attuale
Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, vuol dire "Il tempo che tutto divora" ed è tratta Scopri di più

Franca Sozzani: la donna che rivoluzionò Vogue Italia
Franca Sozzani: la donna che rivoluzionò Vogue Italia

Franca Sozzani è stata una rivoluzione nel giornalismo italiano, conosciuta principalmente per il suo ruolo di editor-in-chief di Vogue Italia, Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta