Le 10 piaghe d’Egitto: elenco, significato e spiegazioni scientifiche

piaghe di egitto

Le piaghe d’Egitto rappresentano uno degli episodi più importanti della Bibbia, raccontato nel libro dell’Esodo. Questo racconto biblico, ricco di simbolismo, narra la lotta tra Dio e il faraone per la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù. Analizziamo insieme il significato, la storia e le diverse interpretazioni di questo episodio fondamentale.

Il racconto biblico: Mosè contro il faraone

Uno dei racconti più celebri della Bibbia è quello delle piaghe d’Egitto e della liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù. L’episodio è narrato nell’Esodo, dove Dio si rivolge al profeta Mosè:

«Ma io indurirò il cuore del faraone e moltiplicherò i miei segni e i miei prodigi nel paese d’Egitto. Il faraone non vi ascolterà e io porrò la mano contro l’Egitto […] e farò così uscire dal paese d’Egitto le mie schiere, il mio popolo Israel. Allora gli Egiziani sapranno che io sono il Signore.» (Esodo 7, 3-5)

Il fatto che sia lo stesso Dio a “indurire il cuore del faraone” rivela una precisa volontà divina: dimostrare il proprio potere e la propria giustizia. Le piaghe rappresentano così un momento cruciale, l’inizio dell’esodo del popolo ebraico verso la terra promessa e un simbolo di riscatto contro ogni oppressione.

Le dieci piaghe d’Egitto: elenco completo

Le dieci piaghe colpiscono l’Egitto con una severità crescente. Ecco l’elenco dettagliato degli eventi narrati nel libro dell’Esodo.

  1. Acqua in sangue: su ordine di Dio, Aronne percuote le acque del Nilo con il bastone di Mosè, trasformandole in sangue. I pesci muoiono e l’acqua diventa imbevibile.
  2. Rane: dal Nilo emerge un’invasione di rane che ricopre l’Egitto, entrando nelle case e persino nel palazzo del faraone. Alla loro morte, i cadaveri ammorbano l’aria.
  3. Zanzare: Aronne percuote la polvere del suolo, che si trasforma in sciami di zanzare che tormentano uomini e animali. A differenza delle piaghe precedenti, i maghi di corte non riescono a replicare il prodigio.
  4. Mosconi: uno sciame di mosconi infesta le case degli egizi, risparmiando però la terra di Gosen, dove vivevano gli israeliti.
  5. Moria del bestiame: una grave pestilenza colpisce e uccide cavalli, asini, cammelli e buoi degli egizi, mentre il bestiame degli israeliti rimane illeso.
  6. Ulcere e pustole: Mosè getta in aria della fuliggine di fornace, che si posa su uomini e animali provocando ulcere e pustole dolorose su tutto il corpo.
  7. Grandine di fuoco: una devastante grandinata di ghiaccio e fuoco si abbatte sull’Egitto, distruggendo i raccolti e uccidendo chiunque si trovasse all’aperto.
  8. Cavallette: un vento orientale porta un’immensa invasione di cavallette che divora ogni vegetazione residua, lasciando il paese spoglio.
  9. Tenebre: una fitta oscurità cala sull’Egitto per tre giorni, così densa da impedire ogni movimento. Nelle case degli israeliti, invece, c’era la luce.
  10. Morte dei primogeniti: l’ultima e più terribile piaga. A mezzanotte, l’angelo della morte passa per l’Egitto e uccide ogni primogenito maschio, dal figlio del faraone a quello del prigioniero. Solo le case degli ebrei, segnate con il sangue d’agnello, vengono risparmiate. A questo punto, il faraone cede e lascia partire il popolo ebraico.

Il significato teologico: la sfida agli dei d’Egitto

Le piaghe sono molto più di una semplice punizione. Molti teologi e storici le interpretano come un attacco diretto e sistematico al pantheon delle divinità egizie, un modo per dimostrare la superiorità del Dio di Israele sugli idoli pagani. Ogni piaga colpisce un dominio controllato da uno o più dei egizi, umiliandoli.

