La Repubblica Ceca può vantare una grande tradizione di inventori e scienziati come pochi al mondo. Questo piccolo lembo di terra è stato negli ultimi secoli all’avanguardia nelle nuove tecnologie. La sete di conoscenza non è estranea ai cechi. Dai primi esperimenti alchemici nella città di Praga, attraverso l’industrializzazione del paese (Brno veniva addirittura chiamata la Manchester Morava) fino ad arrivare ai nostri giorni, in Cechia il progresso ha condotto a geniali scoperte fatte dagli scienziati cechi; qui ne presenteremo alcune.
Le invenzioni più geniali degli scienziati cechi
Le lenti a contatto
Chi porta gli occhiali, o meglio, chi non li porta, ma indossa le lenti a contatto deve ringraziare il professore Otto Wichterle (1913-1998). Negli anni Cinquanta esistevano già delle lenti a contatto (anche se dure e inflessibili), ma l’inventore ceco e fondatore della chimica macromolecolare si sforzò al fine di trovare un materiale più adatto per le protesi oculari. Lavorò duramente sulla sintesi di gel idrofili e finalmente riuscì a trovare la perfetta combinazione per rendere le lenti correttive per gli occhi meno invasive. Purtroppo il regime comunista vendette a sia insaputa il brevetto agli americani negli anni Sessanta e Otto Wichterle fu privato della sua gloria. Almeno fino alla fine del comunismo. Nel 1989 venne nominato presidente dell’Accademia delle Scienze cecoslovacca e entrò di diritto tra i più importanti scienziati cechi.
Il nylon
Otto Wichterle non si era mica accontentato di aver inventato le lenti a contatto flessibili. Moltissime furono le sue invenzioni. Tra le più note c’è quella della fibra poliammidica artificiale o più semplicemente nylon.
In realtà, il nylon fu scoperto in America nel 1938 e commercializzato solo 3 anni dopo. Il team di Otto Wichterle indipendentemente dalla ricerca americana elaborò nel ’41 il primo materiale sintetico in Cecoslovacchia, che prese il nome di silon.
Genetica
Il famoso biologo, matematico e abate agostiniano Johann Gregory Mendel (1822-1884) era ceco. Proprio così. Il precursore della moderna genetica era nato e cresciuto in Moravia, nell’allora Impero asburgico.
La scoperta più importante dell’abate-scienziato riguarda i meccanismi di ereditarietà dei caratteri. Grazie ai suoi studi sulle piante da pisello portate avanti nell’Abbazia di Starobrno elaborò tre leggi, conosciute come le Leggi di Mendel, che aprirono la strada allo studio della genetica.
Oggi l’Abbazia di Starobrno ospita il museo di Mendel, in cui ognuno può ammirare i luoghi legati a una delle scoperte più importanti degli ultimi secoli.
Zolletta di zucchero
La prima tecnica industriale per produrre zollette da zucchero fu inventata da Jacob Christoph Rad, il direttore di una raffineria di zucchero ceca, a Dančice.
La leggenda narra che fu la moglie del direttore a inspirarlo, quando si tagliò nel dividere il pan di zucchero e chiese al marito di inventare una forma di zucchero più pratica da maneggiare. E così fece. Nel 1843 Rad lanciò le zollette di zucchero sul mercato col nome di zucchero da tè.
Immagine in evidenza: Pixabay