Mangiare insetti: guida completa a benefici, sapore e dove trovarli

Mangiare insetti, la possibile svolta culturale nella dieta alimentare

È recente la notizia del lancio sul mercato alimentare europeo della farina di grillo come sostituto e valida alternativa alla farina 00 o altre farine raffinate. Ma mangiare insetti può davvero rappresentare una svolta nella nostra idea di dieta alimentare? Al momento c’è molto scetticismo a riguardo e, purtroppo, anche molta disinformazione. L’idea di integrare gli insetti nella nostra dieta, sebbene possa sembrare insolita per la cultura occidentale, è una pratica comune in molte parti del mondo. La FAO (Food and Agriculture Organization) stima che circa 2 miliardi di persone includano insetti nella loro dieta, e ora questa abitudine si sta facendo strada anche in Europa, presentandosi come una possibile soluzione alle sfide alimentari del futuro.

Entomofagia: cos’è e perché se ne parla tanto

Lo scopo di questo approfondimento è fornire quante più informazioni possibili sul consumo di insetti, chiarire dubbi e dare una panoramica sui benefici di questa pratica e sui paesi che ne hanno fatto un tratto culturale distintivo. Innanzitutto, è bene sapere che la pratica di mangiare insetti ha un nome, e cioè l’entomofagia (dal greco éntomos, “insetto” e phagein, “mangiare”), ed è una pratica diffusa circa nell’80% della popolazione mondiale. L’entomofagia non è una moda passeggera, ma una realtà consolidata in molte culture.

Mangiare insetti in Italia: la legge e i prodotti autorizzati

In Italia già dal primo gennaio 2018 è stata introdotta una legge europea, il regolamento UE sui “novel food“, che permette e riconosce l’allevamento e la vendita di insetti per uso alimentare, previa autorizzazione. Questo significa che ogni insetto, prima di essere messo in commercio, deve superare una rigorosa valutazione di sicurezza da parte dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). C’è da dire però che gli insetti sono già stati mangiati da noi perché presenti in alcuni alimenti: infatti in passato si faceva largo uso dell’estratto di cocciniglia (colorante E120), impiegato per ravvivare il rosso di caramelle, bevande e yogurt.

Principali insetti autorizzati come Novel Food in UE
Grillo domestico (Acheta domesticus) Disponibile in polvere, congelato, essiccato.
Larva della farina (Tenebrio molitor) Disponibile come larva essiccata o in polvere.
Locusta migratoria (Locusta migratoria) Disponibile congelata, essiccata, in polvere.
Larva del verme della farina minore (Alphitobius diaperinus) Disponibile in pasta, congelata, essiccata, in polvere.

Perché mangiare insetti? I benefici dell’entomofagia

Un’alimentazione ricca di proteine, vitamine e minerali

Gli insetti sono nutrienti poiché ricchi di proteine complete, minerali e vitamine. Ad esempio, i grilli contengono circa il 65% di proteine, mentre le larve della farina circa il 50%. Presentano inoltre un elevato contenuto di acidi grassi essenziali, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. I loro valori nutrizionali sono paragonabili o addirittura superiori a quelli della carne.

Allevamento di insetti: sostenibilità ambientale e basso impatto ecologico

Il loro allevamento inquina poco e utilizza pochissime risorse. L’allevamento di insetti, infatti, richiede meno acqua, meno suolo e meno mangime rispetto al bestiame tradizionale, e produce molte meno emissioni di gas serra. Scegliere di integrare gli insetti nella dieta può essere una scelta ecosostenibile ed etica.

Tabella nutrizionale della farina di grillo
Tabella nutrizionale della farina di grillo (Noi Siamo Agricoltura – https://www.noisiamoagricoltura.com/farina-di-insetti-la-guida-completa/)

.

Rischi e controindicazioni: cosa sapere prima di assaggiarli

Per un approccio corretto è fondamentale parlare anche delle possibili controindicazioni. La sicurezza alimentare è garantita da rigorosi controlli, ma esistono alcuni aspetti da considerare.

