Scrittura cinese: l’importanza dei tratti

La scrittura cinese non ha un alfabeto, ma è un sistema basato su caratteri. I “simboli” che la compongono non sono lettere né ideogrammi, ma si chiamano caratteri (汉字 hànzì). Per capire come funziona questo sistema, possiamo dire che a ogni carattere corrisponde un significato e un suono.

Per scrivere una parola cinese può bastare un solo carattere, anche se nel cinese moderno la maggior parte delle parole sono composte da due o più caratteri. Nelle lingue alfabetiche, invece, una parola è composta da lettere che prese singolarmente non hanno alcun significato.

I componenti di base: tratti e radicali

I caratteri cinesi si scrivono seguendo una direzione precisa, da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso, proprio come in occidente. Ogni carattere è composto da unità più piccole: i tratti e i radicali.

I tratti (笔画 bǐhuà)

I tratti sono le linee e i punti che compongono i caratteri. Un tratto (一笔 yībǐ) è ciò che si scrive ogni volta che la penna si appoggia sul foglio fino a quando si risolleva. Esistono 8 tratti fondamentali da cui derivano tutti gli altri:

  1. Héng (横): il tratto orizzontale.
  2. Shù (竖): il tratto verticale.
  3. Diǎn (点): il puntino.
  4. Gōu (钩): l’uncino, aggiunto alla fine di altri tratti.
  5. (提): il tratto ascendente da sinistra a destra.
  6. Zhé (折): la curvatura o angolo.
  7. Piě (撇): il tratto discendente da destra a sinistra.
  8. (捺): il tratto discendente da sinistra a destra.

I radicali (部首 bùshǒu)

I caratteri sono spesso suddivisi in parti più piccole chiamate radicali. Questi componenti sono fondamentali perché spesso danno un indizio sul significato (es. il radicale dell’acqua 氵è presente in caratteri come 河 hé, fiume) o sulla pronuncia. Conoscere i radicali aiuta a memorizzare più facilmente i caratteri.

L’ordine dei tratti: le 6 regole principali (笔顺 bǐshùn)

Nella scrittura cinese seguire l’ordine dei tratti, chiamato 笔顺 (bǐshùn), è fondamentale. Per ogni carattere esiste una sequenza corretta e standard da seguire, basata su alcune regole generali.

Regola principale di scrittura Spiegazione pratica
Dall’alto verso il basso (从上到下) I tratti superiori di un carattere vengono scritti prima di quelli inferiori.
Da sinistra a destra (从左到右) I tratti e i componenti a sinistra vengono scritti prima di quelli a destra.
Prima l’orizzontale, poi il verticale (先横后竖) Quando due tratti si incrociano, quello orizzontale si scrive prima di quello verticale (es. nel carattere 十).
Prima il discendente a sinistra, poi a destra (先撇后捺) Nei tratti che si aprono verso il basso, il tratto obliquo verso sinistra si scrive prima di quello verso destra (es. nel carattere 人).
Dall’esterno verso l’interno (从外到内) Nei caratteri con una “cornice” esterna, questa va scritta prima, poi si riempie l’interno e infine, se presente, si traccia la base per “chiudere”.
Prima il centro, poi i lati (先中间后两边) In caratteri simmetrici, si scrive prima il tratto centrale e poi quelli laterali a sinistra e a destra (es. nel carattere 小).

Perché l’ordine dei tratti è importante

Conoscere e rispettare la sequenza corretta velocizza il processo di scrittura e rende i caratteri più eleganti, armoniosi e facili da leggere. Inoltre, è un aiuto indispensabile per la memorizzazione e per riuscire a decifrare la scrittura in corsivo, usata quotidianamente. Per un supporto pratico, dizionari online come MDBG o app come Pleco mostrano l’animazione dell’ordine dei tratti per ogni carattere, un ottimo strumento per chi sta imparando.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sistema educativo Montessori: in cosa consiste?
Maria Montessori e il sistema educativo Montessori

Sistema educativo Montessori: in cosa consiste e quali sono i suoi principi Maria Montessori è stata una pedagogista, filosofa e Scopri di più

Perché visitare Singapore, il melting pot di culture e tradizioni
Perché visitare Singapore

Perché visitare Singapore, le ragioni non mancano, scopriamole insieme Situata nel cuore del Sud-Est asiatico, la città-stato insulare di Singapore Scopri di più

5 (+1) bellissimi dipinti di Jan Van Eyck

Chi era Jan Van Eyck? Jan Van Eyck è il misterioso padre della pittura fiamminga, il quale con la sua Scopri di più

Classifica dei 10 quartieri più ricchi d’Italia per reddito
i quartieri più ricchi

Vi siete mai chiesti quali sono i quartieri più ricchi d’Italia? La risposta si trova analizzando i dati ufficiali e Scopri di più

Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

L’addestramento dei ninja: i segreti dell’arte marziale
L'addestramento dei ninja: i segreti dell'arte marziale

L’addestramento dei ninja oggi è immaginato come una serie di prove impossibili da superare per dei comuni mortali, mentre per Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

One Comment on “Scrittura cinese: l’importanza dei tratti”

Commenta