5 riti scaramantici cinesi che (forse) non conosci

Riti scaramantici cinesi: i 5 più interessanti

La Cina è un paese che vanta una lunghissima storia e, in quanto popolo fortemente legato alle tradizioni, non può non essere condizionato da particolari superstizioni. I riti scaramantici cinesi sono di gran lunga diversi da quelli italiani, perché riflettono la cultura e le credenze popolari di una nazione millenaria. Scopriamo insieme i più interessanti!

Superstizioni cinesi: cosa fare e cosa evitare

Cosa evitare (porta sortuna) Cosa fare (porta fortuna)
Usare il numero 4. Usare il numero 8.
Indossare il bianco a un matrimonio. Indossare il rosso durante le cerimonie.
Mostrare la mano destra scoperta durante un saluto formale. Coprire la mano destra con la sinistra in segno di pace.
Infilzare le bacchette in verticale nel riso. Appoggiare le bacchette orizzontalmente sulla ciotola.

1. I numeri: la sfortuna del 4 e la fortuna dell’8

Perché il numero 4 è sfortunato in Cina? Questa è probabilmente la superstizione cinese più conosciuta e deriva dall’omofonia: la pronuncia del numero quattro (四, sì) è quasi identica a quella della parola “morte” (死, sǐ). Per questo motivo, in molti edifici mancano il quarto piano, così come i numeri di stanza o i posti che contengono un 4. Al contrario, il numero otto è considerato molto fortunato perché la sua pronuncia, ba, è simile a fa, che significa “avere successo” o “prosperare”.

2. I colori: il rosso della gioia e il bianco del lutto

I cinesi hanno un rapporto diverso con i colori. Qual è il colore della sfortuna in Cina? A differenza della tradizione occidentale, il bianco non è il colore della purezza, ma quello del lutto, e si indossa ai funerali. Per questo è un grave errore indossarlo a un matrimonio. Il colore della gioia e della buona sorte è invece il rosso, scelto per tutte le cerimonie felici, dai matrimoni al Capodanno.

3. I gesti: il saluto a due mani

Come si saluta in Cina? Sebbene la stretta di mano sia oggi diffusa, il saluto tradizionale formale ha radici scaramantiche. Vuole che la mano sinistra vada a coprire la mano destra chiusa a pugno. Questo perché, storicamente, la mano destra era quella che impugnava la spada; coprirla significava mostrare di non avere intenzioni ostili, un gesto di pace e rispetto.

4. Il mondo invisibile: gli spiriti

La tradizione cinese è caratterizzata dalla credenza negli spiriti, benigni o maligni. Secondo i riti scaramantici cinesi, per allontanare uno spirito maligno basta suonare un gong. È anche abitudine lasciare porte e finestre socchiuse per permettere agli spiriti benevoli di passaggio di entrare e uscire liberamente dalla casa, senza rimanervi intrappolati.

5. A tavola: le bacchette nel riso

Uno dei tabù più importanti a tavola riguarda le bacchette. Non devono mai essere infilzate in verticale in una ciotola di riso. Questo gesto ricorda i bastoncini d’incenso che vengono bruciati nelle ciotole di sabbia durante i riti funebri, vicino alla tomba di un defunto. È quindi considerato un presagio di morte e una grave mancanza di rispetto. Per altre curiosità sulla comunicazione in Cina, vi consigliamo la lettura di altri approfondimenti.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Dio Mercurio: poteri, simboli e caratteristiche del messaggero
Chi è il Dio Mercurio: storia e caratteristiche

Mercurio è un dio della mitologia romana dalle diverse caratteristiche. Figlio di Giove - il dio supremo -  e di Scopri di più

Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione
Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione

Con il termine “minhwa” ci si riferisce all’arte pittorica nata in Corea nel VII secolo. Questa arte si distingue dalle Scopri di più

La lingua cinese: storia, evoluzione e diffusione
La lingua cinese: l'unificazione linguistica

La lingua cinese, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria diffusione, rappresenta uno dei fenomeni linguistici e culturali Scopri di più

Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere
Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere

Quali sono le 3 tra le poesie di Tommaso Campanella più significative? Tommaso Campanella, nato a Stilo in Calabria nel Scopri di più

Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili
Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

La gestione del tempo per gli studenti universitari è estremamente importante per riuscire a concludere l’anno accademico nel migliore dei Scopri di più

L’Italia preromana: l’eterogeneità del mondo romano
Italia preromana

L'Italia preromana: l'eterogeneità del mondo antico Nel mondo antico, la penisola italiana non è stata la culla della sola civiltà Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta