La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre a una varietà di generi, opere e numerosi scrittori diventati famosi in tutto il mondo. Il primo nome da ricordare è certamente quello di Miguel de Cervantes (1547-1616), conosciuto e apprezzato ovunque per il suo “Don Chisciotte della Mancia”, ritenuto uno dei capolavori della letteratura mondiale e il primo vero romanzo moderno.
Don Chisciotte, armato di una corazza obsoleta e di uno scudiero fedelissimo, affronta mulini a vento, burattini e greggi di pecore, uscendone sempre sconfitto e umiliato, dando voce alla pazzia come rifugio da una realtà intollerabile. Con oltre 500 milioni di copie, è il romanzo più venduto della storia.
Indice dei contenuti
Autore | Contributo chiave alla letteratura |
---|---|
Miguel de Cervantes | Considerato il padre del romanzo moderno grazie al suo Don Chisciotte. |
Benito Pérez Galdós | Massimo esponente del realismo spagnolo, ha analizzato la società del suo tempo. |
Carlos Ruiz Zafón | Rinnovatore del romanzo gotico contemporaneo con bestseller mondiali come L’ombra del vento. |
I grandi autori classici tra romanticismo e realismo
Tra i più rilevanti scrittori spagnoli spiccano una serie di autori vissuti tra il XIX e XX secolo.
Mariano José de Larra
Uno dei maggiori esponenti del romanticismo spagnolo, è diventato famoso per la sua unica pubblicazione, il dramma cavalleresco Doncel di Don Enrique el Doliente. La vicenda immaginaria di un trovatore, Macías, che soffre per un amore sfortunato, è vista come l’alter ego dello stesso Larra, suicida a soli ventotto anni per i suoi fallimenti amorosi.
Benito Pérez Galdós
Considerato tra i più eminenti scrittori spagnoli dopo Cervantes, si dedicò al genere drammatico di natura realista. Interpretò l’omonima corrente francese in chiave iberica, arricchendola di riflessioni sulla società. I suoi frequenti viaggi lo convinsero a proporre un progetto di rinnovamento attraverso romanzi come Tormento, Fortunata y Jacinta e Tristana.
Miguel de Unamuno y Jugo
Fu un altro grande esponente del genere drammatico e della cosiddetta “Generazione del ’98”. Fortemente convinto che la vita fosse una lotta eterna tra fede e ragione, riconobbe come modello ideale la figura di Don Chisciotte, a cui dedicò la sua opera più importante, Vita di Don Chisciotte e Sancho. L’eroe appare come espressione dell’idealismo umano, in lotta costante per raggiungere una meta utopica.
Scrittori spagnoli contemporanei da conoscere
Nel classificare i più famosi scrittori spagnoli non possono mancare nomi più moderni.
Manuel Vázquez Montalbán
Militante socialista, è l’inventore del detective privato Pepe Carvalho, un cinico investigatore catalano protagonista di 18 romanzi. A questa figura, Camilleri si ispirerà per creare il nostrano Montalbano.
Carlos Ruiz Zafón
Appare doveroso concludere citando uno degli autori che ha smosso le classifiche mondiali. Nel 2002, Zafón pubblicò L’ombra del vento, un capolavoro ambientato nella Barcellona noir della Guerra civile, che ha registrato ben 8 milioni di vendite e ha dato il via a una saga di enorme successo internazionale.
Articolo aggiornato il: 11/09/2025
Foto in evidenza: Honoré Daumier, Don Chisciotte e Sancho Panza