  • Rischio allergie: chi è allergico ai crostacei (gamberi, granchi), agli acari della polvere o ai molluschi potrebbe avere una reazione allergica anche mangiando insetti. La legge europea impone che tale avvertenza sia chiaramente indicata sull’etichetta.
  • Provenienza sicura: è fondamentale consumare solo insetti provenienti da allevamenti certificati e controllati per uso alimentare. Gli insetti raccolti in natura potrebbero essere contaminati da pesticidi o agenti patogeni.

Quali insetti si mangiano nel mondo?

In molte parti del mondo gli insetti da mangiare sono considerati una vera prelibatezza. Le mete più gettonate dove è possibile assaggiare queste specialità sono la Cina, il Giappone, la Thailandia, il Messico e l’Africa, dove gli insetti sono alla base della cultura alimentare, in particolare della cucina tipica e dello street food locale.

Come iniziare: sapore, consigli e dove acquistarli

Che sapore hanno gli insetti commestibili?

Molti si chiedono quale sia il gusto degli insetti. In generale, il sapore è delicato e spesso paragonato a quello della frutta a guscio o dei semi. I grilli tostati, per esempio, ricordano le nocciole o i semi di girasole, con una nota umami. Le larve della farina, invece, hanno un gusto che si avvicina a quello delle noci o dei pinoli. Il loro sapore si presta bene sia a preparazioni salate che dolci.

Consigli per il primo approccio

  • Partire dalle farine: il modo più semplice per superare il blocco psicologico è iniziare con la farina di grillo. Può essere aggiunta in piccole percentuali (10-15%) a preparazioni come pane, pasta, pancake o barrette energetiche, per aumentarne il contenuto proteico.
  • Assaggiare gli snack: un altro modo è provare gli insetti interi essiccati e leggermente salati, come le larve della farina o i grilli, spesso proposti come aperitivo o snack proteico.

Dove acquistarli in Italia

In Italia il mercato è in crescita e diversi shop online specializzati offrono prodotti a base di insetti, garantendo la massima sicurezza e tracciabilità. Tra i più noti ci sono Italian Cricket Farm e 21bites. È possibile trovare farine, pasta, snack e barrette proteiche. I prezzi variano: una confezione da 100g di farina di grillo può costare tra i 10 e i 15 euro, mentre uno snack di insetti essiccati si aggira intorno ai 5-8 euro a confezione.

Il futuro dell’alimentazione è un tema complesso, e l’entomofagia potrebbe giocare un ruolo importante nel garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale del nostro pianeta. Continua a seguirci per ricette e approfondimenti su questo affascinante mondo alimentare.

Mangiare insetti, ecco i grilli commestibili
Grilli commestibili

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Ricetta dei profiteroles – come preparare il dolce d’origine francese
Ricetta dei profiteroles - come preparare il dolce d’origine francese

I profiteroles sono un dolce di origine francese, formato da bignè di pasta choux, ripieni di crema o panna e Scopri di più

L’originale insalata greca con Salsa tzatziki: ricetta, ingredienti e curiosità

Insalata greca con salsa greca, le nostre ricette «Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina il Scopri di più

Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni
Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni

Come mai i tatuaggi sono diventati un fenomeno di massa? E cosa comportano i tatuaggi alla salute dell'uomo? Quanto si Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Cheesecake basca: ricetta originale e segreti per un dolce perfetto
cheesecake basca

La cheesecake basca (o tarta de queso) è un dolce originario dei Paesi Baschi, una regione a cavallo tra Spagna Scopri di più

A proposito di Anna De Simone

Sono una studentessa di lingua e letteratura inglese presso l'Università "L'Orientale" di Napoli. Scrivo poesie per passione, copywriter freelance nel tempo libero e credo nella potenza delle parole come strumento in grado di sovvertire le leggi del mondo. Il mio mantra: "find your happiness in little things".

Vedi tutti gli articoli di Anna De Simone

Commenta