Piaga Divinità egizia Sconfitta
1. Acqua in sangue Hapi, dio del Nilo e della fertilità.
2. Rane Heket, dea dalla testa di rana, simbolo di vita e fertilità.
5. Moria del bestiame Hathor (dea mucca) e Api (dio toro), divinità del bestiame.
9. Tenebre Ra, il dio sole, la più importante divinità egizia.
10. Morte dei primogeniti Il Faraone stesso, considerato un dio vivente, incapace di proteggere suo figlio.

Il dibattito tra spiegazioni religiose e scientifiche

Negli ultimi secoli, molti studiosi hanno cercato di dare una spiegazione scientifica alle piaghe, ipotizzando che possano essere state il risultato di una catena di fenomeni naturali. Per i credenti, tuttavia, le piaghe rappresentano soprattutto un atto di Dio, un intervento soprannaturale nella storia. La teoria scientifica più nota, come riportato da fonti quali l’Enciclopedia Britannica, è la “teoria del domino”.

Secondo questa ipotesi, un’eruzione vulcanica (forse quella di Thera, oggi Santorini, intorno al 1600 a.C.) avrebbe potuto rilasciare ceneri e gas nell’atmosfera e nei fiumi. Questo avrebbe potuto innescare una reazione a catena:

  • La cenere vulcanica nel Nilo avrebbe potuto favorire la proliferazione di un’alga rossa tossica (Oscillatoria rubescens), che avrebbe colorato l’acqua di “sangue” (piaga 1).
  • L’acqua inquinata avrebbe costretto le rane a lasciare il fiume e a invadere la terra (piaga 2).
  • La morte delle rane avrebbe permesso la proliferazione incontrollata di insetti come zanzare e mosconi (piaghe 3 e 4).
  • Gli insetti avrebbero diffuso malattie virali tra il bestiame (piaga 5) e gli uomini (piaga 6).
  • Le ceneri vulcaniche nell’atmosfera avrebbero potuto causare fenomeni meteorologici estremi come grandinate (piaga 7) e oscurità (piaga 9).

Questa teoria offre un’affascinante prospettiva alternativa, sebbene non possa spiegare la selettività di alcune piaghe (come la morte dei soli primogeniti) e rimanga, per sua natura, un’ipotesi.

Fonte immagine copertina per l’articolo sulle piaghe di Egitto: https://alessandrogirola.me/2013/06/20/le-dieci-piaghe-degitto-spiegate-dalla-scienza/

Altri articoli da non perdere
Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile
Era de maggio. Inno struggente all’amore intramontabile

Una struggente poesia d’amore. Una delle canzoni più belle che il repertorio classico napoletano possa vantare, non solo a livello Scopri di più

5 Scrittori spagnoli da conoscere: da Cervantes a Zafón
Scrittori spagnoli: dai mulini di Cervantes al noir di Zafón

La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre che una varietà di generi ed opere e numerosi scrittori diventati famosi Scopri di più

Batracomiomachia, topi e rane in guerra
Batracomiomachia

Il termine "batracomiomachia" può suscitare curiosità e perplessità. Si tratta di una parola dal suono insolito, che evoca un mondo Scopri di più

Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Boccaccio a Napoli: gli anni giovanili e le prime opere Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Scopri di più

Lyrical Ballads: la nascita del romanticismo inglese
lyrical ballads

Lyrical Ballads e Romanticismo inglese Le Ballate Liriche, meglio conosciute come "Lyrical Ballads" sono una raccolta di poesie pubblicate in Scopri di più

Cosa sono i campi di concentramento: storia di ciò che è stato
campi di concentramento

Scopri cosa sono stati i campi di concentramento e come vennero utilizzati  Cosa sono i campi di concentramento e come Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta