Poesie di Mario Luzi, le 5 più belle

Poesie di Federico García Lorca

Mario Luzi (1914-2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico cinematografico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.

Ecco le 5 poesie più belle di Mario Luzi!

Poesie di Mario Luzi: Alla vita

Alla vita, una delle poesie più belle di Mario Luzi, è un inno alla vita: madre e terra di ogni cosa.

Amici ci aspetta una barca e dondola
nella luce ove il cielo s’inarca
e tocca il mare, volano creature pazze ad amare
il viso d’Iddio caldo di speranza
in alto in basso cercando
affetto in ogni occulta distanza
e piangono: noi siamo in terra
ma ci potremo un giorno librare
esilmente piegare sul seno divino
come rose dai muri nelle strade odorose
sul bimbo che le chiede senza voce.

Amici dalla barca si vede il mondo
e in lui una verità che precede
intrepida, un sospiro profondo
dalle foci alle sorgenti;
la Madonna dagli occhi trasparenti
scende adagio incontro ai morenti,
raccoglie il cumulo della vita, i dolori
le voglie segrete da anni sulla faccia inumidita.
Le ragazze alla finestra annerita
con lo sguardo verso i monti
non sanno finire d’aspettare l’avvenire.

Nelle stanze la voce materna
senza origine, senza profondità s’alterna
col silenzio della terra, è bella
e tutto par nato da quella.

Natura

Natura, una delle poesie più belle di Mario Luzi, è un inno alla natura, alla flora e alla fauna terrestri.

 

La terra e a lei concorde il mare

e sopra ovunque un mare più giocondo

per la veloce fiamma dei passeri

e la via

della riposante luna e del sonno

dei dolci corpi socchiusi alla vita

e alla morte su un campo;

e per quelle voci che scendono

sfuggendo a misteriose porte e balzano

sopra noi come uccelli folli di tornare

sopra le isole originali cantando:

qui si prepara

un giaciglio di porpora e un canto che culla

per chi non ha potuto dormire

sì dura era la pietra,

sì acuminato l’amore.

Poesie di Mario Luzi: Questa felicità

Questa felicità, una delle poesie più belle di Mario Luzi, parla di quanto sia difficile essere felici.

 

Questa felicità promessa o data

m’è dolore, dolore senza causa

o la causa se esiste è questo brivido

che sommuove il molteplice nell’unico

come il liquido scosso nella sfera

di vetro che interpreta il fachiro.

Eppure dico: salva anche per oggi.

Torno torno le fanno guerra cose

e immagini su cui cala o si leva

o la notte o la neve

uniforme del ricordo.

La notte lava la mente

La notte lava la mente, una delle poesie più belle di Mario Luzi, parla dei sogni che fanno dimenticare tutti i pensieri del giorno.

 

La notte lava la mente.

Poco dopo si è qui come sai bene,

file d’anime lungo la cornice,

chi pronto al balzo, chi quasi in catene.

Qualcuno sulla pagina del mare

traccia un segno di vita, figge un punto.

Raramente qualche gabbiano appare.

Poesie di Mario Luzi: Sulla riva

Sulla riva, una delle poesie più belle di Mario Luzi, parla di un paesaggio marino visto dalla riva e descritto dal poeta, un paesaggio che ha bisogno spesso di pause per essere ammirato a pieno.

I pontili deserti scavalcano le ondate,
anche il lupo di mare si fa cupo.
Che fai? Aggiungo olio alla lucerna,
tengo desta la stanza in cui mi trovo
all’oscuro di te e dei tuoi cari.

La brigata dispersa si raccoglie,
si conta dopo queste mareggiate.
Tu dove sei? ti spero in qualche porto…
L’uomo del faro esce con la barca,
scruta, perlustra, va verso l’aperto.
Il tempo e il mare hanno di queste pause.

Leggi anche:

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle
Poesie di Patrizia Valduga, le 5 più belle

Patrizia Valduga (1953) è una poetessa e traduttrice italiana che attualmente vive a Milano. Ha tradotto scrittori a dir poco famosi del Scopri di più

Le 5 poesie più belle di Baudelaire, quali sono?
Le 5 poesie più belle di Baudelaire

Charles Baudelaire era un poeta francese e massimo esponente del movimento Simbolista, una corrente artistica nata proprio in Francia che Scopri di più

Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle
Poesie di Giuseppe Ungaretti: le 5 più belle

Giuseppe Ungaretti (1888-1970), considerato dai critici un anticipatore dell’ermetismo, è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. La sua poesia ha Scopri di più

Poesie di Jacques Prevert: le 5 più belle

Jacques Prévert (1900-1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Le sue poesie, tra il reale e il surreale, sono scritte in Scopri di più

Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle

Poesie di Ugo Foscolo (1778–1827): uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo italiano. Il legame con la sua amata patria (l’isola Scopri di più

Poesie di Maria Virginia Fabroni, le 5 più belle
Poesie di Fabroni

Maria Virginia Fabroni (1851-1878) è stata una delle poche poetesse italiane dell’800 che riuscì a pubblicare poesie senza dover usare Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta