Ofiuco: è davvero il 13° segno zodiacale? La verità della NASA

Ofiuco, il tredicesimo segno Zodiacale

Periodicamente, una notizia riaccende il dibattito astrologico: l’esistenza di un tredicesimo segno zodiacale, l’Ofiuco. La questione è tornata alla ribalta quando la NASA, in un articolo didattico, ha menzionato che il Sole attraversa 13 costellazioni lungo la sua orbita, non 12. Questo ha scatenato il panico sui social: “Il mio segno zodiacale è cambiato?”.

La risposta breve è: no, il tuo segno zodiacale tradizionale non è cambiato. Ma per capire il perché, dobbiamo fare chiarezza sulla differenza fondamentale tra astronomia e astrologia e sulla vera natura dello zodiaco.

Perché Ofiuco non è (quasi mai) un segno zodiacale: la differenza chiave

Il fulcro della questione risiede nella distinzione tra due sistemi di riferimento del cielo:

  • Astronomia (zodiaco siderale): è la scienza che studia le costellazioni, cioè gli insiemi di stelle come appaiono nel cielo. Le costellazioni hanno dimensioni e forme diverse e irregolari. L’astronomia osserva che il Sole, nel suo percorso annuale apparente (l’eclittica), attraversa effettivamente 13 costellazioni, inclusa quella dell’Ofiuco.
  • Astrologia occidentale (zodiaco tropicale): è un sistema simbolico che divide l’eclittica in 12 sezioni uguali di 30 gradi ciascuna. Questi “segni” non corrispondono più alle costellazioni da cui hanno preso il nome a causa della precessione degli equinozi. Lo zodiaco tropicale è un calendario simbolico basato sulle stagioni, che inizia ogni anno con l’equinozio di primavera (punto a 0° dell’Ariete).

In sintesi: la NASA parla di astronomia, l’oroscopo che leggiamo si basa sull’astrologia tropicale. Sono due sistemi diversi che usano lo stesso nome (“zodiaco”) per indicare due cose differenti.

La “scoperta” della NASA: cosa è successo veramente?

La NASA non ha “scoperto” né “introdotto” un nuovo segno. L’esistenza della costellazione dell’Ofiuco (il Serpentario) è nota fin dall’antichità. Già i Babilonesi, che codificarono lo zodiaco, ne erano a conoscenza. L’agenzia spaziale, nel suo articolo per bambini, ha semplicemente fatto una precisazione astronomica corretta: se l’astrologia si basasse sulle reali costellazioni attraversate dal Sole oggi, dovrebbe includere anche l’Ofiuco. Ma l’astrologia occidentale tradizionale non funziona così.

Il calendario astronomico a 13 segni con Ofiuco

Se dovessimo seguire un calendario basato sul transito effettivo del Sole nelle costellazioni (il sistema siderale), le date dei segni zodiacali sarebbero molto diverse da quelle a cui siamo abituati. Questo è il calendario che riflette la realtà astronomica:

Segno (Costellazione) Periodo di transito del Sole
Capricorno dal 20 gennaio al 16 febbraio
Acquario dal 16 febbraio al 11 marzo
Pesci dal 11 marzo al 18 aprile
Ariete dal 18 aprile al 13 maggio
Toro dal 13 maggio al 21 giugno
Gemelli dal 21 giugno al 20 luglio
Cancro dal 20 luglio al 10 agosto
Leone dal 10 agosto al 16 settembre
Vergine dal 16 settembre al 30 ottobre
Bilancia dal 30 ottobre al 23 novembre
Scorpione dal 23 novembre al 29 novembre
Ofiuco dal 29 novembre al 17 dicembre
Sagittario dal 17 dicembre al 20 gennaio

Come si può notare, non solo si aggiunge un segno, ma le date di tutti gli altri vengono modificate e la loro durata diventa irregolare. Lo Scorpione, per esempio, durerebbe solo una settimana.

Il mito di Ofiuco: chi è il Serpentario?

Nella mitologia greca, la costellazione dell’Ofiuco è associata ad Asclepio, il grande guaritore, figlio del dio Apollo. Asclepio imparò le arti mediche dal centauro Chirone e divenne così abile da riuscire persino a resuscitare i morti. Il suo simbolo era un bastone con un serpente attorcigliato (ancora oggi simbolo della medicina).

La sua capacità di sconfiggere la morte fece infuriare Ade, il dio degli Inferi, che si lamentò con Zeus. Per mantenere l’ordine naturale delle cose, Zeus fu costretto a fulminare Asclepio, ma per onorare il suo grande valore lo pose in cielo come la costellazione dell’Ofiuco, “colui che porta il serpente”.

Le caratteristiche del segno Ofiuco

Sebbene non faccia parte dello zodiaco tradizionale, alcuni astrologi che seguono il modello siderale hanno delineato le caratteristiche dei nati sotto il segno dell’Ofiuco (29 novembre – 17 dicembre). Queste persone unirebbero i tratti dello Scorpione (passione, profondità) e del Sagittario (saggezza, desiderio di conoscenza).

  • Pregi: carismatici, saggi, empatici, con un forte istinto per la guarigione e il rinnovamento, curiosi e attratti dal mistero.
  • Difetti: gelosi, possessivi, a volte arroganti, con una natura complessa e segreta.

La storia dello zodiaco a 12 segni

Perché allora gli antichi Babilonesi, pur conoscendo l’Ofiuco, scelsero 12 segni? La ragione è pratica e simbolica. Il numero 12 era perfetto per il loro calendario, che aveva 12 mesi lunari. Suddividere l’eclittica in 12 sezioni uguali creava un sistema ordinato e armonioso, molto più facile da gestire di uno con 13 sezioni irregolari. La loro non fu un’ignoranza astronomica, ma una scelta di semplificazione per creare un sistema coerente.

Conclusione: devo cambiare il mio segno zodiacale?

La risposta definitiva è no. Se segui l’astrologia occidentale e leggi il tuo oroscopo, il sistema di riferimento è quello tropicale a 12 segni, che non è cambiato. L’Ofiuco appartiene al cielo dell’astronomia, una scienza affascinante ma distinta dall’astrologia. La “notizia” della NASA serve a ricordarci questa importante differenza e a non confondere una mappa scientifica del cielo con una mappa simbolica dell’animo umano. Il mondo dell’astrologia non sembra pronto per l’Ofiuco, e probabilmente non lo sarà mai.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
La storia di Rea – la dea della fertilità e della maternità
La storia di Rea - la dea della fertilità e della maternità

Nella mitologia greca Rea è considerata essere la dea della fertilità e della maternità. Tuttavia, sempre nella mitologia greca, è Scopri di più

Rodolfo Banchelli e il suo libro sulla discoteca Manila
Rodolfo Banchelli

Manila è il titolo di un libro prossimo alla pubblicazione, scritto da Rodolfo Banchelli, artista dedito alla danza, al teatro, Scopri di più

Cosmologie cinesi: riflessioni e approfondimenti
Riflessioni sulle cosmologie cinesi

Cosmologie cinesi: riflessioni e approfondimenti Dopo aver visto il concetto di cosmologia religiosa (quella maya, indiana, egiziana, azteca e greca) approfondiamo Scopri di più

Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili
Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili

Quali sono i luoghi instagrammabili della Grecia? La Grecia nel corso degli ultimi anni è diventata una delle mete più Scopri di più

Quadri impressionisti: i 3 più famosi
quadri impressionisti

L’impressionismo è uno dei movimenti artistici più rilevanti di tutta la storia della pittura moderna. Fu l’arte di Manet a Scopri di più

Terza Crociata (1189-1192): protagonisti e risultati
La terza crociata e la figura di Riccardo Cuor di Leone

La Terza Crociata, nota anche come "Crociata dei Re", fu un conflitto epocale che vide contrapposti gli eserciti cristiani, guidati Scopri di più

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta