Luoghi sacri: i 4 più importanti del mondo

Luoghi sacri: i 4 più importanti del mondo

A partire dai tempi più antichi, fino ad oggi, la religione è sempre stata un punto fondamentale e necessario per intere comunità di persone che sentivano la necessità di credere in una o più divinità.  Questo loro credo fu forte a tal punto da costruire incantevoli dimore, recandosi lì ogni giorno a pregare e ad offrire doni al proprio dio. Questi luoghi sacri, sparsi in ogni parte del mondo, attirano grazie alla loro magnificenza migliaia di pellegrini, a prescindere dal proprio credo, per vivere un’esperienza mistica e spirituale. Scopriamo quelli più importanti.

I 4 luoghi sacri più importanti del mondo

1. Cattedrale di San Basilio

La cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato, comunemente conosciuta anche come cattedrale di San Basilio, si trova a Mosca, in Russia. È una chiesa ortodossa russa costruita tra il 1555 e il 1561 su ordine di Ivan IV di Russia, detto il Terribile, ed è situata nella piazza Rossa della capitale. Interessante è la leggenda che gira attorno a questa cattedrale: si dice, infatti, che lo zar abbia addirittura accecato gli architetti affinché questi ultimi non avessero più la possibilità di ricreare una struttura simile. Le caratteristiche tipiche della Cattedrale di San Basilio sono: le guglie variopinte e le cupole a cipolla.

2. Angkor Wat

Angkor Wat, che significa Tempio della città, rappresenta il complesso religioso più grande al mondo e si trova in Cambogia, vicino la città di Siem Reap. Il tempio, nato per volere del sovrano Suryavarman II, fu costruito a forma di montagna per ricordare il Sacro Monte Meru, luogo in cui risedevano gli dei dell’induismo, ed è circondata da un largo fossato. Angkor Wat fu dedicato al dio Visnù, figura protettrice del mondo e del Dharma. Il tempio è uno dei siti archeologici più visitati al mondo ed è presente sulla bandiera nazionale.

3. Ka’ba

Ka’ba, letteralmente significa cubo e si riferisce alla forma della struttura, è il luogo di preghiera più importante per la religione islamica e meta ogni anno di milioni di fedeli. L’edificio, ricoperto da un prezioso tessuto nero e decorato con lamine d’oro, fu innalzato all’interno della Grande Moschea al centro de La Mecca in Arabia Saudita. Al suo interno viene conservata una reliquia: la Pietra Nera, incastonata direttamente dal profeta Maometto stesso. La pietra, originariamente bianca, si scurì a causa dei peccati commessi dagli uomini. L‘accesso al Ka’ba è riservato esclusivamente ai membri della famiglia reale dell’Arabia Esaudita e ai custodi del santuario.

4. Shwedagon Pagoda

La Shwedagon Pagoda è il più famoso monumento buddhista situato a Yangon, in Birmania. La struttura è visibile in ogni angolo della città ed è circondata da circa settanta templi e santuari. Lo stupa della pagoda centrale, alto 98 metri, è quasi completamente laminato in oro e sulla punta sono incastonate esclusivamente pietre preziose. All’interno dell’immensa pagoda dorata sono presenti delle reliquie dei quattro Buddha: otto capelli di Gautama (il Buddha storico), il filtro dell’acqua di Konagamana, il sostegno di Kakusandha e una parte del vestito di Kassapa

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Niō: i guardiani dei templi buddhisti
Niō: i guardiani dei templi buddhisti

Visitando alcuni templi buddhisti, all’ingresso sarà impossibile non notare due grandi statue, raffiguranti i cosiddetti Niō. I più conosciuti sono, Scopri di più

Pasqua ebraica: significato, tradizioni e rituali del Pesach
La Pasqua ebraica: struttura, rituale e piatti

Pasqua ebraica: significato, tradizioni e rituali del Pesach La Pasqua ebraica, conosciuta in ebraico come Pesach (פֶּסַח), è una delle Scopri di più

La storia di Colombano, un uomo divenuto santo
La storia di Colombano, un uomo divenuto santo

La storia di Colombano è un racconto davvero affascinante di una figura storica e religiosa celebrata in tutta Europa. San Scopri di più

Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Shūkyō: l’evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji
Shūkyō: l'evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji

Che significa il termine "shūkyō"? Negli anni ’50 dell’Ottocento, in occasione dell'incontro con l'Occidente, i giapponesi scoprirono la parola religion e Scopri di più

Corazza di San Patrizio: di che si tratta?
la corazza di san Patrizio di cosa si tratta

La Corazza di San Patrizio, nota anche come Lorica di San Patrizio o Preghiera di Liberazione di San Patrizio, è Scopri di più

A proposito di Manuppelli Michele

Vedi tutti gli articoli di Manuppelli Michele

Commenta