Popolo Inuit: 6 cose da sapere

Popolo Inuit, 6 cose da sapere

Il popolo Inuit, insieme agli Yupik, è uno dei 2 gruppi principali discendenti dal popolo Thule, che abitano le regioni costiere dell’Artico e sono anche conosciuti come eschimesi sebbene questo sia in realtà un termine dispregiativo in quanto significa letteralmente fabbricante di racchetta di neve e venne utilizzato per la prima volta dai nativi americani algonchini del Canada per definire i popoli che abitavano le regioni artiche, quali la Groenlandia, l’Alaska, il Canada, il Nunavut e la regione settentrionale del Labrador, dove troviamo il territorio della tundra caratterizzato dal famoso permafrost.

Ma quali sono le 6 cose assolutamente da sapere sul popolo Inuit?  Scopriamole insieme in questo articolo

1. Religione

Secondo il popolo Inuit tutti gli esseri viventi sono dotati di uno spirito e la loro religione si basa sulla figura dello Sciamano che, a differenza di altre culture, è spesso di sesso femminile e ha il compito di prevedere il futuro mettendosi in contatto con la dea tricheco Sedna alla quale vengono poste le richieste della comunità.

2. Le famose Igloo

Il popolo Inuit è conosciuto per la sua particolare abitazione di ghiaccio chiamata Igloo, anche se in realtà queste abitazioni furono abbandonate proprio dagli Inuit dagli anni ’70 in poi.

Queste avevano una pianta circolare, una cupola sferica ed erano costruite con della neve ghiacciata disposta in modo da formare una volta. Ci si poteva arrivare all’interno tramite un corridoio fatto di neve dove c’era una grande finestra chiusa con una lastra di ghiaccio o con pelli di foca. L’interno era caratterizzato da pelli di renna così come i letti su cui doveva stare tutta la famiglia. L’illuminazione, il riscaldamento e la cucina erano ottenuti grazie al grasso di foca. In estate, invece, gli Inuit si trasferivano in tende con coperture fatte con pelle di foca, caribù o altri animali e sostenute da costole di balena.

3. La proprietà privata non esiste

Nella società del popolo Inuit non esistono i concetti di proprietà privata, di capo e di struttura di governo. Infatti, nei villaggi il tutto è basato sul possesso collettivo e i più piccoli vengono cresciuti senza vincoli, rimproveri o punizioni.

4. Musica

La musica tradizionale del popolo Inuit è basata sull’utilizzo dei tamburi e su uno stile vocale chiamato katajjaq. Il concetto di musica è totalmente assente nella loro cultura tanto che nella loro lingua non c’è una parola per indicarla.

5. Kayak

Il kayak è la tipica imbarcazione del popolo Inuit caratterizzata da una pagaia a doppia pala, a differenza della canoa canadese che invece è caratterizzata da una pagaia ad unica pala.
Il termine kayak significa letteralmente barca degli uomini a differenza del termine umiak che significa letteralmente barca delle donne.
L’imbarcazione in passato era fatta di legno ed era ricoperta di pelle di foca ed oggi, nel mondo occidentale, viene utilizzata come imbarcazione turistica o sportiva, venendo utilizzata per le gare di discesa, velocità o per altre varianti.

6. Vari termini per indicare la neve

L’elemento fondamentale del popolo Inuit è la neve che viene utilizzata per costruire le igloo, viene bevuta quando si scioglie, impedisce gli spostamenti quando è abbondante e condiziona la vita di questo popolo tanto che ogni sua azione è legata a questo elemento naturale.
Per questo motivo, nella loro lingua ci sono tanti termini per definire la neve. Infatti, esistono termini diversi per indicare la neve che cade, quella caduta da poco, quella soffice, quella che rende difficili le azioni della vita quotidiana, quella su cui ha piovuto, quella che ha preceduto l’inverno ed esistono verbi diversi per indicare le azioni diverse legate alla neve.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il popolo degli Achei: origini e caratteristiche di una civiltà decaduta
Chi sono gli achei, caratteristiche del popolo

Gli Achei furono il primo popolo ellenico ad invadere la Grecia, nel II millennio a.C., riuscendo a sottomettere ed egemonizzare completamente le Scopri di più

Cos’è la bibliomanzia, curiosità e divieti
Cos'è la bibliomanzia, curiosità e "divieti"

Cos'è la bibliomanzia? Si tratta di un metodo di divinazione tramite libri. Una pratica mantica antica e misteriosa che appassiona sempre Scopri di più

Topografia urbana nel medioevo: strade e quartieri
topografia urbana medioevo

La topografia urbana è la classificazione metrica con il disegno di una mappa in scala della realtà, ad esempio con Scopri di più

Chi è la dea bendata: storia e significati di Tyche
Dea bendata, chi è

Quando si è in procinto di cominciare un nuovo progetto, soprattutto per quanto riguarda la carriera, o esso viene inaugurato, Scopri di più

Resistenza palestinese: la voce di Fadwa Tuqan
resistenza palestinese

La Palestina merita che qualcuno l’ascolti, la racconti e condiva la sua vera essenza, e sembra aver trovato la sua Scopri di più

L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche
L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche

Il Cinquecento fu un secolo caratterizzato da una serie di eventi molto significativi a livello culturale, il cui impatto fu Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta