La contaminazione linguistica è un fenomeno diffusissimo. Così come l’inglese ha influenzato il nostro modo di parlare, anche altre lingue e culture sono penetrate nell’inglese. Moltissime parole derivano infatti dal cinese mandarino o cantonese. Ciò avvenne soprattutto a causa delle concessioni straniere che la Cina fu costretta a dare ai britannici tra il XIX e XX secolo. Gli inglesi importarono non solo prodotti, ma anche vocaboli. L’influenza reciproca tra lingue e culture è un processo continuo e affascinante, un perfetto esempio di come gli scambi possano arricchire il nostro modo di comunicare.
Indice dei contenuti
Le origini dei prestiti linguistici dal cinese
I prestiti linguistici dal cinese arrivarono nel Regno Unito attraverso vari canali. I sinologi, studiosi della cultura cinese, furono tra i primi a introdurre nuovi vocaboli. Successivamente, nel XX secolo, l’emigrazione di famiglie cinesi verso il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America portò con sé parole e tradizioni. In tempi più recenti, la globalizzazione e i media hanno accelerato questo processo. Questo scambio ha radici storiche, culturali e sociali profonde, legate anche al periodo delle concessioni straniere in Cina.
Parola inglese e sua origine cinese | Significato e tipo di prestito |
---|---|
Kung fu (da 功夫, gōngfu) | “Abilità”, “maestria”. Adattamento fonetico per indicare l’arte marziale. |
Chop chop (dal cantonese chuk chuk) | “Veloce”, “in fretta”. Prestito fonetico usato come esortazione. |
Coolie (da 苦力, kǔ lì) | “Lavoro amaro”, “fatica”. Termine storico, oggi dispregiativo, per lavoratori asiatici. |
Brainwash (da 洗脑, xǐnǎo) | “Lavare il cervello”. Calco, ovvero una traduzione letterale del termine cinese. |
Long time, no see (da 好久不見, hǎojiǔ bùjiàn) | “Molto tempo non vedere”. Calco di una comune formula di saluto. |
5 esempi di parole inglesi derivate dal cinese
1. Kung fu
Kung fu è una parola diffusa in moltissime lingue occidentali per indicare le arti marziali cinesi. Il termine originale è gōngfu (功夫), che in realtà significa “abilità” o “maestria” raggiunta con duro lavoro, non necessariamente in combattimento. La pronuncia è stata adattata a quella occidentale, e il suo significato si è specializzato.
2. Chop chop e chopsticks
Chop chop è un’espressione inglese usata per esortare a sbrigarsi. Deriva dal Pidgin English cinese-inglese, basato sul cantonese chuk chuk (速速), che significa “veloce, in fretta”. Lo stesso ragionamento è stato probabilmente utilizzato per le bacchette cinesi, chopsticks, unendo il termine Pidgin “chop” (veloce) con “sticks” (bastoncini).
3. Coolie
Coolie è un termine, oggi considerato dispregiativo, per indicare i lavoratori asiatici non qualificati del XIX secolo. Viene dal cinese kǔ lì (苦力), che possiamo tradurre letteralmente come “lavoro amaro” o “forza amara”. La storia di questa parola, come documentato da fonti come il Bryn Mawr College, è un monito su come i termini possano nascondere significati legati a sfruttamento e pregiudizi.
4. Brainwash
Brainwash, ovvero lavaggio del cervello, è una delle parole inglesi derivate dal cinese più interessanti. Si tratta di un calco, cioè una traduzione letterale, del termine cinese xǐnǎo (洗脑). Fu popolarizzato in Occidente durante la Guerra di Corea per descrivere le tecniche di indottrinamento a cui venivano sottoposti i prigionieri di guerra. La sua etimologia è ben tracciata da dizionari come l’Online Etymology Dictionary.
5. Long time, no see
Long time, no see è una delle derivazioni più inaspettate. È una traduzione letterale, parola per parola, di un comune saluto cinese: hǎojiǔ bùjiàn (好久不見), che significa “è da molto tempo che non ci vediamo”. La sua diffusione in inglese è un esempio perfetto di come le espressioni colloquiali possano viaggiare attraverso le culture.
La bellezza delle lingue risiede proprio nella loro capacità di evolversi. Gli scambi linguistici e culturali sono un arricchimento per tutti i popoli, che si avvicinano e si comprendono a vicenda, creando un mondo più vario e interessante.
Fonte immagine in evidenza: Pexels
Articolo aggiornato il: 08/09/2025